IMMIGRAZIONE

E ISTRUZIONE

A CURA DI :

RACHELINA MAIO – MIUR-CSA VITERBO

LAURA PROPANA UFF. STATISTICA PROVINCIA DI VITERBO

 

La volontà di consentire a tutti gli alunni, indipendentemente dalla cittadinanza, dalla provenienza e dalla cultura di appartenenza una occasione di piena integrazione e di sviluppo delle potenzialità dei singoli, continua ad essere la più importante e gratificante missione della scuola pubblica, proprio perché soltanto essa sembra poter e voler trasformare un operosissimo e difficile compito in valore”.[1]

 

 

Procedere ad una rilevazione statistica dei dati relativi agli studenti con cittadinanza non italiana, intende  dare  uno strumento di lettura della situazione attuale e della sua evoluzione alle Istituzioni Scolastiche e agli Enti che operano sul territorio, allo scopo di  migliorare la progettualità di  azioni comuni che favoriscano l’accoglienza e l’integrazione.

I dati  di seguito riportati e analizzati, si riferiscono all’anno scolastico 2004/2005. La raccolta è stata effettuata tramite schede a cui hanno risposto le scuole statali e paritarie dell’intero territorio provinciale. Si è cercato tramite questa rilevazione di analizzare l’incidenza numerica degli alunni stranieri nelle scuole, attuando una raccolta capillare dei dati in maniera più organica e puntuale rispetto agli anni passati, disaggregando i dati per nazionalità di provenienza del nucleo familiare, istituzione scolastica e plesso,  comune di appartenenza dei plessi scolastici.

I dati sono stati raccolti in maniera tempestiva ( e per questo se ne ringraziano le scuole) in quanto si riferiscono all’anno scolastico appena iniziato.

Per analogia con il tema di questa pubblicazione avremmo dovuto esaminare solo gli alunni extacomunitari, ma per un’analisi completa del fenomeno ci è sembrato opportuno inserire anche i dati riguardanti il totale gli alunni con cittadinanza non italiana comprendendo anche quelli provenenti da paesi comunitari.

La fotografia che emerge da questa indagine dice prima di tutto che la multietnicità continua progressivamente a divenire una realtà significativa anche della scuola viterbese; infatti si contano 1.717 alunni stranieri di cui 1.636 extracomunitari con un’incidenza rispettivamente del 4,5% e 4,3% sul totale degli alunni iscritti, dato che riflette l’andamento generale degli alunni stranieri del centro Italia che si registra essere intorno al 4,8%.2

Si evidenzia che la maggioranza degli alunni extracomunitari risultano essere rumeni (34%), seguiti dagli albanesi (12%) e macedoni (7%) dati discordanti con l’andamento nazionale dove le nazionalità più rappresentate risultano essere Albania con il 17.68% - Marocco 14,90% - Romania 9,77%. [2]

L’altro dato che emerge dall’indagine è che il cambiamento è stato in questi anni rapidissimo, evidenziando una realtà in continuo incremento che ha portato gli alunni con cittadinanza non italiana della nostra provincia, da 604 nell’anno scolastico 1999/2000 a 1.717 nell’anno scolastico 2004/2005.

Tale situazione ci pone di fronte a problemi che non sono né da sottovalutare né da drammatizzare. Superata la prima fase che ha portato la scuola ad affrontare l’emergenza immigrazione  (piccole città o paesi  fino a dieci anni fa non avevano mai avuto, se non in casi eccezionali, numeri significativi di alunni stranieri nelle proprie scuole), si è iniziato ad avviare la  fase di valutazione delle esperienze realizzate,  incrementando contemporaneamente gli interventi d’intesa con le agenzie locali che la normativa attuale pone come attori degli interventi di integrazione sul territorio provinciale.

Alunni stranieri per tipologia di scuola

 

ALUNNI STRANIERI

ALUNNI TOTALI[3]

% ALUNNI STRANIERI SU TOTALE ALUNNI

Alunni iscritti alla scuola d'INFANZIA

279

               6.336

4,4%

di cui extacomunitari

268

 

4,2%

Alunni  iscritti alla scuola PRIMARIA

731

             11.839

6,2%

di cui extacomunitari

697

 

5,9%

Alunni iscritti alla scuola di I GRADO

433

               8.125

5,3%

di cui extacomunitari

414

 

5,1%

Alunni  iscritti alla scuola di II GRADO

274

             11.898

2,3%

di cui extacomunitari

257

 

