MONTEFIASCONE 21 MAGGIO 2003

Conferenza di servizio su Piano di Formazione a sostegno della Riforma.

 

Report lavori di gruppo su:

“ LA VALUTAZIONE E IL PORTFOLIO DELLE COMPETENZE “

Responsabile : ds Antonietta Scipio

Coordinatrice: ds Concetta Catalano

 

Partecipanti ds : Concetta Catalano - DD Tuscania, Luciana Billi - DD Tarquinia, Orlando Bagaglini - IC Montalto, M.Teresa Vignoli - IC Vignanello,  Alessandrini - IC Valentano,Rappr. I.Parit. “Filippini” Capodimonte, Rappr. I. Parit. Montefiascone, Rappr. I. Parit. Ischia di Castro, Rappr. I. Parit. Fabbrica di Roma, Rappr. I. Parit. “Preziosissimo Sangue” Viterbo

 

In apertura dei lavori il gruppo analizza le linee guida per la fase di formazione/informazione e rileva la difficoltà di procedere per la mancanza di atti normativi a riguardo.

 

Elementi di criticità :

·        tempi ristretti in considerazione dell’avvio della riforma nel prossimo anno scolastico;

 

·        necessità di estendere la fase della formazione/informazione non solo ai docenti della scuola dell’infanzia e della 1^ e 2^ della scuola primaria, in quanto le operazioni di mobilità e la conseguente assegnazione dei docenti alla classe potrebbero modificare i destinatari;

 

Il gruppo rileva al necessità di porsi come obiettivo prioritario mettere in atto processi che consentano di padroneggiare il cambiamento e gestire le innovazioni introdotte dalla riforma.

Quale obiettivo specifico per un eventuale modulo si pone quello di saper elaborare la struttura di un portfolio.

 

Il gruppo, dopo lunga discussione, procede alla compilazione del modulo di sintesi allegato.

UNITÀ DI LAVORO:

 La valutazione e il portfolio delle competenze individuali.

 

SCIPIO ANTONIETTA

COORDINATORE : CATALANO CONCETTA

 

Obiettivi

Contenuti

Metodologia

Elementi di criticità

 

Padroneggiare il cambiamento e gestire la novità;

 

Saper elaborare la struttura di un portfolio;

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Conoscenza analitica dei documenti di riferimento;

 

Analisi dei documenti di riferimento;

 

Lavori di gruppo su:

-         struttura del portfolio

-         materiali

-         strumenti

-         linguaggi

 

Modalità di coinvolgimento dei genitori;

 

Linguaggio e regole comuni e condivisi dei diversi gradi scolastici per la gestione del portfolio;

 

Individuare i documenti significativi da inserire nel portfolio;

 

Come strutturare un modello di sintesi di valutazione e di certificazione delle competenze;