BIBLIOGRAFIA SULLA SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE – IPERATTIVITA’

La bibliografia risulta da una ricerca tipo 2 fatta dal computer n.1 il 13-04-04 su 8421 schede.

 

===========================================================================

DISTURBO DA DEFICIT D'ATTENZIONE E IPERATTIVITA:L'INTERVENTO RAZIONALE-EMOTIVO.

in: Difficoltà di apprendimento vol.1 n.1 1995

di: M.Di Pietro pag.107-118 Ed.Erickson           

Esame degli aspetti cognitivi ed emotivi di tali disturbi. Principali modalità d'intervento psicologico. Il training di educazione emotiva.

P.CHIAVE: disturbi dell'attenzione | iperattività | aspetti cognitivi | aspetti emotivi | intervento psicologico

===========================================================================

FATTORI PATOGENETICI NELLA SINDROME IPERCINETICA.

in: I Care n.2 1996

di: M.Romani - G.Valeri pag.64-68 Ed.C.Ried.Ortof.      

Analisi di un caso clinico.

P.CHIAVE: attenzione | iperattività | fattori patogenetici | sindrome ipercinetica

===========================================================================

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA’.

in: I Care n.3 1995

di: E.Sechi - A.Corcelli - P.Vasques pag.100-106 Ed.C.Ried.Ortof.      

Aspetti neuropsicologici e problemi nosografici. Descrizione di 3 casi.

P.CHIAVE: attenzione | iperattività | aspetti neuropsicologici | problemi nosografici | deficit dell'attenzione

===========================================================================

IL GRUPPO TERAPEUTICO DEI BAMBINI NEL DISTURBO DA DEFICIT DELL'ATTENZIONE-IPERATTIVITA’ IN ETA’ PRESCOLARE.

in: I Care n.3 1992

di: A.Graziani - M.Romani - A.Fabrizi pag.88-92 Ed.C.Ried.Ortof.      

La terapia farmacologica e la psicoterapia. La terapia cognitivo-comportamentale. Presentazione di alcuni casi clinici.

P.CHIAVE: deficit dell'attenzione | attenzione | iperattività | età prescolare | terapia

===========================================================================

SINTOMI DA DISTURBO DA DEFICIT D'ATTENZIONE-IPERATTIVITA IN UN CAMPIONE SCOLASTICO ITALIANO:RISULTATI DI UNO STUDIO PILOTA.

in: Neuropsichiatria dell'età evolutiva vol.15 n.3 1995

di: AA.VV. pag.167-179 Ed.Masson             

Valutare la presenza e la frequenza di tali sintomi tramite un questionario presentato agli insegnanti.

P.CHIAVE: nosografia | deficit dell'attenzione | iperattività | epidemiologia | attenzione

===========================================================================

ASPETTI NEUROPSICOLOGICI E STILE RELAZIONALE IN BAMBINI CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA(DDAI)A DIVERSA PATOGENESI.

in: Neuropsichiatria dell'età evolutiva vol.15 n.2 1995

di: AA.VV. pag.111-120 Ed.Masson             

Risultati e metodo dell'esame di 80 bambini con diagnosi di disturbo di attenzione e iperattività

P.CHIAVE: deficit dell'attenzione | iperattività | patogenesi | valutazione | neuropsicologia

===========================================================================

DISTURBI DELL'ATTENZIONE ED IPERATTIVITA’.

in: Psicologia e Scuola n.74 1995

di: G.M.Guazzo pag.14-16 Ed.Giunti             

Un caso trattato con intervento metacognitivo.

P.CHIAVE: attenzione | disturbi dell'attenzione | iperattività | intervento | intervento metacognitivo

===========================================================================

CAPITOLO SECONDO. ATTENZIONE E PROCESSI COGNITIVI NELLA SINDROME DA DEFICIT ATTENTIVI.

in: Disturbi dell'attenzione e iperattività 1989

di: E.Kirby - L.Grimley pag.25-36 Ed.Erickson           

I principali aspetti dell'attenzione. Cosa manca al bambino con sindrome da deficit attentivi.

