BIBLIOGRAFIA SULLA BALBUZIE

(ricerca tipo 2 fatta dal computer n.1 il 09-04-04 su 8421 schede.)

===========================================================================

PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE BALBUZIE.

in: I Care n.4 1992

di: P.G.Carando pag.123-124 Ed.C.Ried.Ortof.      

Le componenti delle balbuzie.

P.CHIAVE: balbuzie |  |  |

===========================================================================

SINTOMATOLOGIA E FENOMENOLOGIA DELLA BALBUZIE.

in: I Care n.4 1992

di: A.Accornero - C.Bellussi - O.Schindler pag.125-127 Ed.C.Ried.Ortof.      

Le diverse disfuenze. I sintomi secondari nei balbuzienti.

P.CHIAVE: balbuzie | sintomatologia | fenomenologia |

===========================================================================

IL COUNSELING PER PAZIENTI BALBUZIENTI E LORO FAMILIARI:PROPOSTA DI UNO STRUMENTO DI OSSERVAZIONE.

in: I Care n.1 1993

di: P.G.Carando - C.Cisari - L.Cocco pag.17-19 Ed.C.Ried.Ortof.      

L'importanza data dai vari autori alla valutazione "comunicativa" della disfluenza. Il "Rustin Interaction Profile".

P.CHIAVE: balbuzie | terapia | counseling |

===========================================================================

IL TRATTAMENTO INTENSIVO DELLE BALBUZIE.

in: I Care n.4 1993

di: P.G.Carando - C.Cisari - L.Cocco pag.127-128 Ed.C.Ried.Ortof.      

Presentazione,in modo schematico,del modello di trattamento intensivo più conosciuto "Intensive Programme".

P.CHIAVE: balbuzie | terapia | trattamento intensivo | intensive programme

===========================================================================

IL COUNSELING DIRETTO SUL PAZIENTE BALBUZIENTE.

in: I Care n.2 1993

di: P.G.Carando - C.Cisari - L.Cocco pag.49-51 Ed.C.Ried.Ortof.      

Alcune metodiche di intervento diretto sul paziente affetto da disturbo della fluenza e di età adolescenziale o adulta.

P.CHIAVE: balbuzie | terapia | rieducazione | adolescenza | adulto

===========================================================================

ATTUALITA IN TEMA DI IPOTESI ETIOPATOGENETICHE E DI POSSIBILI CRITERI DI MODALITA DI VALUTAZIONE DELLE DISFLUENZE.

in: I Care n.3 1991

di: C.Bellusi - P.G.Carando - O.Schindler pag.104-106 Ed.C.Ried.Ortof.      

Etiopatogenesi della balbuzie. Valutazione per un programma personale di trattamento.

P.CHIAVE: balbuzie | valutazione |  |

===========================================================================

IL COUNSELING PARENTALE NEL TRATTAMENTO DELLE BALBUZIE.

in: I Care n.3 1992

di: A.Accornero - C.Bellussi - O.Schindler pag.78-81 Ed.C.Ried.Ortof.      

L'esplorazione e scambio di idee tra paziente e terapista. I fattori esogeni delle balbuzie. Descrizione e tappe del Counseling parenterale.

P.CHIAVE: balbuzie | terapia | fattori esogeni | terapista | counseling | genitori

===========================================================================

LE BALBUZIE:ALCUNI SUGGERIMENTI PER L'INSEGNANTE.

in: Insegnare all'handicappato vol.9 n.3 1995

di: G.R.LaBlance - K.F.Steckol - V.L.Smith pag.281-286 Ed.Erickson           

Distinguere un linguaggio poco scorrevole dalla balbuzie. Come aumentare l'autostima e il controllo della comunicazione

P.CHIAVE: balbuzie | insegnante | autostima |

===========================================================================

CONFLITTI DI COMUNICAZIONE E CONFLITTI DI IDENTIFICAZIONE NELLA BALBUZIE IN ETA EVOLUTIVA.

in: Disturbi (I) del linguaggio 1982

di: G.Levi - P.Bernabei - E.Sechi pag.43-50 Ed.Erip               

Sviluppo precoce e tardivo del linguaggio. Balbuzie familiari e non familiari.

