COMUNICATO STAMPA MANIFESTAZIONE “CICLORUOTANDO” La REGIONE LAZIO - Assessorato Lavori Pubblici e Politiche della Casa - ha avviato sul territorio, una Campagna sulla Sicurezza Stradale dedicata ai giovani che utilizzano ciclomotori e motocicli. In tale campagna rientra un bel progetto della CONFEDERTAAI (Confederazione Titolari Autoscuole e Agenzie d’Italia), denominato “CICLORUOTANDO”, un campo scuola itinerante che sta toccando e toccherà tutte le province della regione stazionando per 2 giorni in una piazza della città. E’ stato già svolto a Frosinone il 30 e 31 Marzo e Rieti il 19 e 20 Aprile c.a. e le prossime tappe sono: Viterbo l’ 11 e 12 Maggio nella Piazza Atleti Azzurri d’Italia; Latina il 18 e 19 Maggio nella Piazza dello Stadio Nel campo viene tracciata la segnaletica orizzontale (strisce longitudinali e trasversali), installata la segnaletica di tipo verticale (cartelli stradali, semafori, ecc.), simulate le varie situazioni stradali tipo curve, incroci, rotatorie, strettoie, ecc Alla manifestazione affluiscono le scolaresche che partecipano attivamente alla didattica del campo, facendo da pedoni, da vigili urbani, da soccorritori. Diversi ragazzi poi, guidano il ciclomotore e apprendono nozioni e tecniche di guida. SVILUPPO DEL PROGETTO Il progetto “Cicloruotando” prevede una parte teorica ed una parte pratica. Parte teorica: Con i giovani, si tengono delle lezioni collettive interattive della durata di circa 50/60 minuti, con l’ utilizzo di attrezzature multimediali, nelle quali, verranno date informazioni tecnico/didattiche relative all’utilizzo del veicolo e del casco ed informazioni sulle modalità di svolgimento delle prove pratiche sul campo scuola. Parte pratica: 1° prova: !I giovani vengono coinvolti in esercitazioni pratiche alla guida dei ciclomotori, ogni esercitazione dura circa 15/20 minuti, ad essi verranno assegnati un abbigliamento idoneo (giubbino, casco, guanti ecc.) ed un ciclomotore. Ognuno di essi guida all’interno del campo scuola e viene seguito a breve distanza da un Istruttore che attraverso apparecchio radiocomunicante interfono da indicazioni sul percorso da eseguire e sulle manovre da effettuare. 2° prova: essa si svolge su una parte del campo, ove vengono eseguite alcune prove particolari di abilità, destrezza e controllo del veicolo, slalom, partenza da fermo, fermo e ripartenza, conduzione a mano del ciclomotore ecc. ecc. L’istruttore assegna poi, un punteggio per ogni prova effettuata ed alla fine i migliori conducenti vengono premiati con una coppa ed un casco, agli altri partecipanti invece, viene consegnato un attestato di partecipazione ed una medaglia ricordo. Viene alla fine, consegnata anche una targa ricordo alle autorità impegnate nel progetto, come degno riconoscimento per l’attenzione prestata ad un argomento di primaria importanza come la sicurezza stradale.