P.CHIAVE: bambino iperattivo ipercinetico | attenzione selettiva | capacità attentiva | attenzione prolungata sostenuta | dialogo interno sda

===========================================================================

CAPITOLO TERZO. QUADRO CLINICO DEL BAMBINO CON DISTURBI DELL'ATTENZIONE.

in: Disturbi dell'attenzione e iperattività 1989

di: E.Kirby - L.Grimley pag.37-50 Ed.Erickson           

Caratteristiche cliniche fondamentali. Criteri di selezione per il trattamento cognitivo-comportamentale. Profilo clinico del bimbo con SDA.

P.CHIAVE: bambino iperattivo | disattenzione impulsività iperattività | lesioni cerebrali | disturbi del comportamento | aggressività

===========================================================================

CAPITOLO QUINTO. INTERVENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE SUI DISTURBI DELL'ATTENZIONE.

in: Disturbi dell'attenzione e iperattività 1989

di: E.Kirby - L.Grimley pag.93-104 Ed.Erickson           

Il training di autoistruzione verbale. Il monitoraggio cognitivo e il training sulle abilità sociali.

P.CHIAVE: training di autoistruzione verbale | costo della risposta | monitoraggio cognitivo | abilità sociali | bambino iperattivo

===========================================================================

CAPITOLO SETTIMO. RISULTATI SPERIMENTALI DEL PROGRAMMA COGNITIVO COMPORTAMENTALE.

in: Disturbi dell'attenzione e iperattività 1989

di: E.Kirby - L.Grimley pag.121-134 Ed.Erickson           

Valutazione di un programma di intervento cognitivo comportamentale per bambini con disturbi dell'attenzione.

P.CHIAVE: bambino iperattivo | intervento cognitivo comportamentale | lavoro di gruppo |

===========================================================================

MATERIALI DI DIAGNOSI.

in: Allegato di Disturbi dell'attenzione e iperattività 1989

di: E.Kirby - L.Grimley pag.0-0 Ed.Erickson           

13 checklist e schede di valutazione psicologica del bambino con disturbi dell'attenzione e iperattività

P.CHIAVE: schede di valutazione psicologica | checklist e intervista ai genitori | scala di valutazione | profilo comportamentale | scala di nowicki strickland

===========================================================================

IPERATTIVITA, DEFICIT ATTENTIVI E PROBLEMI CORRELATI.

in: Problemi medici nella classe 1987

di: J.E.Fagan pag.229-250 Ed.Erickson           

I disturbi da deficit attentivo. Valutazione del bambino con deficit attentivi. Le modalit… di trattamento.

P.CHIAVE: bambino iperattivo o ipercinetico | deficit di attenzione | interventi a scuola |

===========================================================================

IPERATTIVITA E DISTURBI DELL'ATTENZIONE NELLA SCUOLA ELEMENTARE

in: Psicologia e Scuola n.83 1997

di: E.Sironi M.Frinco pag.10-18 Ed.Giunti             

Confronto tra un gruppo di bambini iperattivi e uno di controllo con prove di consapevolezza metattentiva e delle strategie di memoria

P.CHIAVE: attribuzione di successo | aspettative | metamemoria | metaconoscenza | iperattività

===========================================================================

STRUMENTI ALLEGATI

in: Diagnosi dei disturbi dell'apprendimento scolastico 1996

di: P.E.Tressoldi, C.Vio pag.145-172 Ed.Erickson           

Schede dei questionari su autostima, relazioni sociali, attribuzione e identità, motivazione, disturbi dell'attenzione, convinzioni e idee.

P.CHIAVE: difficoltà di apprendimento | questionario e scala conners | iperattivit… disattenzione | idee irrazionali sullo studio | emotività affettività atteggiamenti

===========================================================================

DISTURBI DA DEFICIT DI ATTENZIONE E DA COMPORTAMENTO DIROMPENTE

in: Mini DSM-IV. Criteri diagnostici 1996

di: American Psychiatric Association pag.69-76 Ed.Masson             

Disturbo da deficit di attenzione / iperattività. Disturbo della Condotta. Disturbo Oppositivo-Provocatorio.

P.CHIAVE: disattenzione | bambino iperattivo | disturbi del comportamento | devianza antisocialità | vandalismo furto fuga

===========================================================================

LA DISFUNZIONE CEREBRALE MINIMA: VECCHI MITI E NUOVE REALTA

in: Manuale di neuropsicologia dell'età evolutiva 1995

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - VT

di: E.Sechi pag.570-581 Ed.Zanichelli         

Danno cerebrale minimo, disturbi specifici di apprendimento, iperattività e segni neurologici minori. Categorie nosografiche attuali.

