MONTEFIASCONE21 MAGGIO 2003

Conferenza di servizio su Piano di Formazione a sostegno della Riforma.

 

 

Report lavori di gruppo su:

 “ OBIETTIVI FORMATIVI E PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI ”

Responsabile : Maria Patrizia Gaddi

Coordinatore: Giuseppe Guastini

 

Partecipanti ds : Giuseppe Guastini – IC Grotte S.Stefano, Elio Falcioni – DD Acquapendente, Rappresentante Scuola Paritaria Tarquinia, Sergio Bertolini – IC Soriano nel Cimino

 

Il gruppo procede alla trattazione della tematica affrontando i seguenti argomenti:

 

·        Idea di personalizzazione

 

·        Idea di competenza

 

·        Costruzione delle unità di Apprendimento

 

 

Punti di criticità:

 

·        Il tempo limitato a disposizione della scuola per una formazione attenta e accurata del personale;

·        La difficoltà della maggior parte degli insegnanti a programmare per Unità di Apprendimento, passando dall’idea di obiettivo a quella di competenza;

·        La commistione, nelle Indicazioni Nazionali, di abilità e conoscenze;

 

Il gruppo di lavoro compila la scheda di sintesi allegata.

UNITÀ DI LAVORO:

Obiettivi formativi e piani di studio personalizzati.

 

GADDI MARIA PATRIZIA

COORDINATORE: DS GUASTINI  GIUSEPPE

 

Obiettivi

Contenuti

Metodologia

Elementi di criticità

SAPER DEFINIRE  UNA COMPETENZA-OBIETTIVO

 

 

 

 

 

SAPER COSTRUIRE  UNA  UNITA’  D’APPRENDIMENTO

 

 

SAPER  DEFINIRE  TECNICHE  DI  VALUTAZIONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONCETTO  DI  COMPETEN_
ZA:
- abilità;
- conoscenza;
- contesto

 

 

- Contenuti disciplinari/non d.
- metodologie didattiche;
- soluzioni organizzative.

 

- docimologia (standard di pre_
   stazione ecc)

Momento plenario informativo/formativo  e lavori  di  gruppo

 

 

 

 

 

“”””””””””””””””””””””””””””

 

 

“”””””””””””””””””””””””””””

-Tempo limitato

 

- nelle I.N. manca una
  dyrectory epistemologico-

  disciplinare; i contenuti
  sono posti per accumulazione
  sequenziale;

- difficoltà nel definire le com_
  potenze nelle “educazioni”;
- storica carenza nella:
            - cultura della valu_
              tazione;
             - progettazione per

               competenze.

 

 

DISCIPLINA/EDUCAZIONE_______________________________________________________

CLASSE________________  ALUNNO_______________________________________________

A.S._____________

 

 

Competenza-obiettivo

Attività docente

Attività alunno

valutazione

 

Comprende e impiega i numeri interi sino a 100
in situazione di eserci_ tazione individuale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presenta i simboli numerici in associazio_ ne a quantità e posizio_ ni nell’ambito di se_ quenze univoche

 

Prende appunti, esegue

Esercizi in gruppo e individuali

 

Sa leggere i numeri scritti in forma simbolica

 

Sa scrivere in cifre numeri pronunciati nel linguaggio verbale

 

Sa riconoscere il valore posizionale delle cifre

 

…………………