La Consulta Provinciale Studentesca, organo elettivo di rappresentanza, composta da due studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado statali e paritari, nella prima riunione del 14 novembre ha eletto il Presidente e il Consiglio di Presidenza, composto dagli studenti referenti per le Commissioni che opereranno durante questo anno scolastico:

 

PRESIDENTE Edoardo Grassetti – Liceo Scientifico AcquapendenteSezione di Montefiascone  edoardograssetti@libero.it

 

CONSIGLIO DI PRESIDENZA

VICE PRESIDENTE Mattia Fantucci – ITCG Montefiascone

SEGRETARIA Elsa Mencagli – I.S. Tarquinia – Liceo   Scientifico Tuscania

REFERENTE COMMISSIONE DIRITTI UMANI E VOLONTARIATO      - Samanta Pettinelli – Liceo Buratti –Viterbo

REFERENTE COMMISSIONE COMUNICAZIONE E GIORNALE           - Manuel Palanca  – ITSIG L.da Vinci Viterbo                                              

REFERENTE COMMISSIONE PROGETTO MUSICA E SPORT               - Gianpaolo Scapigliati – Silvestri Giorgia Liceo paritario Ragonesi Viterbo

REFERENTE COMMISSIONE EVENTI                                     - Matteo Turchetti – ITSIG da Vinci   

REFERENTE SPORT                                                         - Filippo Fensore – Liceo Buratti Viterbo

REFERENTE COMMISSIONE RIORDINO RETE SCOLASTICA             - Angela Guerrini-  IPSIA Viterbo

REFERENTE COMMISSIONE LEGALITA’ E COSTITUZIONE              Presidente              

REFERENTI ORGANO DI GARANZIA PROVINCIALE previsto dallo Statuto delle Studentesse e degli studenti   Presidente e Vicepresidente                                                                                                                                                                            

DOCENTE REFERENTE Rachelina Maio

Ufficio Scolastico Provinciale di Viterbo

Usp.vt@istruzione.it

tel. 0761/297306

 

ORGANO DI STAMPA DELLA CONSULTA – Grande la CONFUSIONE sopra e sotto il cielo

grandelaconfusione@gmail.com

 Le commissioni sono aperte a tutti gli studenti che possono iscriversi riferendosi ai rappresentanti nella Consulta della propria scuola o scrivendo agli indirizzi di posta elettronica