Allegato

 

In riferimento alla nota MIUR 4 dicembre 2003, n. 92, e in applicazione della circolare vademecum del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato n. 47 del 21/12/2001, si chiedono chiarimenti sulla natura dell' obbligo, attribuito all'Istituzioni Scolastiche "capofila", di procedere alla stipula di "apposita polizza assicurativa per la copertura dei rischi non compresi nell'assicurazione obbligatoria (danneggiamento al mezzo di trasporto di proprietà, lesioni o decesso) limitatamente al tempo strettamente necessario per raggiungere la sede della scuola e per il rientro nella sede di servizio.

 

In particolare, in considerazione delle modalità di concreto svolgimento della funzione di revisore nelle II.SS., articolata su concreti interventi in loco solo per alcuni giorni nell'intero anno, si chiedono chiarimenti in merito ai risvolti di natura meramente contabile in quanto tale tipo di assicurazione, riconducibile alla tipologia cd. "casco", comporta un impegno di spesa estremamente oneroso per le II.SS, sia pure eventualmente consorziate in rete.

 

Inoltre la ricerca svolta ha portato all'accertamento che tale forma di assicurazione, ancorché onerosa, è allo stesso tempo desueta proprio per la sua particolarità.

 

Si chiede altresì se detta problematica possa essere ricondotta, nei suoi risvolti pratici, ad altre forme di assicurazione già previste per funzionari MIUR e MEF in missione o per liberi professionisti iscritti a specifici albi professionali.

 

 

Gruppo di lavoro DSGA

del C.S.A. Viterbo

 

Viterbo, 20.03.04