Si invia nuovamente l’informativa sul corso di cui all’oggetto in quanto è stata posticipata la data di inizio al 20 novembre con termine 11 dicembre.

Si richiede di inviare i nominativi degli studenti interessati entro il 18 novembre.



Dott.ssa Rachelina Maio

Referente per Consulta Provinciale Studentesca –Politiche giovanili

Handicap, sostegno alla persona

Ufficio Scolastico Provinciale Viterbo

tel: 0761/297306

e-mail - usp.vt@istruzione.it







La Consulta Provinciale Studentesca promuove un corso di EDUCAZIONE ALLA PACE, rivolto agli studenti delle scuole di istruzione secondaria che si svolgerà presso l’Ufficio Scolastico Provinciale di Viterbo dalle 15 alle 17 nei seguenti giorni:





20 novembre

27 novembre

4 dicembre

11 dicembre



Il corso sarà tenuto da Daniele Aronne, rappresentante a Viterbo dell’Operazione Colomba - Corpo Nonviolento di Pace
dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.

La frequenza al corso, per il quale sarà rilasciata un’attestazione per il credito formativo, è gratuita.



IL PRESIDENTE

Edoardo Grassetti


IL TEMA

UMNTU NGUMNTU NGABANTU (detto sudafricano):
UNA PERSONE E’ TALE SOLO ATTRAVERSO LE ALTRE PERSONE


La proposta di vivere la nonviolenza attiva in zone di conflitto trova forza e credibilità nell’aver visto come le prime, e spesso le uniche, vittime delle guerre di oggi siano i civili, in particolare le fasce più deboli delle popolazioni.

Cercare di impedire che il destino di migliaia di persone sia determinato da scelte di potere basate sui “rapporti di forza” anziché sulla “forza dei rapporti” è la proposta incarnata dall’Operazione Colomba, una proposta nonviolenta che si pone come obiettivo quello di lenire le ferite e ricostruire dal basso i ponti del dialogo.





PROPOSTE DI CONTENUTI SPECIFICI



1) L’Operazione Colomba: un Corpo Civile di Pace che interviene in maniera nonviolenta in zone di guerra;

2) La nonviolenza, storia ed esempi di applicazione: Jean Goss, Gandhi, Martin Luther King. La nonviolenza in Italia: Don Milani, Aldo Capitini, dall’Obiezione di Coscienza al Servizio Civile Volontario come ambito di servizio alla pace.

3) Le guerre di oggi, interessi economici e geopolitica: petrolio, gas e minerali che costano sangue. Come gli interessi economici fanno nascere ed alimentano le guerre: armi e dis-informazione scendono in campo. Chi ci guadagna e chi ci perde. Guardare e capire i conflitti dal punto di vista del più debole.

4) Il conflitto: le dinamiche del conflitto tra persone, la costruzione del nemico, il meccanismo del capro espiatorio. Aggressività e violenza. La mediazione e la gestione dei conflitti.



----------------------------------------------------------------------
Operazione Colomba
Corpo Nonviolento di Pace
dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Via Mameli 5 - 47900 Rimini
Tel./Fax +39.0541.29005
Sito: www.operazionecolomba.it
E-mail: operazione.colomba@apg23.org