P.CHIAVE: linguaggio | balbuzie | genitori |

===========================================================================

IL TRATTAMENTO DELLA BALBUZIE IN UN'OTTICA PRETTAMENTE PSICOLOGICA.

in: Disturbi (I) del linguaggio 1982

di: G.Zucco pag.141-178 Ed.Erip                

Balbuzie e:behaviorismo, proposte di Shames e Egolf, assessment, terapia operante, programmi di forma e contenuto. Descrizione di un caso.

P.CHIAVE: balbuzie | valutazione | terapia del linguaggio | riabilitazione | linguaggio

===========================================================================

LA BALBUZIE

in: Disturbi (I) del linguaggio 1980

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - VT

di: A.Lucchin, A.Massa pag.270-334 Ed.Etas libri         

Definizione, teorie eziologiche, valutazione ed esame. Tumultus sermonis. Terapia del linguaggio: tecniche.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

DISTURBI NON AFASICI DELL'ARTICOLAZIONE E DEL LINGUAGGIO

in: Neuropsicologia clinica 1990

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - VT

di: L.Pizzamiglio pag.43-52 Ed.F.Angeli           

Disartria paretica o atassica. Disartrie o disfonie pseudobulbari. Balbuzie, cluttering, palilalia, mutismo acinetico, afemia, ecolalia.

P.CHIAVE: fusione di parole  glossolalia | perseverazione  anomia | automatismi verbali  psichiatria | demenza depressione  mania schizofrenia | insalata di parole

===========================================================================

SVILUPPO PSICOMOTORIO E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

in: Persona (La) Down verso il 2000. Un nuovo soggetto sociale 1997

di: J.F.Miller, M.Leddy pag.29-45 Ed.Il Pensiero Sc.    

Sindrome Down e problemi muscolari e scheletrici. Produzione verbale, disfluenza o balbuzie, comprensibilit….

P.CHIAVE: sviluppo cognitivo | ritardo mentale |  |

===========================================================================

L'APPROCCIO RELAZIONALE IN EDUCAZIONE E TERAPIA: TRE STUDI DI CASO

in: Difficoltà di apprendimento vol.4 n.1 1998

di: F.Folgheraiter pag.95-113 Ed.Erickson           

Pensare "per relazioni" secondo la prospettiva relazionale di G.Bateson. Analisi relazionale e discussione di tre casi.

P.CHIAVE: fobia di scendere le scale | attacchi di balbuzie | rifiuto di mangiare | soluzioni relazionali | psicoterapia

===========================================================================

BALBUZIE

in: Nuovo manuale di logopedia 1998

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti

di: A.De Filippis Cippone (a cura di) pag.541-581 Ed.Erickson           

Sintomatologia somatica e clinica. Evoluzione e stadi di sviluppo. Eziologia e teorie patogenetiche. Scheda di valutazione e terapia.

P.CHIAVE: tipi di terapie  metronomo respirazione | gesti di regolazione  registratore | terapia del linguaggio  riabilitazione | logoterapia logopedia

===========================================================================

LA FACILITAZIONE DELLA FLUENZA VERBALE DEL BALBUZIENTE NEL CONTESTO DELLA PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE: PRESENTAZIONE DI UN CASO

in: I Care n.1 2000

di: D'Ambrosio M. pag.30-33 Ed.It.Comm.           

Automonitoraggio della frequenza della disfluenza. Senso di autoefficacia durante il training di lettura con riduzione della coarticolazione

P.CHIAVE: tecnica della scrittura simulata | lettura guidata col computer | logopedia |

===========================================================================

LA LETTURA REGOLATA: UNA PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA GESTIONE DELL'ATTENZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA BALBUZIE

in: I Care n.3 2000   di: M.D'Ambrosio pag.176-183 Ed.It.Comm.           