P.CHIAVE: ritardo mentale lieve | disturbo di attenzione iperattività | disturbo di coordinazione disprassia | disturbo specifico di calcolo | disturbo specifico di lettura

===========================================================================

L'IPERATTIVITA E I DISTURBI DELL'ATTENZIONE

in: Manuale di neuropsicologia dell'età evolutiva 1995

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - VT

di: M.Margheriti, G.Sabbadini pag.595-623 Ed.Zanichelli         

Sindrome da immaturità o ritardo di sviluppo. Disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività: criteri diagnostici. Terapia.

P.CHIAVE: strutture processanti problem solving | processi di controllo psicostimolanti | modello di shallice  autocontrollo | attenzione selettiva arousal sostenuta | test wisconsin card sorting farmaci

===========================================================================

DEFICIT DI CONTROLLO DEL COMPORTAMENTO

in: Psicologia dell'handicap e della riabilitazione 1997

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - VT

di: M.C.Usai pag.166-182 Ed.Angeli             

Disturbo da deficit dell'attenzione con iperattività. Cause, diagnosi, riabilitazione e terapia.

P.CHIAVE: farmaci | trattamento medico-farmacologico | stimolanti |

===========================================================================

CAP.3 COME INSEGNARE NUOVE ABILITA’

in: Disabilità e apprendimento. L'esperienza di un laboratorio 1992

di: B.Baldazzi pag.63-82 Ed.Omega              

Tecniche comportamentali: prerequisiti, tecniche di aiuto, modellamento o imitazione, shaping o modellaggio, chaining o concatenamento.

P.CHIAVE: precondizioni: attenzione e motivazione | ansia | non assertività | iperattività | ritardo mentale adulto

===========================================================================

6. COME COMPORTARSI QUANDO NON FA ATTENZIONE?

in: Quella peste di mio figlio. Manuale di sopravvivenza per genitori 1992

di: Douglas J. pag.111-133 Ed.FrancoAngeli       

Come gestire i comportamenti problema: deficit di attenzione, interrompere continuamente, non aspettare,impulsività I compiti e lo studio.

P.CHIAVE: distraibilità e lavoro scolastico | apprendimento e iperattività | bambino iperattivo | motivazione allo studio

===========================================================================

FARMACOTERAPIA NEI DISTURBI DELL'ATTENZIONE: ESPERIENZA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

in: Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza vol.65 n.1 1998

di: AA.VV. pag.105-112 Ed.Borla              

Efficacia del trattamento farmacologico con un sottogruppo di soggetti con deficit di attenzione e soddisfacente controllo emozionale.

P.CHIAVE: iperattività | bambino iperattivo |  |

===========================================================================

DISTURBI DI IMPULSIVITA’ E RICERCA VISIVA IN BAMBINI CON DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA’

in: Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza vol.65 n.2 1998

di: Marzocchi G., Cornoldi C. pag.173-186 Ed.Borla              

Esame della prova MF e della prova CP per lo studio dell'impulsività e di difficoltà nell'attenzione sostenuta in compiti di ricerca visiva.

P.CHIAVE: percezione visiva | test | bambino iperattivo |

===========================================================================

DIFFICOLTA ESECUTIVE E PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE PRASSICA NEI BAMBINI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL'ATTENZIONE CON IPERATTIVITA’

in: Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza vol.65 n.2 1998

di: Sechi e., Corcelli A., Vasques P. pag.187-195 Ed.Borla              

Deficit di rendimento del gruppo nelle prove esecutive e di costruzione. Disprassia.

P.CHIAVE: bambino iperattivo |  |  |

===========================================================================

ADHD E PERCORSI EVOLUTIVI: APPUNTI DI RICERCA

in: Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza vol.65 n.2 1998

di: Romani M., Sogos C., Levi G. pag.247-256 Ed.Borla              

Studio sull'evoluzione del disturbo di deficit di attenzione e iperattività.

