Allegato 1

 

LA SCRITTURA AMMINISTRATIVA   

 

CORSO DI  FORMAZIONE

 

Programma

 

Il corso sulla Scrittura amministrativa è volto a far luce sui meccanismi linguistici di cui si sostanzia il linguaggio della pubblica amministrazione e a considerare il problema della comprensibilità degli atti amministrativi da parte dell’utenza.

 

finalita’

Rivolto ai dirigenti  scolastici  ed ai direttori amministrativi delle scuole, il corso si prefigge di mettere a fuoco il delicato rapporto tra formalità e legittimità sul piano giuridico e accessibilità ed efficacia sul piano comunicativo degli atti prodotti dall’amministrazione scolastica.

 

obiettivi e contenuti

Al fine di migliorare il  rapporto di fiducia tra amministrazione e amministrati, il corso si propone di intervenire sul piano della comunicazione, indicando percorsi e procedure per semplificare ove possibile le formulazioni linguistiche, per migliorare i testi dal punto di vista della chiarezza espositiva e per rendere più precisi e, di conseguenza, più efficaci gli interventi dell’istituzione.

Il corso si propone di raggiungere l’obiettivo principale di sensibilizzare gli amministratori rispetto ai problemi di comprensione posti dal linguaggio burocratico-amministrativo.

A tale scopo si prefigura un percorso a tappe in cui si mettono a fuoco e si perseguono i seguenti obiettivi:

·         riconoscere i caratteri costitutivi della comunicazione verbale

·         rilevare struttura e forme del linguaggio giuridico-amministrativo

·         attivare procedure di riscrittura attraverso l’esame dei seguenti aspetti:

 

-      struttura dell’atto

-          scelte lessicali

-          organizzazione sintattica

-          struttura logico-argomentativa

-          organizzazione grafica

 

·         controllare leggibilità e comprensibilità

 

Si prevedono momenti espositivi frontali e lavori di gruppi.

   

struttura

In ragione dell’elevato numero delle adesioni, il corso originario è articolato in DUE CORSI paralleli, di eguale durata ed articolazione (corso A e corso B). 

Gli iscritti saranno suddivisi in due gruppi in modo casuale.

E’ possibile lo scambio tra corsisti assegnati ai due corsi, se autorizzati dalla direttrice, ma non il passaggio unilaterale dall’uno all’altro.

 

direzione

E’ affidata alla dirigente scolastica della scuola media statale “A. Deci” di Orte, Elvira FEDERICI.

 

relatori

Silvana FERRERI, Università della Tuscia di Viterbo ed Emanuela PIEMONTESE dell’Università la Sapienza di Roma, con la collaborazione dei dottori Franco DE RENZO e Grazia BASILE.

 

durata

E’ di 15 ore, per due giorni consecutivi e per la durata dell’intera giornata.

 

sede

Presso la facoltà di Lingue e letterature straniere moderne dell’Università della Tuscia, a Viterbo, in largo dell’Università.

partecipanti

Sono ammessi dirigenti, DD.SGA e personale ATA indicati nell’allegato elenco.

Partecipa, inoltre, personale del CSA.

Non si dà luogo a sostituzioni nel caso di rinuncia.