La Casa Ecologica e le Tavole Rotonde sull’Emergenza Ambientale

 

Realizzata dall'Energie und Umweltzentrum (Centro per l'energia e l'ambiente) di Springe - Hannover in Germania, la "Casa Eco-logica" è una mostra itinerante completa sulle energie rinnovabili e il risparmio energetico unica nel suo genere in Europa.

La mostra è stata infatti strutturata come una vera e propria abitazione. Non quindi una semplice esposizione, ma un esempio pratico di come possono essere utilizzate le tecnologie alternative e a basso contenuto energetico nella gestione quotidiana di una casa. Per questo motivo il personale dell’associazione Paea (Progetti alternativi per l’energia e l’ambiente), curatrice dell’iniziativa, durante l’esposizione abita e vive quotidianamente gli spazi della casa: i cui sistemi energetici e idrici, alimentati da energie rinnovabili, sono realmente funzionanti.

L’iniziativa è stata fino ad ora visitata da più di 250.000 persone in 170 città diverse di cinque paesi europei, compresa l'Italia. Molti dei visitatori della mostra sono proprio studenti di tutte le età che in ogni tappa la visitano attraverso specifiche lezioni guidate, tenute dal personale specializzato. In un periodo in cui si parla molto di sviluppo sostenibile e l'interesse per le problematiche ambientali è sempre crescente, è importante avere punti di riferimento ed esempi concreti da cui trarre spunto per poi passare alla realizzazione pratica. Questa mostra su energie rinnovabili, risparmio energetico e idrico, bioedilizia, consumi domestici consapevoli e ambiente è uno di questi esempi.

Allestita in Piazza dei Caduti (Sacrario)  dal 24 settembre all’8 ottobre 2005 è aperta al pubblico dalle ore 8.00 alle ore 21.00

La mattina è riservata alle scuole.

 L’ingresso è gratuito.

E’ necessaria la prenotazione.

 

 

 

 

 

Sempre in occasione del 25ennale dell’Università della Tuscia  e sempre con riferimento alle tematiche ambientali, l’Università ha organizzato due incontri presso l’Auditorium di S. Maria in Gradi  aperti alle scuole medie e superiori:

 

SABATO 24 SETTEMBRE:

ore 11.00

tavola rotonda:

CAMBIAMENTI CLIMATICI FRA RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Con:

Antonio Navarra- scienziato dell’NGV (autore con Pinchera del libro “IL CLIMA”)

Andrea Pinchera- giornalista scientifico

Marino Gatto- Professore di Ecologia, Università di Milano

Gianfranco Bologna- responsabile scientifico del WWF

Francesco Foresta Martin- giornalista del corriere della sera

 

LUNEDI’ 26 SETTEMBRE

ore 11.00

tavola rotonda:

CLIMA ,FAME E POVERTA’: VULNERABILITA’ E RISCHI AMBIENTALI NEI PAESI POVERI

Con:

Riccardo Valentini- Professore di Ecologia, Università della Tuscia

Khadija Razavi- Centro per lo sviluppo sostenibile e per l’ambiente- IRAN

Saliou Sarr- Rappresentante della rete delle Organizzazioni Contadine e di Produttori Agricoli dell’Africa dell’Ovest

Antonio Onorati- Centro Internazionale Crocevia

 

 

L’ingresso è gratuito

E’ necessaria la prenotazione

Per le prenotazioni :

Dr. Annarita Rossi

Dr. Erminia Sezzi

Dipartimento Di Scienze Forestali e delle Sue Risorse.

tel. 0761/357394

cell. 347/3087703