2,2%

TOTALE ALUNNI STRANIERI 

                 1.717

             38.198

4,5%

DI CUI EXTRACOMUNITARI

                1.636

 

4,3%

 

 

Alunni extracomunitari per nazione di provenienza del nucleo familiare

 

Il Ministero dell’Istruzione, per quanto di sua competenza, accompagna il processo di sostegno al fenomeno dell’immigrazione  con alcune azioni , :

-    Finanziamenti a scuole situate in zone a forte processo migratorio.

nell’a.s. 2003/2004 l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ha finanziato otto scuole della provincia di Viterbo (su un totale di  102 del Lazio) le quali avevano una presenza di alunni stranieri compresa tra il 9% ed il 16% della loro popolazione scolastica.

Destinatari di questi progetti possono essere sia gli studenti stranieri che le loro famiglie.

La Scuola, infatti, in ordine alle finalità scolastiche è  il primo punto di riferimento per gli immigrati, ma essa attraverso una significativa progettualità  può divenire  privilegiato luogo di scambio e di interattiva integrazione.

 

Scuole situate in zone a forte processo migratorio[4].

Denominazione

n. alunni

 stranieri

%alunni stranieri

S.M.S. "011" CIVITA CASTELLANA

207

34

16

C.D.  CIVITA CASTELLANA I

689

90

13

C.D. ORTE

1.002

131

13

C.D. VITERBO I

996

98

10

S.M.S. "A. DECI" ORTE

418

36

9

I.C. FABRICA DI ROMA

688

63

9

I.C. CANEPINA

327

31

9

I.C. "S. BONAVENTURA" BAGNOREGIO

701

55

8

 

-     Progetto ALI (Accoglienza, Lingua, Intercultura) promosso dal Ministero Istruzione

ha inteso avviare un processo di formazione del personale scolastico per diffondere la “Cultura dell’Intercultura” , offrendo agli operatori  scolastici strumenti utili per impostare attività e iniziative in funzione delle esigenze emergenti sul territorio. L’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ha promosso due corsi di Formazione, di cui un I livello già attuato ed   un II livello in fase di attuazione in tutte le province della regione.

 

-     Centri Territoriali per l’Educazione Adulti 

  promuovono  corsi di lingua rivolti agli stranieri adulti, qualora se ne rilevino le esigenze a livello territoriale.

 

Corsi per educazione adulti

 

CENTRI TERRITORIALI PERMANENTI- EDUCAZIONE ADULTI

2002/2003

2003/2004

 

CORSI ATTIVATI

ISCRITTI

CORSI ATTIVATI

ISCRITTI

SCUOLA MEDIA ACQUAPENDENTE

-

-

1

10

ISIS COLASANTI CIVITA CASTELLANA

1

26

24

SCUOLA MEDIA "VANNI"

2

30

2

30

D. D. TARQUINIA

-

-

1

15

 

 

-    Interventi della Provincia di Viterbo (Assessorato Politiche Sociali):

 

1.   T.U 286/98 “Fondo Nazionale per le politiche migratorie” annualità finanziaria 2002-03 approvazione progetti distrettuali  attuabili nell’a.s. 2004-05.

 

Finanziamenti ai distretti socio sanitari:

DISTRETTI

COMUNE CAPOFILA DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

VT1

BOLSENA

DOPOSCUOLA ED EDUCAZIONE CIVICA -SOSTEGNO LINGUA MADRE

VT2

TUSCANIA

SUPPORTO SCOLASTICO PE CITTADINI CON DIFFICOLTA' DI LINGUA

VT3

VITERBO

A)SOSTEGNOINTEGRAZIONE SCOLASTICA VITERBO /CANEPINA A 120 NUCLEI FAMILIARI                                                            B) VITERBO (I CIRCOLO) PIANO PER LA SCUOLA PER 1.000 IMMIGRATI MINORI E LORO FAMILIE

VT4

CAPRANICA

LAVORA IN QUASI TUTTE LE SCUOLE DEL TERRITORIO CON PROGETTI DELLA L.R. 17/90 (PROVVIDENZE IN FAVORE DEGLI STRANIERI PROVENIENTI DA PAESI EXTRACOMUNITARI )

VT5

NEPI

PROGETTO DI INTERESSE MULTIDISCIPLINARE DI MINORI STRANIERI - INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE MEDIANTE PROGETTI RIVOLTI A MINORI, INSENANTI E FAMIGLIE

 

 

2.   Intervento dei Mediatori Culturali nelle scuole di ogni ordine e grado che ne fanno richiesta.

 

Le scuole sono ulteriormente supportate da progetti didattici di organizzazioni di volontariato o di organismi internazionali che contribuiscono ad educare alla cultura della solidarietà e dell’accoglienza. Un esempio significativo per tutti è il progetto proposto nel corrente anno scolastico dall’UNICEF  “Nessuno escluso” che, centrando l’attenzione sui principali temi della discriminazione (per handicap, per provenienza, per religione e per genere) intende contribuire ad un’educazione alla convivenza civile che non può non garantire l’integrazione e l’accoglienza.
 