Programmazione dell'eloquio e controllo attentivo. Procedura di lettura regolata da computer.

P.CHIAVE: disfluenza balbuzie | riabilitazione logopedia | logoterapia |

===========================================================================

UNA RICERCA SULLO STEREOTIPO DEL BALBUZIENTE

in: I Care n.4 2000

di: R.Carnevale, C.Sidoti pag.131-136 Ed.It.Comm.           

La percezione sociale della balbuzie e del balbuziente. Atteggiamenti e pregiudizio.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

LA SCRITTURA SIMULATA. UNA TECNICA DI FACILITAZIONE DELLA FLUENZA VERBALE IN SOGGETTI BALBUZIENTI

in: I Care n.1 2001

di: M.D'Ambrosio pag.18-23 Ed.It.Comm.           

Disfluenza.

P.CHIAVE: logopedia | balbuzie |  |

===========================================================================

TRATTAMENTO DELLA BALBUZIE NELLA LETTURA CON UN TRAINING STRUTTURATO. PRESENTAZIONE DI UN CASO

in: Psicologia e Scuola n.102 2001

di: M.D'Ambrosio pag.19-23 Ed.Giunti             

Una esperienza con il software Letras2.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

PSICONEVROSI E DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA

in: Neuropsicopatologia dello sviluppo 1999

collocazione: Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: M.De Negri pag.181-199 Ed.Piccin             

Classificazione e concetto di nevrosi nel bambino. Sintomi fobici, enuresi, encopresi, balbuzie, tics, manifestazioni isteriche.

P.CHIAVE: disturbi psicosomatici | emicrania e cefalea psicogena | anoressia mentale e bulimia |

===========================================================================

PATOLOGIE LEGATE ALLA SCOLARITA

in: Bambini adolescenti e problemi psichiatrici. Guida per genitori 1999

di: J.Maillet pag.65-105 Ed.Cittadella         

Lo stress della riapertura dell'anno scolastico. La questione dei tempi e ritmi scolastici. Fobia della scuola o rifiuto scolstico ansioso.

P.CHIAVE: bambino e televisione | difficolt… scolastiche | scuola materna elementare superiore | balbuzie | bambini iperdotati superdotati

===========================================================================

L'ALUNNO BALBUZIENTE

in: Psicologia e Scuola n.105 2001

di: M.D'Ambrosio pag.17-28 Ed.Giunti             

Disfluenza, balbuzie e idee disfunzionali. Tecniche di riduzione della disfluenza. Consigli all'insegnante.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

IL PROGRAMMA LIDCOMBE PER UN INTERVENTO SULLA BALBUZIE PRECOCE: METODI CLINICI E RICERCA DI SUPPORTO

in: I Care n.3 2001

di: M.Onslow pag.70-75 Ed.It.Comm.           

Presentazione di un programma gestito dai genitori.

P.CHIAVE: disfluenza |  |  |

===========================================================================

DISTURBI DEL LINGUAGGIO. DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

in: Manuale di Neuropediatria 1998

collocazione: Corso di Laurea Triennale per Fisioterapista - VT

di: G.B.Cavazzuti pag.355-360 Ed.Editeam            

Ritardo di sviluppo del linguaggio. Blesit…, balbuzie, disartria, didsfasia, afasie, sordomutismo.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

SULLA REGOLAZIONE DEI TEMPI DI ELOQUIO E LA SEGMENTAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA BALBUZIE

in: I Care n.4 2001

di: M.D'Ambrosio pag.121-127 Ed.It.Comm.           

Logoterapia della balbuzie attraverso la presentazione al computer di prove di lettura scomposte ed a tempo libero.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

LA PREVENZIONE DELLA DISFLUENZA IN ETA PRESCOLARE. ANALISI DEI COMPORTAMENTI COMUNICATIVI DEL CORPO INSEGNANTE

in: I Care anno 27 n.2 2002

di: AA.VV. pag.57-60 Ed.It.Comm            

Fomazione degli insegnanti sui disturbi del linguaggio, in particolare le alterazioni della fluenza verbale e la balbuzie.