P.CHIAVE: bambino iperattivo |  |  |

===========================================================================

IL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA’: ANALISI DI DUE CASI

in: Difficoltà di apprendimento vol.4 n.3 1999

di: Offredi F., Vio C. pag.379-398 Ed.Erickson           

Training di autoistruzione verbale in cinque fasi e tecnica del costo della risposta per migliorare l'autocontrollo.

P.CHIAVE: bambino iperattivo | tecniche comportamentali | strategie | apprendimento

===========================================================================

STRATEGIE PER GESTIRE IN CLASSE GLI ALUNNI CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’

in: Difficoltà di apprendimento vol.4 n.4 1999

di: AA.VV. pag.567-578 Ed.Erickson           

Strategie efficaci per l'alunno iperattivo. Interventi su antecedenti e conseguenze, di tipo cognitivo-comportamentale.

P.CHIAVE: disattenzione | distraibilità | alunno ipercinetico | apprendimento

===========================================================================

ATTENZIONE E CONSAPEVOLEZZA: ASPETTI DI FUNZIONAMENTO NORMALE E PATOLOGICO

in: Metacognizione, disturbi di apprendimento e handicap 1996

di: Di Nuovo S. pag.116-121 Ed.Junior             

Modello neuropsicologico dell'attenzione, sistema operativo e supervisore. Relazioni tra consapevolezza e processi attentivi.

P.CHIAVE: sindrome da deficit attentivo | difficoltà di apprendimento | iperattività | accorgimenti per la consapevolezza | autocontrollo

===========================================================================

TURBE CENTRALI MISCELLANEE NON CORRELATE A RITARDO MENTALE, PARALISI CEREBRALE O ALTRE SINDROMI ENCEFALICHE PRIMARIE

in: I Care n.3 1999

di: AA.VV. pag.81-84 Ed.Centro Ried.Ortof. 

Analisi dei disturbi "minori" di apprendimento o comportamento. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività

P.CHIAVE: controllo motorio e percezione | disattenzione | impulsività | iperattività | disturbo di sviluppo della coordinazione

===========================================================================

STRATEGIE PER LE ABILITA DI ORGANIZZAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’

in: Difficoltà di apprendimento Vol.5 n.2 1999

di: Stormont-Spurgin M. pag.185-194 Ed.Erickson           

Valutazione delle abilità di organizzazione. Gruppo di apprendimento cooperativo. Routine e liste promemoria. Scheda dei compiti assegnati.

P.CHIAVE: teche dei compiti | agende giornaliere | collaborazione con i genitori | apprendimento  | intervento

===========================================================================

F90-F99. SINDROMI E DISTURBI COMPORTAMENTALI ED EMOZIONALI CON ESORDIO ABITUALE NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA

in: ICID-10 Classif.Internazionale delle sindromi e dei disturbi psich. 1995

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: Organizzazione Mondiale della Sanità pag.162-180 Ed.Masson             

Sd.ipercinetica iperattivit… e disturbo dell'attenzione. Disturbi della condotta, oppositivo provocatorio, depressivo, sd.ansiosa.

P.CHIAVE: sd.da separazione | ansia sociale fobie rivalità fraterna | mutismo elettivo  attaccamento | disturbo da tic  sd.di tourette | enuresi encopresi pica balbuzie

===========================================================================

UNA SCALA DI FACILE USO PER LA RILEVAZIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI DEI BAMBINI CON DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’

in: Psicologia clinica dello sviluppo n.4/1 2000

di: G.M.Marzocchi, C.Cornoldi pag.43-63 Ed.il Mulino          

Impiego della scala SDAI da parte degli insegnanti: modello e metodologia. Identificazione dei soggetti.

P.CHIAVE: diagnosi e comportamento a scuola | punteggio alla subscala disattenzione | criteri e scheda del test |

===========================================================================

MIGLIORARE L'ATTENZIONE NEL CONTESTO INDIVIDUALE E IN CLASSE: METODI DI INTERVENTO

in: Difficoltà di apprendimento vol.6 n.1 2000

di: R.A.Fabio pag.37-46 Ed.Erickson           

Un utile repertorio di tecniche che coinvolgono l'intera classe del bambino con sindrome da deficit di attenzione e iperattività

P.CHIAVE: deficit attentivo e apprendimento | modeling schede di autocontrollo | training individuale | interventi metacognitivi | strategie

===========================================================================

COS'E’ IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA’ (DDAI)

in: Bambino (Il) con deficit di attenzione/iperattività 1999

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: C.Vio, G.M.Mazzocchi, F.Offredi pag.11-25 Ed.Erickson           

Sintomi primari, criteri diagnostici e processi psicologici implicati. DSM-IV e ICD-10. Epidemiologia, sintomi secondari, etiologia.