Alunni stranieri per nazione di provenienza del nucleo familiare

 

Nazione di provenienza

Alunni iscritti

Nazione di provenienza

Alunni iscritti

 

COM.

EXTRA

TOTALE

 

COM.

EXTRA

TOTALE

ALBANIA

 

200

200

KOSOVO

 

9

9

ALGERIA

 

6

6

LETTONIA

2

 

2

AMERICA

 

3

3

MACEDONIA

 

111

111

ANGOLA

 

1

1

MALYSIA

 

1

1

ARGENTINA

 

6

6

MAROCCO

 

98

98

BANGLADESH

 

35

35

MAURITIUS

 

3

3

BELGIO

2

 

2

MOLDAVIA

 

33

33

BENGALA

 

9

9

NIGERIA

 

28

28

BIELORUSSIA

 

22

22

NORVEGIA

 

3

3

BOLIVIA

 

2

2

PAKISTAN

 

7

7

BOSNIA

 

7

7

PARAGUAI

 

1

1

BRASILE

 

12

12

PERU'

 

32

32

BULGARIA

 

24

24

POLONIA

44

 

44

CAMERUN

 

2

2

REGNO UNITO

2

 

2

CAPOVERDE

 

3

3

REP. DEM. DEL CONGO

 

1

1

CILE

 

4

4

REP. DOMENICANA

 

29

29

CINA

 

15

15

REP. MOLDAVA

 

2

2

COLOMBIA

 

19

19

REP. MONTENEGRO

 

2

2

CONGO

 

10

10

RIO DE JANEIRO

 

1

1

COSSOVO

 

3

3

ROMANIA

 

552

552

COSTA D'AVORIO

 

6

6

RUSSIA

 

22

22

CROAZIA

 

2

2

SANTO DOMINGO

 

7

7

CUBA

 

4

4

SENEGAL

 

8

8

EGITTO

 

14

14

SERBIA

 

3

3

ECUADOR

 

23

23

SERBIA MONTENEGRO

 

2

2

ESTONIA

3

 

3

SPAGNA

1

 

1

ETIOPIA

 

5

5

STATI UNITI

 

1

1

EX JUGOSLAVIA

 

1

1

STATI UNITI                

 

2

2

FILIPPINE

 

8

8

SVEZZIA

1

 

1

FRANCESE/SLAVA

1

 

1

SVIZZERA

 

3

3

GERMANIA

11

 

11

THAILANDIA

 

4

4

GHANA

 

3

3

TOGO

 

2

2

GRECIA

3

 

3

TUNISIA

 

47

47

GUATEMALA

 

1

1

TURCHIA

 

6

6

GUINEA

 

2

2

UCRAINA

 

52

52

HONDURAS

 

3

3

UCRAINA

 

1

1

INDIA

 

20

20

UGANDA

 

3

3

INGLESE/GIAPPONESE

 

1

1

UNGHERESE/ITALIANA

1

 

1

IRAN

 

8

8

UNGHERIA

2

 

2

IRAQ

 

8

8

URUGUAI

 

1

1

IRLANDA

4

 

4

UZBEKISTAN

 

4

4

ITALO/SVEDESE

1

 

1

VENEZUELA

 

5

5

ITALO/VENEZUELANA

 

1

1

YEMEN

 

10

10

JUGOSLAVIA

 

12

12

ZAIRE

 

2

2

KAZAKISTAN

 

1

1

SRI LANKA

 

29

29

KENIA

 

2

2

REP. SLOVACCA

3

 

3

KIRGHIZISTAN

 

1

1

 Totale complessivo

80

1.637

1.717

 

 

 

 

 

            Dalla tabella precedente si può evidenziare la massiccia presenza di studenti extracomunitari infatti, sul totale degli iscritti di nazionalità diversa da quella italiana, solo il 4,7% risulta essere cittadino comunitario.


 

Alunni stranieri iscritti frequentanti per comune

COMUNI

INFANZIA

INFANZIA Tot.

