Ufficio Coordinamento Educazione Fisica di Viterbo

 

RITROVO è previsto per le ore 9,30, con inizio gare alle ore 10,00.

 

CATEGORIE Le squadre saranno suddivise in un'unica categoria.

 

INDICAZIONI TECNICHE: descrizione dei moduli

 

Mod. 1 GIOCO ABILITA’ MISTA

 

Percorso di abilità mista su un tratto di andata e ritorno di m. 40 (comprendente: slalom, ostacoletti,.coni, tunnel, ).Vince la squadra che avrà ottenuto il minor tempo complessivo.

 

Mod. 2 GIOCO DURATA

 

Sul rettilineo opposto a quello centrale i concorrenti al via percorrono, mantenendosi sempre nella stessa corsia, 2 percorsi di andata CORRENDO e 2 di ritorno MARCIANDO;  per un totale di 320 m. essendo ciascun tratto di 80 m. . A ciascun concorrente viene rilevato il tempo. Vince la squadra che avrà ottenuto il minor tempo complessivo.

 

Mod. 3 GIOCO SALTI

 

II gioco si disputa sulla pedana regolamentare di salto in lungo: partendo da un punto stabilito, lungo la rincorsa si dispongono tre cerchi da superare con altrettanti balzi a piedi uniti nel loro interno; quindi si supererà, con uno stacco ad un solo piede ,una funicella elastica posta a 50 cm. di altezza. La restante rincorsa consentirà di effettuare un normale salto in lungo da una zona di stacco di 1x1 segnata in bianco. A ciascun concorrente viene rilevata la misura. Vince la squadra che avrà ottenuto la maggiore distanza complessiva.

 

 Mod. 4 GIOCO LANCI

 

Si dispongono delle zone a diverse distanze dalla pedana del giavellotto e si fa corrispondere ad ogni zona un punteggio, il maggiore alla zona più distante dalla pedana. I lanci si effettuano con il vortex ed ogni componente la squadra ha due prove. A ciascun concorrente viene rilevata la misura. Vince la squadra che avrà ottenuto la maggiore distanza complessiva.

 

 Mod. 5 GIOCO STAFFETTA

 

Il gioco si effettua nella zona del salto in alto. Ciascun frazionista compie un percorso di 50 m. Giocano due squadre per volta su un tracciato di forma ellittica delimitato da coni. Partenze e cambi avvengono in zone opposte (come nelle corse ad inseguimento del ciclismo). Vince la squadra che otterrà il minor tempo.

 

 

N.B. : per informazioni tecniche a riguardo:

 

·        Professoressa LODESANI Rossella               0761226675

·        Professoressa CONDURELLI Monica            3405250571