FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Italia medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004

 

Scuola/GM/fz                                                                                        Roma, 20 ottobre 2004

Prot. n° 336

  

OGGETTO: CORSI NAZIONALI DI AGGIORNAMENTO DI PALLACANESTRO RISERVATI AI DOCENTI CON C.T.I. DELLE SCUOLE PRIMARIE STATALI E AI DOCENTI CON C.T.I. DI EDUCAZIONE FISICA DELLE SCUOLE SECONDARIE  STATALI DI 1° GRADO.

 

Con la presente si comunica che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per lo sviluppo dell'istruzione - Direzione generale per la formazione e l'aggiornamento del personale della scuola, ha autorizzato con decreto del 22 settembre 2004 – Prot. 3261/A/2/C la Federazione Italiana Pallacanestro ad organizzare tre Corsi di Aggiornamento di Giocosport Minibasket riservati a Docenti C.T.I. delle Scuole Primarie Statali ed un corso di aggiornamento sulla pratica sportiva della pallacanestro riservato a docenti C.T.I. di Educazione Fisica delle Scuole Secondarie Statali di 1° Grado, previsti dal Piano Nazionale di Aggiornamento.

 

Ogni corso è riservato ad un numero massimo di 50 (cinquanta) Insegnanti e avrà la durata di 5 (cinque) giorni, per un totale di 30 (trenta) ore.

 

Il primo corso, di Secondo livello, riservato ai docenti della scuola primaria che abbiano già partecipato ad un Corso di Aggiornamento Nazionale negli ultimi 3 anni sul Giocosport Minibasket, si terrà a  SORRENTO (NA) dal 14 al 18 febbraio 2005 presso l’Hotel Michelangelo – Corso Italia 275 – Tel. 081/8784844 L’arrivo dei partecipanti è previsto entro le ore 16:00 del giorno 14 febbraio, la partenza dopo il pranzo del 18 febbraio.

 

Il secondo corso, riservato ai docenti della scuola secondaria di 1° grado, si terrà a TAORMINA (ME) dall’ 28 febbraio al 4 marzo 2005 presso l’Hotel Ariston – Via Bagnoli Croce 168 – Tel. 0942/6190. L’arrivo dei partecipanti è previsto entro le ore 16:00 del giorno 28 febbraio, la partenza dopo il pranzo del 4 marzo.

 

 

 

 

                            Il terzo corso, riservato ai docenti della scuola primaria, si terrà a SANREMO (IM) dal 14 al 18 marzo 2005 presso l’Hotel Eden – Via Solaro 4 – Tel. 0184/661701. L’arrivo dei partecipanti è previsto entro le ore 16:00 del giorno 14 marzo, la partenza dopo il pranzo del 18 marzo.

                            Il quarto corso, riservato ai docenti della scuola primaria, si terrà ad ALGHERO (SS) dal 4 aprile al 8 aprile 2005 presso l’Hotel Green Sporting Club – Viale della Resistenza s.n. - 07997828 L’arrivo dei partecipanti è previsto entro le ore 16:00 del giorno 4 aprile, la partenza dopo il pranzo del 8 aprile.

 

La sistemazione alberghiera, per tutti i Corsi, è prevista in camere doppie.

 

Ai partecipanti al corso di Secondo Livello (Sorrento) verrà rilasciata la qualifica di “Istruttore di Minibasket”. Non saranno ammessi al Corso i docenti già in possesso della qualifica di “Istruttore di Minibasket”

 

Le spese di viaggio sono totalmente a carico dei partecipanti, mentre le spese di vitto e alloggio sono a carico della Federazione Italiana Pallacanestro.

 

I partecipanti ai Corsi potranno usufruire del distacco secondo l’art. 453 D.L.vo n° 297 del 16.4.94 e C.M. n. 166 prot. n. 11497/308 del 23.5.1981, integrati dalla Direttiva del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca n. 143/10.10.01 concernente le attività di formazione e aggiornamento per il personale del comparto scuola.

 

I Corsi verteranno sulle tematiche inerenti alle tecniche di insegnamento e sulle competenze metodologiche e didattiche del Giocosport Minibasket e della Pallacanestro.

 

Le domande di partecipazione, compilate secondo il modulo allegato,  reperibile anche sul sito del Settore www.minibasket.org dovranno pervenire alla Federazione Italiana Pallacanestro, Settore Scolastico, Via Vitorchiano 113/115 00189 ROMA – Tel. 0636856522 –  Fax 06/36856704 entro e non oltre il 12 gennaio 2005.