PRIMARIA

PRIMARIA Tot.

I GRADO

I GRADO Tot.

Totale parziale

TOTALE

II GRADO

II GRADO Tot.

Totale complessivo

TOTALE

 

COM

EXT

 

COM

EXT

 

COM

EXT

 

COM

EXT

 

COM

EXT

 

COM

EXT

 

ACQUAPENDENTE

 

 

 

 

2

2

 

 

 

0

2

2

 

4

4

0

6

6

ARLENA DI CASTRO

 

3

3

 

2

2

 

 

 

0

5

5

 

 

 

0

5

5

BAGNOREGIO

 

3

3

 

8

8

1

7

8

1

18

19

 

2

2

1

20

21

BASSANO ROMANO

 

 

 

 

1

1

 

1

1

0

2

2

2

2

4

2

4

6

BLERA

 

3

3

 

 

 

 

4

4

0

7

7

 

 

 

0

7

7

BOLSENA

 

1

1

2

2

4

 

2

2

2

5

7

 

 

 

2

5

7

BOMARZO

 

 

 

 

3

3

 

 

 

0

3

3

 

 

 

0

3

3

CALCATA

 

2

2

 

5

5

 

 

 

0

7

7

 

 

 

0

7

7

CANEPINA

 

12

12

1

13

14

 

16

16

1

41

42

 

 

 

1

41

42

CANINO

 

2

2

 

4

4

 

5

5

0

11

11

 

 

 

0

11

11

CAPODIMONTE

 

 

 

 

2

2

 

1

1

0

3

3

 

 

 

0

3

3

CAPRANICA

 

17

17

 

20

20

1

13

14

1

50

51

 

 

 

1

50

51

CAPRAROLA

 

3

3

 

13

13

 

9

9

0

25

25

 

19

19

0

44

44

CARBOGNANO

 

3

3

 

3

3

 

5

5

0

11

11

 

 

 

0

11

11

CASTIGLIONE IN TEVERINA

 

3

3

1

8

9

 

2

2

1

13

14

 

 

 

1

13

14

CELLENO

 

5

5

 

4

4

 

2

2

0

11

11

 

 

 

0

11

11

CELLERE

 

 

 

 

1

1

 

1

1

0

2

2

 

 

 

0

2

2

CIVITA CASTELLANA

 

32

32

4

87

91

 

53

53

4

172

176

5

56

61

9

228

237

CORCHIANO

 

 

 

 

 

 

1

11

12

1

11

12

 

 

 

1

11

12

FABRICA DI ROMA

1

7

8

 

24

24

3

17

20

4

48

52

 

 

 

4

48

52

FALERIA

 

3

3

 

11

11

 

3

3

0

17

17

 

 

 

0

17

17

FARNESE

2

 

2

2

1

3

 

1

1

4

2

6

 

 

 

4

2

6

GALLESE

 

7

7

 

14

14

 

6

6

0

27

27

 

 

 

0

27

27

GRADOLI

 

1

1

 

1

1

 

3

3

0

5

5

 

 

 

0

5

5

GROTTE DI CASTRO

 

1

1

 

5

5

1

1

2

1

7

8

 

 

 

1

7

8

ISCHIA DI CASTRO

 

2

2

 

1

1

 

3

3

0

6

6

 

 

 

0

6

6

LUBRIANO

 

 

 

 

2

2

 

 

 

0

2

2

 

 

 

0

2

2

MARTA

 

3

3

 

10

10

2

7

9

2

20

22

 

 

 

2

20

22

MONTALTO DI CASTRO

 

8

8

 

19

19

 

11

11

0

38

38

 

 

 

0

38

38

MONTE ROMANO

 

 

 

 

 

 

 

1

1

0

1

1

 

 

 

0

1

1

MONTEFIASCONE

 

5

5

2

22

24

2

8

10

4

35

39

4

10

14

8

45

53

MONTEROSI

 

 

 

 

2

2

 

12

12

0

14

14

 

 

 

0

14

14

NEPI

 

6

6

 

25

25

 

10

10

0

41

41

 

 

 

0

41

41

ONANO

 

 

 

 

2

2

 

 

 

0

2

2

 

 

 

0

2

2

ORIOLO ROMANO

 

 

 

1

1

2

 

5

5

1

6

7

 

 

 

1

6

7

ORTE

2

34

36

 

69

69

 

28

28

2

131

133

1

13

14

3

144

147

PIANSANO

 

1

1

 