P.CHIAVE: neuropsicologia e lobo frontale | disturbi associati | disturbo d'ansia generalizzato | prognosi | intervento

===========================================================================

COME AFFRONTARE IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA’

in: Bambino (Il) con deficit di attenzione/iperattività 1999

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: C.Vio, G.M.Mazzocchi, F.Offredi pag.27-37 Ed.Erickson           

Strumenti di valutazione. Terapie farmacologiche. Training cognitivo-comportamentali. Accorgimenti e consigli agli insegnanti.

P.CHIAVE: organizzazione in classe | suggerimenti per la lezione | gestione del comportamento | test

===========================================================================

L'INSEGNAMENTO DI TECNICHE EDUCATIVE A LIVELLO FAMILIARE

in: Bambino (Il) con deficit di attenzione/iperattività 1999

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: C.Vio, G.M.Mazzocchi, F.Offredi pag.39-54 Ed.Erickson           

Famiglia e difficolt… di rapporto con i figli iperattivi. Attribuzioni e credenze disfunzionali. Il parent training per genitori: criteri.

P.CHIAVE: conduzione del training | caratteristiche del conduttore | modalità | deficit di attenzione e iperattività

===========================================================================

INDICAZIONI GENERALI SUL PROGRAMMA E STRUTTURA DEGLI INCONTRI. LA COMPRENSIONE DEL PROBLEMA

in: Bambino (Il) con deficit di attenzione/iperattività 1999

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: C.Vio, G.M.Mazzocchi, F.Offredi pag.65-81 Ed.Erickson           

Obiettivi del training per genitori: clima di gruppo, descrizione dei comportamenti del bambino con DDAI e del deficit di autoregolazione.

P.CHIAVE: scala per genitori sul comportamento | scala su disattenzione e iperattività | sdai questionario senso di competenza | formazione e informazione ai genitori

===========================================================================

PREPARAZIONE DEI GENITORI AL CAMBIAMENTO

in: Bambino (Il) con deficit di attenzione/iperattività 1999

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: C.Vio, G.M.Mazzocchi, F.Offredi pag.83-89 Ed.Erickson           

Preparare i genitori del bambino iperattivo al cambiamento: cosa penso, come mi comporto, cosa dovrei fare con mio figlio.

P.CHIAVE: questionario per i genitori | deficit di attenzione/iperattività | materiali per il parent training |

===========================================================================

SCELTE EDUCATIVE CHE FAVORISCONO L'AUTOREGOLAZIONE

in: Bambino (Il) con deficit di attenzione/iperattività 1999

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: C.Vio, G.M.Mazzocchi, F.Offredi pag.103-114 Ed.Erickson           

Gestione del comportamento del bambino iperattivo in famiglia: le regole, il rinforzo, le routine, la previsione dei problemi.

P.CHIAVE: materiali per il parent training | deficit di attenzione/iperattività | gestione del tempo privilegiato |

===========================================================================

INDIVIDUARE I COMPORTAMENTI NEGATIVI DEL BAMBINO

in: Bambino (Il) con deficit di attenzione/iperattività 1999

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: C.Vio, G.M.Mazzocchi, F.Offredi pag.115-124 Ed.Erickson           

Analisi dei comportamenti problematici. Tecniche di riduzione, uso della punizione e altri interventi.

P.CHIAVE: deficit di attenzione/iperattività | materiali per il parent training |  |

===========================================================================

AMPLIARE IL PROPRIO BAGAGLIO DI STRATEGIE

in: Bambino (Il) con deficit di attenzione/iperattività 1999

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: C.Vio, G.M.Mazzocchi, F.Offredi pag.125-136 Ed.Erickson           

Tecniche di controllo del comportamento: il costo della risposta, il timeout, il rinforzo di comportamenti positivi.

