Associazione Yoganidhi
 Via Laura Mantegazza 35 int. 19  - 00152 Roma
 Email: yoganidhi@fastwebnet.it

 

Al Dirigente scolastico e ai Docenti dell’Istituto

 

OGGETTO: CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO DI YOGA
a.s. 2004/2005, autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Decreto del 23 luglio 2004.

 

L’Associazione Yoganidhi, in collaborazione con il Corpea Fitness Club, organizza il seguente corso nazionale di aggiornamento:

“Yoga: dall’esperienza diretta all’utilizzazione nell’insegnamento. Relazione, apprendimento, diverse abilità.”

 

-          Durata: 30 ore, da lunedì 28 febbraio a sabato 5 marzo 2005, dalle ore 8,30 alle ore 13,30.

-          Corso indirizzato a docenti di tutte le aree disciplinari della scuola materna, elementare, secondaria di primo e secondo grado e a dirigenti scolastici. Ai sensi dell’art. 62 comma 5 del CCNL, gli insegnanti hanno diritto a cinque giorni per la partecipazione ad iniziative di formazione con esonero dal servizio.

-          Sede del corso: Corpea Fitness Club. Via di Casal Bertone 98. 00159 Roma.
Il Centro (situato in zona EUR) è raggiungibile dalla Stazione Tiburtina con i seguenti autobus: 409 (fermata su Via di Portonaccio) oppure 545.

-          Per iscriversi è necessario versare la quota associativa di euro 135, con queste modalità:

a)       versare un acconto di euro 65 sul conto corrente postale numero 58191610 a favore di Associazione Yoganidhi – Via Laura Mantegazza 35 int. 19 – 00152 Roma.

b)       inviare alla sede dell’associazione la scheda di iscrizione con la ricevuta del versamento dell’acconto, entro il 19 febbraio 2005.

Il saldo di 70 euro verrà effettuato il primo giorno del corso.

In caso di rinuncia pervenuta entro il 24 febbraio 2005, sarà rimborsato l’intero acconto versato.

 

Sono state attivate convenzioni con alberghi e bed & breakfast.

Per ulteriori informazioni, rivolgersi al tel. e fax  06/43535740 (Corpea Fitness Club).
Email: yoganidhi@fastwebnet.it

 

Roma, 22 ottobre 2004                                      

                                                                                                                                            IL DIRETTORE DEL CORSO

                                                                                                                                                            Mario Cistulli

 

 

 

 

 

Lo yoga a scuola

Lo yoga, disciplina dalle radici antichissime, offre tutt’oggi un aiuto prezioso per la crescita armonica degli individui. Allo stesso tempo, è un mezzo utilissimo al servizio degli insegnanti e degli alunni per favorire la relazione e l’apprendimento.

Questo corso, di carattere pratico–teorico, ha lo scopo di consentire un approccio ai fondamenti dello yoga, e di sperimentare alcune semplici tecniche da poter poi offrire agli alunni.

Programma del corso

·         Pratiche di âsana (movimenti e posizioni corporee) e prânâyâma (consapevolezza e controllo del respiro).

·         Principi fondamentali della pratica di âsana.

·         Principi filosofici e pratico - pedagogici dello yoga.

·         Lo yoga per i giovani.

·         Principi basilari dell’insegnamento dello yoga agli alunni diversamente abili.

·         Esperienze di pre-insegnamento e tirocinio.

 

L’insegnamento Viniyoga

“Trasmettere qualcosa, nello yoga, non è dare qualcosa di standardizzato, ma insegnare - col supporto di una pedagogia intelligente e sensibile - sulla base delle esigenze, delle aspirazioni, del modo di essere di ciascuno. È proporre un percorso graduale, adattato all’età, alla cultura, all’ambiente sociale e alle caratteristiche di chi lo pratica, partendo dal punto in cui l'allievo si trova.

Questo è il significato del termine sanscrito ‘viniyoga’. Viniyoga esprime l'idea che il fine non è lo yoga in sé, ma l'individuo con tutte le sue caratteristiche e le sue aspirazioni.”

L’insegnante

Mario Cistulli

Insegnante di educazione fisica.

Insegnante di yoga nella tradizione Viniyoga, diplomato presso la scuola E.T.Y. (Belgio).

Dal 1990 ha insegnato yoga in scuole statali di ogni ordine e grado, sia in orario curriculare che extracurriculare.

È stato titolare della borsa di studio di quindici mesi “L’utilizzazione dello yoga nella scuola italiana”, presso il Krishnamacharya Yoga Mandiram (Chennai, India), approfondendo tra l’altro l’applicazione dello yoga nell’insegnamento alle persone diversamente abili.

Ha condotto per tre anni una sperimentazione ministeriale sullo yoga per gli alunni in situazione di handicap, presso una scuola superiore statale.

Per tre anni ha collaborato con il Centro Italiano di Solidarietà di Roma, insegnando yoga in servizi per il trattamento di utenti con disturbo psichiatrico e in strutture per tossicodipendenti.

Conduce corsi di aggiornamento e formazione sullo yoga, indirizzati sia a docenti delle scuole, sia a praticanti e insegnanti di yoga.

Collabora con l’Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma, conducendo attività formative per studenti.

 

 

Associazione Yoganidhi
Via Laura Mantegazza 35 int. 19 - 00152 Roma

 

 

SCHEDA DI ISCRIZIONE

 

Corso nazionale di aggiornamento

“Yoga: dall’esperienza diretta all’utilizzazione nell’insegnamento. Relazione, apprendimento, diverse abilità.”

Roma, 28 febbraio – 5 marzo 2005

 

 

Prof./Prof.ssa  ............................................................................................................………………….

 

nato/a a  ...........................................................  il  ...........................................………………….

 

indirizzo  ........................................................................................................………………….

 

telefono …………………………………………………………………………………………

 

Email................................................................................................................................................

 

in servizio presso...........................................................................................……………………

 

disciplina insegnata ……………………………………………………………………………

 

Si allega ricevuta del versamento di euro 65, quale acconto della quota associativa.



 

            Data.......................

 

                                                                                                                                      Firma