2

2

 

3

3

0

6

6

 

 

 

0

6

6

PROCENO

 

 

 

 

3

3

 

 

 

0

3

3

 

 

 

0

3

3

RONCIGLIONE

 

4

4

3

21

24

1

9

10

4

34

38

2

7

9

6

41

47

SAN LORENZO NUOVO

 

 

 

1

4

5

 

2

2

1

6

7

 

 

 

1

6

7

SUTRI

 

 

 

1

12

13

 

8

8

1

20

21

 

 

 

1

20

21

TUSCANIA

 

7

7

1

9

10

 

 

 

1

16

17

1

2

3

2

18

20

VALENTANO

 

2

2

 

2

2

 

3

3

0

7

7

 

 

 

0

7

7

VALLERANO

2

4

6

3

9

12

 

2

2

5

15

20

 

 

 

5

15

20

VASANELLO

 

 

 

 

11

11

 

11

11

0

22

22

 

 

 

0

22

22

VEJANO

 

 

 

 

4

4

 

2

2

0

6

6

 

 

 

0

6

6

VETRALLA

1

6

7

5

28

33

2

15

17

8

49

57

 

10

10

8

59

67

VIGNANELLO

 

1

1

1

15

16

 

7

7

1

23

24

 

 

 

1

23

24

VITERBO

2

56

58

4

121

125

1

69

70

7

246

253

1

121

122

8

367

375

VITORCHIANO

 

3

3

 

11

11

 

3

3

0

17

17

 

 

 

0

17

17

CASTEL SANT'ELIA

 

6

6

 

15

15

2

6

8

2

27

29

 

 

 

2

27

29

CIVITELLA D'AGLIANO

 

1

1

 

6

6

 

4

4

0

11

11

 

 

 

0

11

11

SORIANO NEL CIMINO

 

7

7

1

14

15

1

9

10

2

30

32

 

 

 

2

30

32

TARQUINIA

 

4

4

1

15

16

1

11

12

2

30

32

1

7

8

3

37

40

BARBARANO ROMANO

1

 

1

 

 

 

 

 

 

1

0

1

 

 

 

1

0

1

BASSANO IN TEVERINA

 

 

 

 

6

6

 

 

 

0

6

6

 

4

4

0

10

10

V. S. GIOVANNI  IN TUSCIA

 

 

 

 

2

2

 

2

2

0

4

4

 

 

 

0

4

4

 Totale complessivo

11

268

279

34

697

731

19

414

433

64

1.379

1.443

17

257

274

81

1.636

1.717

 

Analizzando la tabella possiamo trarre delle indicazioni sul numero degli alunni di età compresa tra 3 e 14 anni frequentanti le scuole dei comuni della provincia. La nostra analisi parte dall’ipotesi che gli iscritti risiedano nel comune per le scuole d’Infanzia, Primaria e I Grado, per cui i comuni a forte processo immigratorio risultano essere Viterbo, Orte e Civita Castellana, in cui gli iscritti stranieri superano le 100 unità. Sono stati inseriti separatamente i dati degli alunni della Scuola Secondaria di II Grado perché non rendono veritiero il dato in quanto la scuola frequentata può avere sede diversa dal comune di residenza.


 

 Nelle pagine successive viene proposto il dettaglio dei dati per ordine scolastico, i dati universitari [5] si riferiscono al 31 luglio 2003.

Non è stato possibile analizzare il fenomeno attraverso serie storiche per la non confrontabilità del dato grezzo, per questo di seguito vengono riportate tabelle che descrivono solo la situazione corrente. 

Iscritti alla scuola d’infanzia per Istituzione Scolastica

 

ISTITUZIONE SCOLASTICA

INFANZIA

INFANZIA Totale

 

COM

EXTRA

 

BAGNOREGIO  I.C

 

7

7

CAPRANICA

1

20

21

CANEPINA I.C

 

12

12

CANINO I.C

 

5

5

CAPRAROLA I.C

 

6

6

CIVITA CAST. C.D.I

 

28

28

CIVITA CAST. C.D.II

 

4

4

CIVITACAST.Suore Francescane

 

2

2

FABRICA DI ROMA I.C

1

10

11

GROTTE DI C. D.D.

 

3

3

GROTTE S.STEF I.C

 

9

9

MARTA I.C

 

3

3

MONTALTO DI CASTRO I.C

 

8

8

MONTEFIASCONE D.D

 

5

5

NEPI  I.C

 

12

12

ORTE D.D

2

41

43

RONCIGLIONE I.C

 

4

4

SORIANO D.D.