 

 

L’adesione al Corso comporta l’impegno a partecipare attivamente anche alle esercitazioni pratiche, pertanto i partecipanti dovranno presentarsi con il necessario equipaggiamento sportivo.

Viene richiesto ai partecipanti un certificato medico di  “stato di buona salute”.

Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione redatto secondo le indicazioni della Direttiva n° 305 del 1.7.96.

 

Cordiali saluti.

 

 

                                                                             F.to                    IL SEGRETARIO GENERALE

                                                                                                               Dr. Massimo Blasetti

ALLEGATI:

 

v      Fac-simile domanda di partecipazione

v      Programma dei Corsi

 

 

 

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

 

 

I docenti dovranno inviare, entro e non oltre il 12 gennaio 2005, tramite fax al numero 06/36856704 la domanda di partecipazione (mediante l’allegato modulo).

                            La Federazione Italiana Pallacanestro provvederà a dare conferma telefonica di disponibilità per l’ammissione al corso al numero privato segnalato nel modulo di partecipazione.

                            I docenti ammessi dovranno inviare tramite fax entro le 48 ore successive alla conferma telefonica (pena l’esclusione dal corso) la fotocopia del versamento di € 100 (cento), quale contributo finalizzato al concorso spese per materiale tecnico e didattico, che dovrà essere versato sul c/c n° 94861002 intestato a F.I.P. – Via Vitorchiano 113 – 00189 Roma.

                            Al ricevimento della comunicazione del versamento, la Federazione Italiana Pallacanestro invierà al Dirigente Scolastico e al Docente la lettera di accettazione al Corso.

 

 

CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI CON C.T.I.

DELLA SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

(scrivere a macchina o in stampatello)

                            da inviare alla F.I.P. Settore Scolastico – Via Vitorchiano 113 – 00189 Roma – fax 0636856704

                                                                              FAX 06.36856704

 

    ENTRO E NON OLTRE IL 12 GENNAIO 2005

 

Il/la sottoscritto

COGNOME…………………………………………………   NOME ..……………………………..

LUOGO E DATA DI NASCITA ……………………………………………………………………..

VIA ……………………………………………………………………. CAP ……………………….

CITTA’ ……………………………………………………………. PROV …………………………

TEL. PRIVATO ……………………. CELL ..…………………. E-MAIL …………………………

                                                  CHIEDE DI PARTECIPARE

al Corso di Sorrento (NA) dal 14 al 18 febbraio  2005 (docenti scuola primaria) 

al Corso di Taormina  (ME) dall’ 28 febbraio al 4 marzo 2005 (docenti scuola secondaria di I°)

al Corso di Sanremo (IM) dal 14 al 18 marzo 2005 (docenti scuola primaria)

al Corso di Alghero (SS) dal 4 al 8 aprile 2005 (docenti scuola primaria)                

(deve essere indicata una sola preferenza)

ISTITUTO DI APPARTENENZA …………………………………………………………………...

VIA …………………………………………… CAP ………………. CITTA’ ……………………..

N° COMPL. ALUNNI ………………TEL ……………………………… FAX ……………………

EVENTUALI QUALIFICHE F.I.P. …………………………………………………………………..

DOCENTE DI ATTIVITA’ MOTORIA NELL’ANNO IN CORSO (solo per scuola primaria)                            

SI __________            NO _________

DOCENTE DI EDUCAZIONE FISICA (solo per scuola secondaria di 1° grado)                                             

CLASSI DI TITOLARITA' CORRENTE ANNO SCOLASTICO:

___________________________________________________

TITOLI CULTURALI                    DIPLOMA __________________________________________

                                                        LAUREA ___________________________________________

                                                        ALTRO _____________________________________________

Il/la sottoscritto/a si impegna a partecipare a detto Corso. Qualora gravi ed imprevisti motivi ne impedissero la partecipazione si impegna, altresì, a darne tempestiva comunicazione, a mezzo fax al n° 06/36856704 e ad inviare la relativa documentazione alla F.I.P. – Settore Scolastico.

 

Data ………………………………..                                                       Firma Docente ………………………………..

 

Timbro Scuola                                                                                          Firma Dirigente Scolastico …………………..

 

Corso Aggiornamento Insegnanti della Scuola Primaria

Anno scolastico 2004 - 2005

Federazione Italiana Pallacanestro - Giocosport Minibasket

 

Programma Corso 1° livello.

Lunedì

 

Entro le ore 16.00          Arrivo partecipanti.

                                               Sistemazione logistica.

