ATTIVITA’

 

 

GESTIONE RISORSE

1.    predisporre modello operativo per formulazione organici

2.    elaborare comunicazione esaustiva agli Istituti sulle modalità di rilevazione del fabbisogno

3.    elaborare un quadro riassuntivo dei dati già in nostro possesso, con transiti e permanenze, in modo da avere una ipotesi provinciale di riferimento

4.    ipotesi riassuntiva del personale abilitato della provincia (quadri leggibili)

5.    ricerca/studio della situazione del personale ausiliario che ha partecipato ai corsi (loro utilizzo, dove, per cosa e a quali condizioni); normativa di riferimento

6.    valutare eventuali canali per finanziamenti finalizzati

 

 

 

FORMAZIONE

1.    ricognizione eventi formativi regioni Lazio/Toscana

2.    quadro delle iniziative di formazione realizzate in provincia negli ultimi 5 anni (gestite dal CSA)

3.    ricognizione congressi nazionali

4.    riflessione sulle ipotesi di formazione da promuovere in provincia

 

 

 

 

TAVOLO INTERISTITUZIONALE

1.    protocollo di intesa strumenti diagnostici (ASL – strutture private)

2.    gruppo di studio sul Piano di zona (normativa, possibilità operative, esperienze avviate, ecc..)

3.    ricognizione Associazioni sul territorio (natura, finalità, presenza, possibili collaborazioni, ecc..)

 

 

PROGETTI QUALITA’

1.    analisi di una possibile attivazione dell’Osservatorio provinciale sull’Integrazione, (contatti con Schirripa, modalità operative, ricerca su esperienza già attivate nel Lazio, ecc..)

2.    sostegno Progetto Qualità già iniziato, report sui dati passati e possibile sviluppo con coinvolgimento altre scuole della provincia (implementazione dell’attività nella direzione dell’Osservatorio)

3.    organizzazione seminario provinciale per implementazione progetto Qualità (e presentazione4 modello operativo GLIP e servizi offerti)

 

 

DOCUMENTAZIONE

1.    creazione di uno spazio specifico nel sito da tenere aggiornato in relazione alla documentazione di settore e alle attività del GLIP

2.    creazione dell’anagrafe dati (alunni e personale), quadro leggibile da inserire nel sito (sezione specifica)

3.    mettere in rete i dati informativi passati dagli altri settori del gruppo

4.    collaborare alla gestione/elaborazione banca dati di tutte le4 attività progettuali, e non, che lo richiedano

 

 

 

ACCORDO DI PROGRAMMA