 

7

7

SORIANO I.C

 

3

3

TARQUINIA D.D

 

4

4

TUSCANIA D.D

 

8

8

VALENTANO I.C

2

4

6

VETRALLA D.D

1

6

7

VIGNANELLO I.C

2

5

7

VITERBO 5^ CIRCOLO

 

2

2

VITERBO I

1

32

33

VITERBO II

1

8

9

VITERBO III CIRCOLO

 

9

9

VITERBO Lic.Biolog.

 

1

1

Totale complessivo

11

268

279

 


 

Alunni stranieri extracomunitari alle scuole d’infanzia  per nazione di provenienza del nucleo familiare

 

NAZIONALITA'

ISCRITTI EXTRACOMUNITARI

AMERICA

1

BOSNIA

1

CROAZIA

1

ETIOPIA

1

GHANA

1

GUINEA

1

IRAN

1

IRAQ

1

JUGOSLAVIA

1

KOSOVO

1

MOLDAVIA

1

NORVEGIA

1

REP. MONTENEGRO

1

SENEGAL

1

STATI UNITI

1

SVIZZERA

1

ALGERIA

2

ARGENTINA

2

CAPOVERDE

2

COSTA D'AVORIO

2

INDIA

2

BENGALA

3

BRASILE

3

CINA

3

COLOMBIA

3

CONGO

3

EQUADOR

3

REP. DOMENICANA

3

EGITTO

4

YEMEN

4

BULGARIA

5

TURCHIA

5

UCRAINA

5

PERU'

7

BANGLADESH

11

NIGERIA

12

SRI LANKA

13

MACEDONIA

17

TUNISIA

17

MAROCCO

19

ALBANIA

36

ROMANIA

66

Totale complessivo

268

 

Iscritti alla scuola primaria  per Istituzione Scolastica

 

ISTITUZIONE SCOLASTICA

PRIMARIA

PRIMARIA TOTALE

 

COM

EXTRA

 

CAPRANICA

 

20

20

ONANO

 

2

2

PROCENO

 

3

3

SAN LORENZO NUOVO

1

4

5

BAGNOREGIO I.C

1

24

25

BASSANO ROMANO D.D.                              

1

8

9

CANEPINA I.C

1

13

14

CANINO I.C.                                  

 

7

7

CAPRAROLA I.C.                                                   

 

16

16

CIVITA CASTELLANA C.D II

2

16

18

CIVITA CASTELLANA C.D. I

2

76

78

CIVITA CASTELLANA Suore Francescane

 

5

5

FABRICA DI ROMA I.C

 

30

30

GROTTE DI CASTRO D.D.

2

8

10

GROTTE S.STEFANO I.C

 

12

12

MARTA I.C.

 

12

12

MONTALTO DI CASTRO I.C

 

19

19

MONTEFIASCONE D.D.                                

2

22

24

NEPI I.C.

 

40

40

ORTE D.D

 

94

94

RONCIGLIONE I.C

3

21

24

SORIANO NEL CIMINO  I.C.                         

 

14

14

SORIANO NEL CIMINO D.D.

1

20

21

SUTRI I.C

1

12

13

TARQUINIA D.D                                                             

1

15

16

TUSCANIA D.D

1

11

12

VALENTANO I.C

2

4

6

VETRALLA D.D.

5

30

35

VIGNANELLO I.C.

4

24

28

VITERBO 5^ CIRCOLO

2

6

8

VITERBO I     

1

69

70

VITERBO II  CIRCOLO

1

11

12

VITERBO III CIRCOLO

 

21

21

VITERBO LIC.BIOLOGICO

 

6

6

Totale complessivo

34

697

731

 

Alunni stranieri extracomunitari alle scuole Primaria  per nazione di provenienza del nucleo familiare

 

NAZIONALITA'