P.CHIAVE: deficit di attenzione/iperattività | materiali per il parent training | intervento in famiglia |

===========================================================================

AGIRE D'ANTICIPO RISPETTO AL PROBLEMA E CON UN PIANO IN TESTA

in: Bambino (Il) con deficit di attenzione/iperattività 1999

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: C.Vio, G.M.Mazzocchi, F.Offredi pag.137-148 Ed.Erickson           

Gestione del comportamento, analisi della situazione e scelta delle conseguenze da parte dei genitori. Analisi funzionale.

P.CHIAVE: antecedente comportamento conseguenze | reazione del bambino | materiale per il parent training | deficit di attenzione/iperattività

===========================================================================

IL GENITORE COME MODELLO DI ABILE RISOLUTORE DI PROBLEMI

in: Bambino (Il) con deficit di attenzione/iperattività 1999

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: C.Vio, G.M.Mazzocchi, F.Offredi pag.149-159 Ed.Erickson           

Il genitore come modello di comportamento corretto e come modificatore del comportamento del figlio iperattivo. Teoria del problem solving.

P.CHIAVE: deficit di attenzione/iperattività | gestione delle situazioni | prevedere le difficoltà | materiali per il parent training

===========================================================================

UN BILANCIO DEL LAVORO SVOLTO

in: Bambino (Il) con deficit di attenzione/iperattività 1999

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: C.Vio, G.M.Mazzocchi, F.Offredi pag.161-170 Ed.Erickson            

Conclusione del parent training per genitori di bambini iperattivi:riassunto, bilancio dei risultati ottenuti e di quelli ottenibili.

P.CHIAVE: deficit di attenzione/iperattività | materiali per il lavoro di gruppo | gestione del comportamento |

===========================================================================

DISFUNZIONE CEREBRALE MINIMA. RAPPORTI CON LE CONDIZIONI BORDERLINE, LE DISARMONIE EVOLUTIVE E IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE

in: Neuropsicopatologia dello sviluppo 1999

collocazione: Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: M.De Negri pag.173-180 Ed.Piccin             

Comportamento ipercinetico, iperattività e DSM IV. Riferimenti alla teoria interpersonale.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

CRITERI DIAGNOSTICI DEL DSM IV (SELEZIONE)

in: Neuropsicopatologia dello sviluppo 1999

collocazione: Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: M. De Negri pag.319-332 Ed.Piccin             

Deficit di attenzione con iperattività Disordini della condotta e altre sindromi, con testo in inglese.

===========================================================================

INTERVENTI COGNITIVI SU VARI ASPETTI DELL'ATTENZIONE E DEL SISTEMA ATTENTIVO SUPERVISORE

in: Difficoltà di apprendimento vol.6 n.4 2001

di: F.Benso, S.Guerra pag.513-530 Ed.Erickson           

Presentazione di un caso: un bambino di 10 anni con disturbo da deficit attentivo e iperattività. Test PASAT e altri. Esercizi.

P.CHIAVE: computer | switch categoriali e motori | timing clock | riabilitazione neuropsicologica

===========================================================================

L'INTERVENTO METACOGNITIVO NEL DEFICIT DI ATTENZIONE: UN CASO FELICE

in: Psicologia clinica dello sviluppo n.1 2001

di: L.Bigozzi pag.117-131 Ed.il Mulino          

Esperienza di trattamento di una bambina con deficit dell'attenzione e iperattività secondo il programma metacognitivo a schede.

===========================================================================

PRINCIPALI DISTURBI PSICOPATOLOGICI IN ETA EVOLUTIVA

in: Manuale di Neuropediatria 1998

collocazione: Corso di Laurea Triennale per Fisioterapista - VT

di: G.B.Cavazzuti pag.361-368 Ed.Editeam            

Autismo e sintomi autistici in malattie neurologiche. Deficit di attenzione con iperattività (ADHD). Anoressia nervosa in età evolutiva.

