AMICI DI GALIANA”

COMITATO GENITORI, AMICI E UTENTI DELLA UTR VITERBO-ONLUS

Via Otello Benedetti, 29 presso Bastiani – 01100 VITERBO ( Tel. 0761-34463)

( C.F. 90055710561)

 

 

 

 

PROGETTO

 

“RELAZIONE UOMO E ANIMALE:

                      POTENZIALITA’ DA SCOPRIRE E DA VIVERE”

 

 

 

 

 

referente

Fiorucci Graziella cell 338 2385812

graziellafiorucci@libero.it

 

" AMICI DI GALIANA”   Comitato Genitori, Amici e Utenti della UTR Viterbo-Onlus  tel. 0761 345463

Chiunque abbia la fortuna di tenere con se' un animale da compagnia, si tratti di cani, di gatti o di altre specie, sa che sono componenti essenziali di un rapporto equilibrato tra l' uomo e l' ambiente di vita. Il valore terapeutico degli animali, la cui intuizione risale all' antichita', ora e' riconosciuto a livello medico-scientifico ed istituzionale come processo che garantisce l' aumento della socializzazione, la diminuzione dello stato aggressivo e della depressione. Gli animali, i nostri amici, i fedeli compagni di vita, non sono piu' soggetti passivi ai quali dare affetto o da utilizzare, ma figure attive dalle quali ricevere affetto.

Ed oggi diventano parte attiva di un progetto di riabilitazione che speriamo di poter rendere possibile anche sul nostro territorio.

 

Gli obiettivi raggiungibili tramite il potenziamento del  rapporto UOMO / ANIMALE sono:

 

a)     cognitivi (miglioramento di alcune capacita' mentali, memoria, pensiero induttivo),

b)     comportamentali (controllo dell' iperattivita', rilassamento corporeo, acquisizioni di regole),

c)     psicosociali (miglioramento delle capacita' relazionali, di interazione),

d)     psicologici in tempo stretto (trattamento della fobia animale, miglioramento dell' autostima

 

Tutto ciò nel rispetto della proposta di legge che disciplina le terapie assistite, riconoscendone la validità nel campo sociale e come possibile metodo di cura in sinergia con le terapie tradizionali.

Per  quanto riguarda gli animali utilizzati nei programmi di AAA( attività ass. da animali) e di TAA( terapie ass. da animale), va rispettato il loro benessere.

Gli animali devono superare una valutazione che ne attesti lo stato sanitario, le capacità fisiche e psichiche, socievolezza e docilità, .

In nessun caso le prestazioni devono comportare per l’animale fatica e stress.

Nel progetto ciò è garantito dalla presenza di un veterinario ASL, esperto in Scienze Comportamentali, Dott. Nicolai, che lavorerà in sinergia con Psicologo, Addestratore e con il supporto dell’Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Agraria  Dipartimento Produzioni Animali

 

 

 

SCOPO: Il progetto ha un duplice scopo

 

1)     divulgare e promuovere il corretto rapporto uomo animale e di attuare le potenzialità insite nella relazione promovendo progetti di terapie assistite dagli animali (Pet Therapy) rivolte a bambini, ospedalizzati, anziani e disabili.

 

2)     educare e sensibilizzare la popolazione del viterbese e le scolaresche al fine di stabilire una corretta e rispettosa relazione volta anche alla prevenzione dell’abbandono e dei maltrattamenti ed alla promozione dell’adozione.

Per quanto riguarda le scuole, il fine si perseguirà attraverso incontri periodici dei ragazzi con veterinario, psicologo ed educatore cinofilo sia in aula che presso la Fattoria didattica del Centro Geriatrico Giovanni XXIII. nella quale collaboreranno nella cura degli animali  persone diversamente abili

Per quanto riguarda la popolazione tutta, si cercherà di sensibilizzare con una serie di mostre e conferenze.

 

 

 

 

REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

 

 

Il progetto si articola su una serie di iniziative parallele e continuative nel tempo e

si avvale della collaborazione congiunta di più Enti, Strutture e AssociazionI.

E’ suddiviso in fasi coordinate da una equipe di esperti e attuate dagli stessi.

