Giochi Sportivi Studenteschi 2004/2005

Istituzioni scolastiche secondarie di

II grado

TENNISTAVOLO

 

Programma Tecnico

Sono previste le seguenti gare: 4 gare di Singolo e 2 di Doppio.

Gli incontri si svolgeranno con il sistema misto, ovvero con inizio a girone e prosecuzione ad eliminatoria diretta; salvo altra formula che gli organizzatori potranno proporre.

 

Rappresentativa di Istituto

La Rappresentativa di istituto è maschile e/o femminile composta da 4 alunni/e

Tutti i componenti la rappresentativa devono prendere parte almeno ad un incontro di singolo e uno di doppio.

 

Partecipazione

La partecipazione delle Rappresentative scolastiche alle fasi seguenti quella d’Istituto viene stabilita dalla Commissione competente.

 

Impianti e attrezzature

Il tavolo di gara è quello regolamentare.

Le racchette e le palline sono quelle regolamentari

 

Regole di base

Il giocatore, o la coppia, che arriva per primo a 11 punti, vince il gioco, a meno che i giocatori, o le coppie in gara, non abbiano raggiunto lo stesso punteggio di 10 punti pari. In questo caso vince colui che per primo ottiene 2 punti di vantaggio sull’avversario.

Ogni incontro si disputa al meglio dei 5 set. Un incontro si conclude quando un atleta vince 3 set su 5.

Solo nei gironi, ove indispensabile per motivi organizzativi, i singoli incontri potranno essere disputati al meglio dei 3 set.

 

Punteggi – Singolo

In tutte le fasi verrà attribuito ai partecipanti di squadra il punteggio corrispondente alla classifica individuale di appartenenza, come segue: 1 punto al primo, 2 al secondo fino all’ultimo regolarmente classificato.

Un componente la squadra che si ritira o che viene squalificato prende tanti punti quanto sono il numero dei partecipanti di squadra ammessi alla manifestazione più uno.

 

Punteggi – Doppio

In tutte le fasi verrà attribuito alla coppia di doppio il punteggio corrispondente alla classifica di appartenenza, come segue: 1 punto al primo, 2 al secondo.

Un componente la squadra che si ritira o che viene squalificato prende tanti punti quanto sono il numero dei partecipanti di squadra ammessi alla manifestazione più uno.

 

Classifica

La squadra vincitrice risulterà quella che avrà ottenuto il minor punteggio sommando i punti dei 4 alunni della classifica individuale e quelle delle 2 coppie nelle classifiche del doppio.

 

Casi di parità

In caso di parità fra 2 o più rappresentative, prevarrà quella che avrà ottenuto, nell’ordine, i migliori piazzamenti.