ISTITUTO COMPRENSIVO

BAGNOREGIO

(vt)

 

 

 

 

 

FASCICOLO INFORMATIVO PER INSEGNANTI

 E

PERSONALE  AMMINISTRATIVO

 

 

 

n    REGOLAMENTO SULLA TUTELA E RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI

 

n    DOCUMENTO PROGRAMMATICO PER LA SICUREZZA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DATO PERSONALE

 

Qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente o associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso il numero di identificazione personale.

 

 

DATI  IDENTIFICATIVI

 

Dati personali che permettono l’identificazione diretta dell’interessato.

 

 

DATI SENSIBILI

 

Dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il  “REGOLAMENTO SULLA TUTELA E RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI disciplina il trattamento dei dati  nella  Istituzione scolastica in attuazione di quanto disposto dal D.Legvo 196 del 30 giugno 2003.

L’ Istituzione, scolastica nel trattamento e nella trasmissione di dati e documenti, deve operare al fine di garantire il rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, della dignità delle persone giuridiche e fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale.

 

 

 

 

 

Il “DOCUMENTO PROGRAMMATICO PER LA SICUREZZA” definisce lo stato di attuazione, nelle scuole dell’Istituto, di quanto disposto dalla normativa vigente in materia di privacy, con riferimento alla struttura organizzativa e funzionale dell’istituzione scolastica per il trattamento dei dati personali e sensibili, per le rispettive competenze, da parte del corpo docente e del personale ATA.

I dati personali e sensibili trattati dai docenti riguardano essenzialmente gli alunni; i dati personali e sensibili trattati dal personale di segreteria riguardano sia gli alunni che il personale della scuola.

 

 

 

 

 


 

NORME PER IL PERSONALE DOCENTE

E AMMINISTRATIVO

con contratto a tempo indeterminato e con contratto a termine

 

I soggetti sopra citati, in relazione alle operazioni di dati personali e sensibili ai quali hanno accesso nell’espletamento della funzione che è loro propria e/o per gli incarichi che sono stati loro affidati, in ottemperanza alla normativa vigente che regola la materia, dovranno attenersi in modo scrupoloso alle modalità contenute nell’atto di nomina predisposto dal direttore dei servizi generali e amministrativi e che, ad ogni buon fine, si riporta integralmente.

 

In ottemperanza al D.Legvo 196 del 30 maggio 2003, che regola il trattamento dei dati personali, laddove costituisce trattamento "qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione dei dati", ed in relazione al presente atto di nomina, l’ incaricato è tenuto a trattare i dati personali (tutti quei dati idonei ad identificare direttamente o indirettamente una persona fisica o giuridica) attenendosi  alle seguenti modalità:

 

1)    in modo lecito e secondo correttezza;

 

2)  raccogliendoli e registrandoli per gli scopi inerenti l'attività svolta;

 

3)  verificando, ove possibile, che siano esatti e, se necessario, aggiornarli;

 

4)  verificando che siano pertinenti, completi e non eccedenti le finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati, secondo le indicazioni ricevute dal responsabile/titolare;

 

5)  rispettando, nella conservazione, le misure di sicurezza predisposte nell'istituzione scolastica; in ogni operazione di trattamento andrà garantita la massima riservatezza.

 

6)  nel trattamento dei documenti (documentazione didattica contenente dati personali), effettuando le seguenti operazioni.

 

a)    non far uscire documenti dalla sede scolastica, neanche temporaneamente;

b)   non fare copie della documentazione salvo autorizzazione del responsabile/titolare;

c)    durante il trattamento mantenere i documenti contenenti dati personali non alla portata di vista di terzi;

d)   al termine del trattamento custodire i documenti all’interno di archivi muniti di serratura;

e)    in caso di allontanamento anche temporaneo dal posto di lavoro, o comunque dal luogo dove vengono trattati i dati l’incaricato dovrà verificare che non vi sia possibilità da parte di terzi, anche se dipendenti non incaricati, di accedere a dati personali per i quali è in corso un qualunque tipo di trattamento.