 

 

Esperti coinvolti:

a)     Neuropsichiatra Infantile

b)     Psicologo

c)     Pedagogista

d)     Fisioterapista

e)     Veterinario

f)       Educatori

g)     Addestratore Cinofilo

h)     Geriatra

i)       Pediatra

 

 

STRUTTURA DEL PROGETTO

 

 

1)  MOSTRA FOTOGRAFICA

 

2)  COLLABORAZIONE CON IL CENTRO GERIATRICO GIOVANNI XXIII PER IL POTENZIAMENTO DELLA FATTORIA DIDATTICA

 

3)  COLLABORAZIONE CON LA STRUTTURA INTERDISTRETTUALE DISABILE ADULTO PER L’INSERIMENTO DI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI NELLA CURA DEGLI ANIMALI DELLA FATTORIA STESSA

 

4)  COLLABORAZIONE CON IL REPARTO DI PEDIATRIA OSPEDALE “BELCOLLE” NEL CENTRO DI BRONCODISPLASIA

 

5)  EVENTO ECM, INCENTRATO SULLA DIFFUSIONE DELLA TERAPIA ASSISTITA DAGLI ANIMALI , E MOSTRA FOTOGRAFICA

 

6)  COLLABORAZIONE CON I CIRCOLI DIDATTICI, ( concorso con elaborati scritti e grafici, mostra canina,  realizzazione e divulgazione del “ Cagnolibro”)

 

 

 

 

 

A) MOSTRA FOTOGRAFICA

Ottobre 2005

 

 

 

L’intero progetto avrà inizio con la realizzazione di una mostra fotografica sul tema  “PREVENZIONE DEL RANDAGISMO”.

La mostra sarà composta da 20 foto in B/N della dimensione circa di 100 x 70, di cui 10 incentrate sul cane abbandonato e 10 sul cane inserito positivamente nell’ambiente familiare.

Tali foto verranno realizzate da un fotografo professionista, opportunamente scelto dall’Associazione Amici di Galiana.

Le foto verranno realizzate in parte presso i canili comunali,( senza citarne la fonte e senza che sia fatta polemica alcuna sul canile stesso ) e, parte presso  la residenza delle persone che dal canile  hanno adottato un cane, previa autorizzazione delle stesse.

Avrà la durata di una settimana e verrà allestita in una sede opportunamente messa a disposizione da un Ente patrocinante

.

CONFERENZA

 

Contestualmente alla mostra, vi sarà una conferenza divulgativa sul corretto approccio con gli animali e sulle potenzialità educative insite nella relazione uomo-animale ..

Tale conferenza sarà rivolta:

a)     agli Operatori Socio Sanitari del territorio

b)     agli Insegnanti dei Circoli Didattici

c)      a tutte le figure interessate all’argomento;

d)     alla popolazione tutta.

 

Relatori: Psicologo, Pediatra, Veterinario, Geriatra, Educatore Cinofilo

 

La mostra e conferenza saranno opportunamente pubblicizzate con locandine, manifesti, ecc….

Sempre in contemporanea con la mostra fotografica, si dovrebbe  tenere una rappresentazione teatrale con la compagnia “IN..STABILE”, integrata con attori e diversamente abili .

 

 

 

 

 

 

 

 

B) COLLABORAZIONE CON IL CENTRO GERIATRICO GIOVANNI XXIII

 

 

 

     1) POTENZIAMENTO della Fattoria Didattica presso Centro Geriatrico Giovanni XXIII, avvalendosi della collaborazione dell’ Università della Tuscia, Facoltà di Agraria, Dipartimento Produzioni Animali e del Servizio Veterinario A.S.L..

 

2) TIROCINI RIABILITATIVI Collaborazione nella cura giornaliera degli animali della Fattoria Didattica da parte di persone diversamente abili

 

3) CREDITI FORMATIVI Collaborazione nella cura giornaliera degli animali della Fattoria Didattica da parte degli studenti del Liceo Pedagogico S. Rosa di Viterbo;

 

4) PROMOZIONE di terapie assistite (Pet Therapy) presso Centro Geriatrico Giovanni XXIII ( animale e operatore)

 

 

Scopo della Fattoria Didattica: Creare un’esperienza altamente stimolante per gli anziani, in grado di evocare e riattivare ricordi e vissuti e ricreare un nuovo interesse e attaccamento alla realtà del presente.

 

 

 

 

 

 

 

 

C) COLLABORAZIONE CON IL REPARTO DI PEDIATRIA DELL’OSPEDALE “ BELCOLLE” DI VITERBO

 

 

 

PROMOZIONE di terapie assistite (Pet Therapy) presso Ospedale di Belcolle, reparto di Pediatria, Centro di Broncodisplasia  ( animale e operatore)

 

E’ importante ricordare che la Terapia Assistita è una terapia che fa da supporto a tutti gli altri interventi riabilitativi previsti per la patologia da curare.

 

 

 

 

 

D) EVENTO E.C.M.

aprile 2006

 

A fondamento teorico, per la diffusione della conoscenza delle terapie assistite dagli animali, si terrà un Evento E.C.M. ( Educazione Medica Continua ) organizzato dalla  A.S.L. rivolto ad operatori aziendali ed esterni dal titolo:

Terapia Assistita dagli Animali, ipotesi di intervento territoriale.”

