Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Direzione Generale

Via Ostiense 131/L  00154 - Roma   39 06570681    fax 065757414

e-mail: direzione-lazio@istruzione.it  sito: http://www.lazio.istruzione.it

 

prot.  425/ P                                                                                                              Roma, 28/ 01/ 04

 

Oggetto. D.M. 61/ 03; opportunità di formazione in servizio finalizzata al sostegno dei processi     

              innovativi.

 

            Facendo seguito a quanto comunicato alle SS.LL. con le note di questo Ufficio Scolastico Regionale Prot. N°  6128/ P del 23 ottobre 2003 e 6555/P del 14/11/03, relative all’oggetto, si illustra, qui di seguito, l’insieme delle opportunità formative previste sulla base della rilevazione delle iscrizione dei docenti ai corsi  e- learning integrato attivati dal M.I.U.R. con la collaborazione di I.N.D.I R.E.

Dette opportunità tengono conto del numero delle adesioni espresse dai docenti nei singoli distretti della Regione, della disponibilità delle attrezzature informatiche utilizzabili nelle scuole individuate come sedi di corso e, contestualmente, della prospettiva di creare le condizioni per l’attivazione,  presso tutte le istituzioni scolastiche e nell’ambito della loro autonomia, delle funzioni tutoriali idonee a sostenere i processi innovativi in atto.

In relazione a ciò sono previste le seguenti azioni:

1.      Attivazione di funzioni tutoriali di sostegno e di supporto con  momenti specifici di formazione;

2.      Attivazione di corsi a livello territoriale di formazione per i docenti iscritti ai percorsi I.N.D.I.R.E. per l’Area Generale, per l’Inglese e Informatica;

Tali azioni vengono perseguite tramite le seguenti procedure:

a)      Segnalazione, entro e non oltre il 09/ 02/ 04, dei docenti che potranno svolgere funzioni tutoriali, utilizzando, come da allegata nota tecnica, l’apposita scheda on-line disponibile, dal 27/01/04, sul sito di questa Direzione generale all’indirizzo web www.lazio.istruzione.it, sezione Nuove Tecnologie. A tale scopo ogni istituzione scolastica, potrà segnalare, sentiti gli OO.CC. e avuto riguardo alle procedure previste dalle norme pattizie, sulla base della disponibilità e delle competenze possedute, possibilmente un solo docente per  l’Area Generale e Informatica e un  docente per l’Inglese.

b)      Contestuale individuazione, da parte dei competenti C.S.A., del numero dei corsi da attivare a livello territoriale.

c)      Promozione, tramite apposite conferenze di servizio, di accordi di rete finalizzati anche all’identificazione delle sedi e dei direttori di corso; si  specifica, a tale riguardo, che i corsi per l’Inglese si svolgeranno presso i Centri Risorse Territoriali, che provvederanno anche alla loro organizzazione. Per quanto attiene ai corsi di informatica, invece, le scelte di cui sopra saranno operate d’intesa con l’Ufficio V, N.T.I. .

Programma, sedi e calendario dei corsi per i docenti segnalati come tutor dalle istituzioni scolastiche, i cui oneri sono totalmente a carico del U.S.R per il Lazio, saranno tempestivamente resi noti con apposita comunicazione.

Per quanto attiene, invece, all’attivazione dei corsi territoriali per i docenti, si prospetta l’opportunità che i  Direttori di corso provvedano a stipulare, d’intesa con i rispettivi CSA, accordi di rete con le Istituzioni scolastiche interessate e concordino il calendario formativo in modo da evitare la sovrapposizione delle attività corsuali con le attività didattiche e/o collegiali, facilitando il più possibile la frequenza delle ore in presenza, soprattutto per quei docenti che fossero iscritti a più corsi.

Gli accordi di rete, che per l’inglese saranno realizzati dai Centri Risorse Territoriali, dovrebbero prevedere, di massima, gli impegni finanziari a carico di ciascuna Istituzione Scolastica calcolati in misura proporzionale al numero dei docenti partecipanti. Tali costi potranno gravare sui fondi assegnati alle istituzioni scolastiche medesime in base alla C.M. n° 66 del 31.07.03.

Si suggerisce, infine, che i Direttori dei corsi, a seguito di motivata richiesta dei docenti, possano operare compensazioni tra i singoli corsi.

Riferimenti operativi:

C.S.A. di Latina:

Prof. Luigi Bonaugurio, tel.0773 460365, fax 0773460250, e- mail:

graziella.cannella.lt@istruzione.it

C.S.A. di Frosinone:

Prof. Siria Potenziani, tel./fax 0775 276225, e- mail: ufistu.fr@ genie.it

C.S.A. di Rieti:

Prof. Fiorella Marchetti, tel 0746 206432, fax 0746251352, e- mail:  

amartinelli@istruzione.it

C.S.A. di Roma:

D.S. Maria Rosaria Mallo, tel. 06 77392321 Fax. 06 77392349; e- mail: mariarosaria.mallo@istruzione.it

C.S.A. di Viterbo:

Prof. Francesca Sciamanna, tel. 0761 297402/ fax 0761 345742,

e- mail: ufficiostudiviterbo@libero.it

Inglese

D.T. Giulia Di Nicuolo, tel. 06/ 57068206, fax 065757414

Prof. Maria Seminara

Informatica

Dott. Bruno Cesarino, Dirigente Uff. V, N.T.I., 06 77392202;

D.T. Venanzio Marinelli,  0761 297402/ fax 0761 345742

e- mail: ufficiostudiviterbo@libero.it

D.S.  Angelo Lacovara, tel. 06 77392225, fax 06 77392222,

e- mail: angelo.lacovara@istruzione.it

 

 

Il Direttore Generale

Francesco de Sanctis

 

 

Referente regionale per la riforma degli ordinamenti scolastici D.T. Angelo Antonio Panvini

Referente amministrativo sig. ra    Aurora Beltrami tel. 06/ 57068332/ fax 5757414          

 

 

NOTA TECNICA

 

Le istituzioni scolastiche, dopo aver individuato i docenti tutor, provvederanno a comunicare i nominativi degli stessi  attraverso la compilazione del modulo on line disponibile sul sito di questa Direzione Generale all’indirizzo web www.lazio.istruzione.it, all’interno della sezione dedicata alle nuove tecnologie o direttamente attraverso il Portale "Tecnologia e Scienza" all'URL http://usr-lazio.artov.rm.cnr.it.

Ogni Istituzione Scolastica potrà accedere al modulo, a partire dal giorno 27.01.2004, attraverso la user ID e password già trasmessi ai Dirigenti scolastici dall’INVALSI per il progetto MonForTic .