 

7)  nessun dato potrà essere comunicato a terzi o diffuso senza la preventiva specifica autorizzazione del titolare o responsabile;

 

8)  le comunicazioni agli interessati (genitori o chi ne fa le veci) dovranno avvenire in forma riservata, se effettuate per scritto dovranno essere consegnate in contenitori chiusi;

 

9)  all’atto della consegna di documenti l’incaricato dovrà

     assicurarsi dell’identità dell’interessato o di chi è stato

     delegato al ritiro del documento in forma scritta.


 

 

DATI TRATTATI DAI DOCENTI

 

§        Il registro personale

§        Il registro di sezione/classe

§        Il registro dei verbali del consiglio di intersezione/interclasse

§        La documentazione relativa alla programmazione didattica

§        I documenti di valutazione

§        Gli elaborati

§        I certificati medici degli allievi

§        La corrispondenza con le famiglie

 

I dati personali devono essere conservati in contenitori adeguati (schedari, armadi) dotati di serratura efficiente e sicura.

 

I dati idonei a rivelare lo stato di salute degli alunni, trattati esclusivamente per finalità previste dalla legge, vanno conservati separatamente da altri dati personali.

Tali dati consistono essenzialmente in certificati medici consegnati dagli alunni o dai genitori ai docenti per scopi definiti da norme di legge (giustificazione assenze, esonero da attività di educazione fisica, necessità di particolari diete alimentari ecc).

Dopo la ricezione i dati vanno custoditi in appositi contenitori chiusi.

I certificati riguardanti la necessità di particolari diete alimentari potranno, in caso di necessità, essere comunicati al soggetto che espleta il servizio mensa, previa nomina a responsabile esterno del trattamento da parte del titolare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DATI  TRATTATI DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO

 

Le banche dati su supporto cartaceo e/o informatizzato, contenenti dati personali, alle quali ha accesso il personale di segreteria sono:

 

·        fascicoli relativi al personale della scuola

·        fascicoli degli alunni ed ex alunni

·        anagrafe fornitori, contratti

·        documentazione finanziaria e contabile

·        registro degli infortuni

 

Il trattamento dei dati di pertinenza esclusiva del personale ATA viene effettuato con strumenti elettronici e non.

 

I dati personali devono essere conservati in contenitori adeguati (schedari, armadi) dotati di serratura efficiente e sicura.

 

I dati idonei a rivelare lo stato di salute del personale, docente ed ATA, e degli alunni viene trattato esclusivamente per finalità previste dalla legge.

Secondo quanto prescritto dall’articolo 22 comma 7 del D. Lgs.vo 196/2003 i dati idonei a rivelare lo stato di salute vanno conservati separatamente da altri dati personali; inoltre il comma 7 dello stesso articolo dispone che i dati idonei a rivelare lo stato di salute, qualora contenuti in banche dati informatiche vengano trattati “con tecniche di cifratura o mediante l’utilizzo di codici identificativi o di altre soluzioni, che li rendono temporaneamente inintellegibili anche a chi  è autorizzato ad accedervi e permettono di identificare gli interessati solo in caso di necessità”.

 

 

 

Riguardo al trattamento senza l’ausilio di strumenti elettronici, dei dati di cui si tratta si stabilisce quanto segue:

 

a)   Dati riguardanti il personale docente ed ATA

 

I dati consistono essenzialmente in certificati medici consegnati o fatti pervenire all’ufficio di segreteria.

Dopo la ricezione, durante il trattamento (protocollo etc) saranno inseriti in un contenitore chiuso riferito all’interessato e successivamente inseriti nel fascicolo personale, dove saranno conservati all’interno di una busta chiusa recante l’indicazione del contenuto separatamente dagli altri documenti.

 

b)   Dati riguardanti gli alunni

I dati consistono essenzialmente in certificati medici consegnati dagli alunni o dai genitori ai docenti o al personale ATA, per scopi definiti da norme di legge (giustificazione assenze; esonero da attività di educazione fisica, necessità di particolari diete alimentari etc.)

Dopo la ricezione i dati saranno inseriti in un contenitore chiuso riferito all’interessato e successivamente trattati da personale incaricato e custoditi in appositi contenitori chiusi.

I certificati riguardanti la necessità di particolari diete alimentari, potranno in caso di necessità, essere comunicati al soggetto che espleta il servizio mensa previamente nominato responsabile esterno del trattamento da parte del titolare.