                                               Distribuzione materiale tecnico – didattico.

Ore 17.00                                 Apertura del Corso.

   (aula)                                               Presentazione del Progetto “Scuola e Minibasket”

                                               della Federazione Italiana Pallacanestro.

                                               Finalità generali.

                                               Presentazione programma del Corso di 1° livello.

                                                                                                                      (Direttore del Corso)

Ore 18.00                                 Educazione Motoria e Sportiva:

    (aula)                                   - le indicazioni Nazionali

- gli obiettivi istituzionali dell’Educazione Motoria e    Sportiva

Ore 20.00                                 Cena

 

Martedì

 

Ore   9.00                                 Il Minibasket, Giocosport della FIP:

  (aula)                                     - finalità ed obiettivi

Ore 10.00                                 La Programmazione delle attività motorie e del     

    (aula)                                   Giocosport

   

Ore 11.00                                 I Metodi Didattici.

    (aula)

Ore 13.00                                 Pranzo

Ore 15.30                                 La Comunicazione Didattica.

    (aula)

Ore 16.30                                 L’Apprendimento Motorio.

    (aula)                                  

Ore 17.30                                 Gli Schemi Motori e il loro sviluppo.

   (aula)

Ore 20.00                                 Cena

 

Mercoledì

 

Ore  9.00                                  Le Motivazioni alle attività motorie e sportive.

    (aula)

Ore 10.00                                 Il Gioco.

    (aula)

Ore 11.00                                 Analisi, approfondimenti e dibattito.

    (aula)

Ore 13.00                                 Pranzo

POMERIGGIO LIBERO

Ore 20.00                                 Cena

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì

 

Ore  9.00                                  Mezzi e metodi per lo sviluppo degli Schemi Motori di

Base.

 (palestra)

 

Ore 10.00                                 Proposte pratiche per la 1^ Classe.

 (palestra)

 

Ore 11.00                                 Proposte pratiche per la 2^/3^ Classe.

(palestra)

 

Ore 12.00                                 Analisi, approfondimenti e dibattito sulle proposte pratiche.

 

Ore 13.00                                 Pranzo

 

Ore 15.30                                 Il bambino: maturazione, sviluppo e adattamenti fisiologici.

   (aula)           

 

Ore 17.30                                 Proposte pratiche per la 4^/5^ Classe.

 (palestra)

 

Ore 18.30                                 Analisi, approfondimenti e dibattito sulle proposte pratiche.

 

Ore 20.00                                 Cena

 

Venerdì

 

Ore   9.00                                 Igiene, alimentazione e pronto soccorso.

   (aula)                                              

 

Ore 10.30                                 Consegna e compilazione questionari del Corso.

   (aula)           

 

Ore 11.00                                 Considerazioni finali.

   (aula)                                               Consegna attestati.

                                               Chiusura del Corso.

 

Ore 13.00                                 Pranzo

                                               Partenza dei Corsisti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Corso Aggiornamento Insegnanti della Scuola Primaria

Anno scolastico 2004 - 2005

Federazione Italiana Pallacanestro - Giocosport Minibasket

 

Programma Corso 2° livello.

 

 

Lunedì

 

Entro le ore 16.00          Arrivo partecipanti.

                                               Sistemazione logistica.

                                               Distribuzione materiale tecnico – didattico.

 

Ore 17.00                                 Apertura del Corso.

   (aula)                                               Presentazione del Progetto “Scuola e Minibasket”

                                               della Federazione Italiana Pallacanestro.

                                               Finalità generali.

                                               Presentazione programma del Corso di 2° livello.

                                                                                                                      (Direttore del Corso)

 

Ore 18.00                                 Il percorso del Minibasket:

  (aula)                                    - emozione, scoperta e gioco.

 

Ore 20.00                                 Cena

 

 

Martedì

 

Ore   9.00                                 I fondamentali del Minibasket:

  (aula)                                     - ingredienti essenziali del Giocosport della FIP

 

Ore 10.00                                 Riferimenti per una lezione di Minibasket.

    (aula)

 

Ore 11.00                                 La Programmazione del Minibasket nelle diverse fasce

d’età.

    (aula)

 

Ore 13.00                                 Pranzo

 

Ore 15.30                                 L’emozione del giocare a Minibasket a 6 anni:

  (palestra)                               - giocare senza, giocare con . . . . . la palla.

                                              

Ore 16.30                                 La Scoperta dei Fondamentali nel Minibasket a 7/8

anni

 (palestra)

 

Ore 17.30                                 Giocare a Minibasket a 9/10 anni.

