MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Centro Servizi Amministrativi di Viterbo

-01100 VITERBO, Via del Paradiso, 4  ( 0761.2971 - Ê 0761.345742

ÿ www.provveditoratostudiviterbo.it - * csa.vt@istruzione.it

_____________________________

                 Prot. n.                                                                                                Viterbo,    12/01/06                                   

                                                                          

Ai Dirigenti scolastici delle Scuole Primarie e Istituti Comprensivi

                                                                  E p.c.    Alle OO.SS.

 

                         

OGGETTO : Scambio Italo-britannico: stage di formazione – giugno-luglio 2006.

Avvio delle procedure per la selezione di docenti di lingua inglese in servizio nella scuola primaria.

 

In riferimento alla nota prot. n. 164 del giorno 11/01/06, pervenuta a questo Ufficio dalla Direzione Generale Regionale – Ufficio VI, si porta a conoscenza delle SS. LL. quanto segue:

 

 in attuazione del Memorandum di Intesa sottoscritto tra il MIUR e il Department for Education and Skills del Regno Unito, un gruppo di docenti di scuola primaria potrà partecipare, nel periodo giugno/luglio 2006, allo stage formativo che si svolgerà, come negli anni 2004 e 2005, presso le Università di Canterbury e di Bedford e presso le due nuove università di Liverpool e Oxford che si aggiungono quest’anno alle precedenti.

 

Sulla base dell’esperienza già condotta, la struttura dello stage di formazione è stata ridefinita con l’obiettivo di rendere pienamente coerenti l’attività teorica da svolgere presso le Università (due giorni per ciascuna settimana) e il tirocinio nelle scuole (tre giorni). In questa prospettiva è stato definito un framework di riferimento che scandisce puntualmente tempi e contenuti  delle azioni da svolgere.

Lo stage di formazione intende offrire ai docenti che vi parteciperanno un’occasione di sviluppo professionale attraverso la riflessione, in chiave comparata, sulle pratiche didattiche e sui fondamenti teorici che le sorreggono, con particolare riguardo all’insegnamento della lingua straniera.

In considerazione sia della struttura dello stage sia della possibilità che i docenti partecipanti possano successivamente costituire una risorsa professionale per gli USR (anche in relazione all’avvio del piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese, comunicazione di servizio prot. N° 1446 29/7/05), sono stati definiti, d’intesa con il partner britannico, i requisiti d’ingresso dei docenti che saranno chiamati a partecipare allo stage.

Con riferimento a tali requisiti, pertanto, i docenti dovranno essere individuati sulla base dei seguenti criteri, che qui sono riportati in ordine di priorità:

 

1.     insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria da almeno tre anni

2.     possesso del diploma di laurea in lingua e letteratura straniera con specializzazione in lingua inglese

3.     possesso di altro diploma di laurea unitamente a certificazione attestante il possesso  del livello di competenza C1 nella lingua inglese  secondo il Quadro comune europeo di riferimento (QCER);

 

Ai fini della selezione si terrà conto, in via subordinata, del fatto che i docenti :

Ø      siano in possesso di competenze informatiche con specifico riferimento all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica (partecipazione a corsi per il profillo B della C.M.n.55)

Ø     abbiano svolto funzioni tutoriali negli ambienti di formazione blended sugli aspetti metodologico-didattici dell’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria (D.M.n°100/02; D.M.n.°61/03 ; D.L.vo n.59/04).

 

         Si ricorda che anche quest’anno una parte o la totalità delle borse sarà messa a disposizione dal programma Comenius 2.2. Pertanto, potranno essere accettate le domande dei docenti che non abbiano partecipato ad analoghe iniziative nell’ultimo triennio.

          In considerazione del fatto che i Dirigenti dei CSA  dovranno trasmettere all’Ufficio VI entro e non oltre il 25 gennaio p.v. il nominativo di un docente disponibile a partecipare, si invitano i  docenti interessati allo stage in oggetto ad inviare a questo Ufficio la scheda (all. B) debitamente compilata, ai fini dell’individuazione di cui sopra.

          La documentazione richiesta va inviata, entro il giorno 20 p.v. , al seguente indirizzo e-mail : ufficiostudiviterbo@libero.it (prof.ssa Francesca Sciamanna, tel 297402)

          Un’apposita commissione, istituita presso questo CSA, provvederà successivamente alla valutazione dei titoli prodotti dai docenti interessati.

          L’USR provvederà alla designazione dei 2 docenti e della riserva da segnalare al MIUR, dando priorità alle segnalazioni delle province che hanno già usufruito di tale opportunità negli anni precedenti.

Si invitano le SS.LL. a voler assicurare la più ampia comunicazione relativa allo stage e, considerato l’impegno richiesto nel periodo preparatorio e di svolgimento dello stage stesso, a sensibilizzare i docenti circa la responsabilità e continuità del lavoro da svolgere

          

                  

                       IL DIRIGENTE

                     Roberta BERNINI

 

 all. scheda