ISCRITTI EXTRACOMUNITARI

BOLIVIA

1

BOSNIA

1

COSTA D'AVORIO

1

EX JUGOSLAVIA

1

GHANA

1

GUINEA

1

IRAQ

1

KAZAKISTAN

1

KENIA

1

KIRGHIZISTAN

1

NORVEGIA

1

PARAGUAI

1

REP. MOLDAVA

1

RIO DE JANEIRO

1

SERBA-MONTENEGRINA

1

SVIZZERA

1

TOGO

1

URUGUAI

1

VENEZUELA

1

AMERICA

2

ARGENTINA

2

BIELORUSSIA

2

BRASILE

2

CAMERUN

2

COSSOVO

2

FILIPPINE

2

MAURITIUS

2

STATI UNITI                

2

THAILANDIA

2

ZAIRE

2

ALGERIA

3

CUBA

3

ETIOPIA

3

HONDURAS

3

JUGOSLAVIA

3

SERBIA

3

UGANDA

3

BENGALA

4

CILE

4

KOSOVO

4

UZBEKISTAN

4

CONGO

5

IRAN

5

PAKISTAN

5

SENEGAL

5

YEMEN

5

CINA

6

COLOMBIA

6

REP. DOMENICANA

7

BULGARIA

8

EQUADOR

8

EGITTO

9

SRI LANKA

9

INDIA

11

NIGERIA

11

PERU'

12

RUSSIA

12

BANGLADESH

14

MOLDAVIA

17

TUNISIA

19

UCRAINA

20

MACEDONIA

47

MAROCCO

47

ALBANIA

82

ROMANIA

249

Totale complessivo

697

 


 

Iscritti alla scuola I Grado  per Istituzione Scolastica

 

ISTITUZIONE SCOLASTICA

I GRADO

I GRADO TOTALE

 

COM

EXTRA

 

ACQUAPENDENTE S. M.

1

8

9

BAGNOREGIO I.C

1

13

14

CANEPINA I.C

 

16

16

CANINO I.C

 

6

6

CAPRANICA S.M

1

33

34

CAPRAROLA I.C

 

14

14

CIVITA CASTELLANA S.M

1

38

39

CIVITA CASTELLANA S.M.Annessa

 

29

29

FABRICA I.C

3

17

20

GROTTE S. S.    S.M

 

7

7

MARTA I.C

2

11

13

MONTALTO DI C.    I.C

 

11

11

MONTEFIASCONE I.C.

2

8

10

NEPI    I.C

2

16

18

ORTE S.M

 

45

45

RONCIGLIONE I.C

1

9

10

SORIANO I.C

1

12

13

SUTRI     I.C

 

8

8

TARQUINIA S.M

1

12

13

VALENTANO I.C.

 

7

7

VETRALLA S.M

2

21

23

VIGNANELLO I.C

 

9

9

VITERBO  S.M " EGIDI"

 

20

20

VITERBO " L. Fantappiè"  S.M.S.

1

31

32

VITERBO PARADISO

 

1

1

VITERBO S.M  VANNI

 

12

12

Totale complessivo

19

414

433

 


 

Alunni stranieri extracomunitari alle scuole I Grado  per nazione di provenienza del nucleo familiare

NAZIONALITA'

ISCRITTI EXTRACOMUNITARI

 

 

YEMEN

1

TURCHIA

1

TOGO

1

SERBIA MONTENEGRO

1

REP. MONTENEGRO

1

REP. MOLDAVA

1

REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

1

PAKISTAN

1

NORVEGIA

1

MALYSIA

1

KENIA

1

IRAN

1

ETIOPIA

1

EGITTO

1

CUBA

1

CROAZIA

1

COSTA D'AVORIO

1

COSSOVO

1

CONGO

1

CAPOVERDE

1

BENGALA

1

ARGENTINA

1

ALGERIA

1

VENEZUELA

2

THAILANDIA

2

NIGERIA

2

CINA

2

SRI LANKA

3

KOSOVO

3

IRAQ

3

COLOMBIA

3

BRASILE

3

BOSNIA

3

PERU'

4

JUGOSLAVIA

4

FILIPPINE

5

BULGARIA

5

BIELORUSSIA

5

SANTO DOMINGO

7

RUSSIA

7

INDIA

7

EQUADOR

7

TUNISIA

9

BANGLADESH

9

REP. DOMENICANA

10

MOLDAVIA

10

UCRAINA

19

MAROCCO

22

MACEDONIA

29

ALBANIA

55

ROMANIA

151

Totale complessivo

414

 

Iscritti alla scuola II Grado  per Istituzione Scolastica

 

ISTITUZIONE SCOLASTICA

II GRADO

II GRADO TOTALE

 

COM

EXTRA

 

ACQUAPENDENTE Liceo

3

9

12

BAGNOREGIO ISIS

 

2

2

CIVITA CASTELLANA ISIS COLASANTI

2

24

26

CIVITA CASTELLANA ISIS MIDOSSI

3

18

21

ISIS VETRALLA

2

31

33

MONTEFIASCONE  ITCG DALLA CHIESA

1

5

6

ORTE ISIS BESTA

1

27

28

RONCIGLIONE   Liceo MEUCCI

2

11

13

TARQUINIAISISS

1

7

8

VITERBO  BURATTI

1

21

22

VITERBO  ITC SAVI

 