 (palestra)

 

Ore 19.00                                 Assegnazione compiti per il tirocinio dei corsisti

 

Ore 20.00                                 Cena

 

 

 

 

 

 

Mercoledì

 

Ore  9.00                                  Carico Motorio ed adattamenti fisiologici.

    (aula)

 

Ore 10.30                                 Regole e regolamenti del Minibasket.

    (aula)

 

Ore 13.00                                 Pranzo

 

POMERIGGIO LIBERO

 

Ore 20.00                                 Cena

 

 

Giovedì

 

Ore  9.00                                  Prove pratiche dei Corsisti.

 (palestra)

 

Ore 12.00                                 Analisi, approfondimenti e dibattito sulle proposte

pratiche.

 

Ore 13.00                                 Pranzo

 

Ore 15.30                                 Prove pratiche dei Corsisti.

 (palestra)

 

Ore 18.30                                 Analisi, approfondimenti e dibattito sulle proposte

pratiche.

 

Ore 20.00                                 Cena

 

 

Venerdì

 

Ore   9.00                                 Dinamiche dei Gruppi Sociali

   (aula)           

 

Ore 10.30                                 Consegna e compilazione questionari del Corso.

   (aula)           

 

Ore 11.00                                 Considerazioni finali.

   (aula)                                               Consegna attestati.

                                               Chiusura del Corso.

                                                                                                                      (Direttore del Corso)

 

Ore 13.00                                 Pranzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Corso di Aggiornamento per Insegnanti di Educazione Fisica

della Scuole Secondarie di 1° Grado.

 

Federazione Italiana Pallacanestro

 

Avviamento alla pratica sportiva della pallacanestro

 

Anno Scolastico 2004/2005.

 

Programma.

Lunedì

 

Entro le ore 16.00          Arrivo partecipanti.

    (aula)                                   Sistemazione logistica.

                                               Distribuzione materiale tecnico – didattico.

 

Ore 17.00                                 Apertura del Corso – Presentazione del programma.

    (aula)                                   Obiettivi e finalità del Corso.

                                                                                                          (Direttore del Corso)

 

Ore 17.30                                 Il Settore Scolastico F.I.P.

    (aula)                                   Normative MIUR – CONI (G.S.S.).

                                                                                                          (Direttore del Corso)

 

Ore 18.00                                 L’Educazione Fisica e lo Sport nella Scuola Secondaria di

1° grado:

    (aula)                                   - le indicazioni Nazionali delle Scienze Motorie e

Sportive.

Ore 20.00                                 Cena

 

Martedì

 

Ore   9.00                                 La Programmazione Educativo – Didattica.

    (aula)

 

Ore 10.30                                 Le Metodologie d’Insegnamento.

   (aula)           

Ore 13.00                                 Pranzo

 

Ore 15.30                                 Effetti fisiologici dell’allenamento giovanile.

  (palestra)

 

Ore 17.00                                 L’incontro tra il Minibasket e il Basket.

  (palestra)

Ore 18.30                                 Analisi, approfondimenti e dibattito sulle proposte

pratiche.

  (palestra)                               Assegnazione prove pratiche ai corsisti

Ore 20.00                                 Cena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mercoledì

 

Ore  9.00                                  La Comunicazione e la gestione del gruppo.

   (aula)                                   

Ore 10.30                                 Obiettivi Tecnici e Didattici della Pallacanestro nella Scuola Media.

   (aula)                       

Ore 13.00                                 Pranzo

POMERIGGIO LIBERO

 

Ore 20.00                                 Cena

 

Giovedì

 

Ore   9.00                                 Proposte pratiche dei corsisti.

  (palestra)

 

Ore 13.00                                 Pranzo

 

Ore 15.30                                 Proposte pratiche dei corsisti.

  (palestra)

 

Ore 16.30                                 Il Basket a Scuola

  (palestra)

 

Ore 17.30                                 Il Basket nei G.S.S.: il 3 contro 3.

  (palestra)

 

Ore 18.30                                 Analisi, approfondimenti e dibattito sulle proposte

pratiche.

Ore 20.00                                 Cena

 

Venerdì

 

Ore   9.00                                 Igiene, alimentazione e primo soccorso.

   (aula)           

 

Ore 10.30                                 Consegna e compilazione questionari del Corso.

   (aula)           

 

Ore 11.00                                 Considerazioni finali.

                                               Consegna attestati.

                                               Chiusura del Corso.

 

Ore 13.00                                 Pranzo