 

 

Partecipanti:

MEDICI  (PSICOLOGI, PSICHIATRI…)

PEDAGOGISTI

FISIOTERAPISTI

ESPERTI DI HANDICAP

VETERINARI

EDUCATORI CINOFILI.

 

Relatori:

Dott. ROBERTO MARCHESINI ( Zooantropologo, massimo esperto in disciplina comportamentale)

Dott.ssa Emilia Reda (Geriatra)

Dott. massimo Frascarelli ( Neuropsichiatria)

Dott.ssa GILDA RUSCH ( Struttura Interdistrettuale Disabile Adulto)

Dott.GIANCARLO NICOLAI ( Servizio Veterinario ASL)

Dott.ssa CHIARA DE SANTIS ( Psicologa)

 

In concomitanza con l’evento ECM, è prevista la realizzazione di una Mostra fotografica aperta alla partecipazione di circa 8 fotografi  viterbesi, i quali si cimenteranno sul tema

“ RAPPORTO UOMO / ANIMALE”.

Gli elaborati saranno esposti in un luogo aperto, ( sotto gli archi del Comune….) possibilmente durante la manifestazione “ S.pellegrino in Fiore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E) COLLABORAZIONE CON I CIRCOLI DIDATTICI DEL COMUNE DI VITERBO

 

FINALITA’ :

 

Promozione di una sana e corretta relazione tra i bambini e gli animali, il cane nel particolare, attraverso la divulgazione del linguaggio dell’ animale e l’educazione al rispetto reciproco, nell’auspicio della realizzazione delle potenzialità evolutive insite nella relazione interspecifica. volte anche alla prevenzione dell’abbandono e dei maltrattamenti ed alla promozione dell’adozione, scoprendo la gioia di aiutare animali che vivono in situazioni di disagio e difficoltà.

 

PROGETTO E CONCORSO “ HO SOGNATO UN CANE ”

Progetto per i Circoli didattici del Comune di Viterbo, rivolto alle classi IV elementari.

 

1.     Incontri  delle scolaresche con Veterinario, Psicologa, cani a scuola con educatore cinofilo, visite alla fattoria didattica presso il Centro Geriatrico Giovanni XXIII ;

2.     Promozione presso le scolaresche che partecipano al programma, di un concorso sul tema “ Ho sognato un cane “ attraverso la realizzazione di elaborati scritti e grafici, sul tema dell’adozione, scoprendo la gioia di aiutare animali che vivono in situazione di disagio e difficoltà

3.     Premiazione del concorso presso Centro Geriatrico Giovanni XXIII in occasione di una mostra amatoriale canina dal titolo: “ Bimbi e Cani “aperta a qualsiasi tipo di razza canina.

4.     Pubblicazione del “ Cagnolibro “ realizzato con gli elaborati degli alunni;

5.      Il ricavato dalle offerte dell’iscrizione alla mostra canina e quelle derivate dalla divulgazione del “ Cagnolibro “ verrà devoluto per iniziative a favore del progetto e a tutela dei cani;

 

MODALITA’:

 

1)     Due incontri degli allievi con Veterinario e Psicologa in classe

2)     Un incontro in classe con il cane

3)     Due visite alla Fattoria Didattica presso Centro Geriatrico Giovanni

XXIII

      4) Promozione del Concorso “ Ho sognato un cane”

      5) Raccolta degli elaborati grafici o scritti, realizzati in gruppi di alunni ( minimo due,    massimo cinque

      6) Premiazione degli elaborati vincitori presso il centro Geriatrico Giovanni XXIII in occasione della mostra amatoriale canina “ Bimbi e cani

      7) Divulgazione del Cagnolibro, realizzato con gli elaborati più significativi

 

TEMPI : Date da concordare con i diversi Circoli didattici

 

Si ipotizza l’utilizzo di elaborati di rilevante pregnanza per la realizzazione di una campagna pubblicitaria per la prevenzione dell’abbandono e dei maltrattamenti agli animali.

 

 

 

 

 

 

Collaborano alla realizzazione del progetto:

 

Ø      Servizio Veterinario A.S.L.

 

Ø      Città di Viterbo, Assessorato alle Politiche Sociali

 

Ø      Città di Viterbo, Ufficio Politiche degli Animali

 

Ø      Struttura Interdistrettuale Disabile Adulto

 

Ø      Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Agraria  Dipartimento Produzioni Animali

 

Ø      Distretto 3 A.S.L. Viterbo

 

Ø      Centro Geriatrico Giovanni XXIII

 

Ø      Associazione Sportiva San Martino Riding Club

 

Ø      Associazione Cino Sport Viterbo

 

Ø      U:O:C: di Psicologia

 

Ø      DISMI

 

 

 

 

" AMICI DI GALIANA”   Comitato Genitori, Amici e Utenti della UTR Viterbo-Onlus  tel. 0761 345463