12

12

VITERBO  Liceo Ruffini

 

12

12

VITERBO IMS S.ROSA

 

7

7

VITERBO IPSIA MARCONI

1

29

30

VITERBO IPSSCT ORIOLI

 

20

20

VITERBO ITIGS da Vinci

 

20

20

VITERBO Liceo Biologico Venerini

 

2

2

Totale complessivo

17

257

274

 


 

Alunni stranieri extracomunitari alle scuole II Grado  per nazione di provenienza del nucleo familiare

 

NAZIONALITA'

ISCRITTI EXTRACOMUNITARI

 

 

ANGOLA

1

ARGENTINA

1

BANGLADESH

1

BENGALA

1

BOLIVIA

1

CONGO

1

FILIPPINE

1

GHANA

1

GUATEMALA

1

INGLESE/GIAPPONESE

1

IRAN

1

ITALO/VENEZUELANA

1

KOSOVO

1

MAURITIUS

1

PAKISTAN

1

SVIZZERA

1

UCRAINA

1

BOSNIA

2

COSTA D'AVORIO

2

SENEGAL

2

TUNISIA

2

VENEZUELA

2

IRAQ

3

NIGERIA

3

RUSSIA

3

BRASILE

4

CINA

4

JUGOSLAVIA

4

SRI LANKA

4

EQUADOR

5

MOLDAVIA

5

BULGARIA

6

COLOMBIA

7

UCRAINA

8

PERU'

9

REP. DOMENICANA

9

MAROCCO

10

BIELORUSSIA

15

MACEDONIA

18

ALBANIA

27

ROMANIA

86

Totale complessivo

257

 

 

Iscritti stranieri presso l’Università degli Studi della Tuscia

FACOLTA'

TIPOLOGIA del Corso[6]

CORSO DI STUDI

PROVENIENZA GEOGRAFICA[7]

CITTADINANZA

CONTINENTE

TOTALE

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

CDL

Lingue e letterature straniere

Germania

STRANIERA

EUROPA-UE

1

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

CDL

Lingue e letterature straniere

Grecia

STRANIERA

EUROPA-UE

2

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

CDL

Lingue e letterature straniere

Spagna

STRANIERA

EUROPA-UE

1

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

L

Traduzione e interpretazione per le istituzioni, le imprese e il commercio

Colombia

STRANIERA

SUD AMERICA

1

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

CDL

Scienze ambientali

Grecia

STRANIERA

EUROPA-UE

1

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

CDL

Scienze biologiche

Grecia

STRANIERA

EUROPA-UE

2

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

L

Biotecnologie agrarie ed industriali

Colombia

STRANIERA

SUD AMERICA

1

SCIENZE POLITICHE

L

Scienze e tecniche della comunicazione

Bulgaria

STRANIERA

EUROPA

1

AGRARIA

CDL

Scienze agrarie

Grecia

STRANIERA

EUROPA-UE

1

AGRARIA

CDL

Scienze agrarie

Messico

STRANIERA

NORD AMERICA

1

AGRARIA

CDL

Scienze e tecnologie agrarie

Grecia

STRANIERA

EUROPA-UE

2

CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

CDL

Conservazione dei beni culturali

Grecia

STRANIERA

EUROPA-UE

5

SCIENZE POLITICHE

L

Scienze e tecniche della comunicazione

Regno Unito

STRANIERA

EUROPA-UE

1

 


 

[1]MIUR  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – “Alunni con cittadinanza italiana.” a.s. 2000/2001

[2] La Repubblica 01/09/2004

[3] Gli alunni  totali riportati in tabella si riferiscono all’organico di diritto anno scolastico 2004-2005

[4] Scuole che hanno usufruito nel 2004 dei finanziamenti dell’ufficio Scolastico Regionale Per Il Lazio su dati 2002-03

[5] FONTE DATI: MIUR-URST, Ufficio di Statistica. Indagine sull'Istruzione Universitaria 2003.

[6] CDL: corso di laurea; CDU: corso di diploma; SDFS: scuola diretta a fini speciali; L1LV: corso di laurea di 1° livello; L2LV: corso di laurea specialistica.

[7]per provenienza geografica si intende la provincia di residenza per i cittadini italiani e lo Stato estero di cittadinanza per gli stranieri.