P.CHIAVE: questionario |  |  |

===========================================================================

IL BALBUZIENTE IN ETA SCOLARE: L'AUTOVALUTAZIONE DELL'ADEGUATEZZA COMUNICATIVA, DELLA VARIABILITA DELLA FLUENZA E DELL'ATTEGGIAMENTO

in: I Care n.3 2002

di: R.Carnevale, A.Ragno pag.103-108 Ed.It-Comm.           

Indicazioni pratiche. Una scheda sul test di atteggiamento comunicativo. Profilo delle difficolt… per bambini in et… scolare.

P.CHIAVE: balbuzie |  |  |

===========================================================================

PROPOSTA DI UN QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GENITORI DI BAMBINI BALBUZIENTI O CONSIDERATI A RISCHIO

in: I Care n.1 2003

di: R.Carnevale, A.Ragno pag.25-28 Ed.It./Comm.          

Un questionario (riportato) per la raccolta  dei dati sui problemi del bambino con balbuzie o disfluenza.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

UN APPROCCIO INTEGRATO NELLA TERAPIA DELLA BALBUZIE

in: I Care n.2 2003

di: AA.VV. pag.55-58 Ed.It.Comm.           

Sintomi somatici e psichici nella balbuzie. Intervento logopedico e trattamento psicoterapeutico.

P.CHIAVE: disfluenza |  |  |

===========================================================================

BALBUZIE E ASSERTIVITA: LA COSTRUZIONE DI UNO STILE COMUNICATIVO EFFICACE

in: I Care n.2 2003

di: M.D'Ambrosio pag.62-69 Ed.It.Comm.           

La comunicazione aggressiva, passiva, assertiva. Diversi esempi di stile di conversazione, abilità e difesa, fogging.

P.CHIAVE: capacità dialogiche |  |  |

===========================================================================

LA BALBUZIE IN ETA ADOLESCENZIALE: L'APPROCCIO DIAGNOSTICO MULTIDISCIPLINARE

in: I Care n.4 2003

di: M.T.Ingenito, A.Ragno pag.124-127 Ed.It.Comm.           

Esame foniatrico e profilo comunicativo. La valutazione psico-funzionale.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

DISTURBI SOLITAMENTE DIAGNOSTICATI PER LA PRIMA VOLTA NELL'INFANZIA, NELLA FANCIULLEZZA O NELL'ADOLESCENZA

in: DSM-IV-TR Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali 2002

collocazione: Servizio di Psicologia Villa Immacolata VT

di: American Psychiatric Association pag.73-85 Ed.Masson             

Criteri diagnostici DSM-IV per i disturbi della comunicazione: disturbo della espressione del linguaggio, misto di espressione e ricezione.

P.CHIAVE: disturbo della fonazione | balbuzie | disturbo della comunicazione nas |

===========================================================================

DISTURBI DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO

in: Neurologia e psichiatria dello sviluppo 1998

collocazione: Servizio di Psicologia Villa Immacolata

di: Guareschi Cazzullo A., Lenti C., Musetti L., Musetti M.C. pag.47-55 Ed.McGraw-Hill        

Teorie di Chomsky, Piaget, Bruner, Fodor. Tappe dello sviluppo linguistico. Esiti di lesioni cerebrali, paralisi cerebrale.

P.CHIAVE: sindrome di landau-kleffner | sordit… deficit uditivo | palatschisi  ritardo mentale disfasia | disturbo misto espressivo-recettivo | balbuzie

===========================================================================

IL SENSO DI AUTOEFFICACIA NELLA GESTIONE DELLA FLUIDITA VERBALE

in: I Care n.1 2004

di: M.D'Ambrosio pag.9-15 Ed.It.Comm.           

Autoefficacia percepita dal soggetto con balbuzie. Questionario della gestione della balbuzie.

P.CHIAVE: disfluenza |