===========================================================================

ELEMENTI DI PSICHIATRIA IN ETA EVOLUTIVA

in: Neurologia pediatrica 2001

collocazione: Biblioteca Corso di Laurea per Fisioterapista - VT

di: AA.VV. pag.547-575 Ed.Masson             

Valutazione psichiatrica del bambino. Disturbi dell'apprendimento e della comunicazione. Deficit di attenzione e iperattività

P.CHIAVE: alimentazione condotta alimentare | anoressia bulimia encopresi enuresi | disturbi da tic ansia depressione | disturbi dell'umore suicidio | schizofrenia abuso bambino immigrato

===========================================================================

L'INSEGNAMENTO POSITIVO: RICERCHE PSICOEDUCATIVE IN SITUAZIONE REALE SUI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI

in: Difficoltà di apprendimento vol.7 n.2 2001

di: D.Fontana, F.Celi pag.215-227 Ed.Erickson           

Interventi cognitivo-comportamentali sulle difficoltà di attenzione e l'iperattività. Due bambini sordi nella scuola elementare.

P.CHIAVE: deficit di attenzione | sordità | deficit uditivo | esperienza

===========================================================================

ADATTARE L'AMBIENTE DELLA CLASSE AI BISOGNI DEGLI ALUNNI CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA

in: Difficoltà di apprendimento vol.7 n.4 2002

di: E.Carbone pag.499-519 Ed.Erickson           

Strategie ed interventi per adattare l'ambiente fisico classe alle esigenze di alunni iperattivi ed alle loro principali difficoltà.

P.CHIAVE: iperattività | impulsività | disattenzione e distraibilità | disorganizzazione | specchietto di strategie e interventi

===========================================================================

IL "QUESTIONARIO SDQ STRENGTHS AND DIFFICULTIES QUESTIONNAIRE": UNO STRUMENTO PER VALUTARE DIFFICOLTA COMPORTAMENTALI ED EMOTIVE IN ETA EVOL

in: Difficoltà di apprendimento Vol.8 n.1 2002

di: AA.VV. pag.75-84 Ed.Erickson           

Dati normativi del questionario per insegnanti in 5 subscale: iperattività, disturbi di Condotta, problemi emotivi, relazioni, prosocialità

P.CHIAVE: deficit di attenzione/iperattività | disturbo oppositivo/provocatorio | disturbo di condotta | disturbi da comportamento dirompente | punti di forza e di debolezza

===========================================================================

LA SCALA IPDDAI: CONTRIBUTO PER LA COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO PER L'IDENTIFICAZIONE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E/O IPERATTIVITA’

in: Difficoltà di apprendimento 8/2 2002

di: AA.VV. pag.153-172 Ed.Erickson           

Una scala di valutazione per insegnanti sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Acclusa, in 18 items, con istruzioni.

P.CHIAVE: questionario | problemi di comportamento |  |

===========================================================================

IL QUESTIONARIO SVS. UNO STRUMENTO PER LA MISURA DELLE ABILITA VISUOSPAZIALI IN AMBITO SCOLASTICO

in: Psicologia e Scuola N.112 2002

di: A.Molin, C.Cornoldi pag.30-44 Ed.Giunti              

Le abilità visuo-spaziali e l'apprendimento. Disturbi non verbali di apprendimento. La scala di valutazione SVS: questionario osservativo.

P.CHIAVE: abilità visuospaziali percezione visiva | apprendimento linguistico disattenzione | iperattività matematica abilità sociali | ambiente socioculturale svantaggiato | validazione e valori criterio

===========================================================================

L'IPERATTIVITA’

in: Disturbi (I) dell'apprendimento 1991

collocazione: Biblioteca Corso di Laurea in Fisioterapista

di: M.Prior pag.479-500 Ed.il Mulino          

I disturbi dell'attenzione. Attivazione. Trattamento dell'ADHD. Criteri diagnostici.

P.CHIAVE: disturbi dell'apprendimento |  |  |

===========================================================================

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’. IL CASO DI UN BAMBINO DI QUARTA ELEMENTARE

in: Psicologia e Scuola n.113 2003

di: AA.VV. pag.16-27 Ed.Giunti             

Procedure: aiutare l'insegnante ad interagire col bambino; predisporre l'ambiente scolastico; ridurre i comportamenti problema; collaborare.

P.CHIAVE: risorse attentive autoorganizzazione | capacità di autocontrollo | memoria e apprendimento | prestazioni scolastiche | tolleranza alle frustrazioni

===========================================================================

DIFFICOLTA DI CONTROLLO PERCETTIVO-MOTORIO IN BAMBINI CON DISTURBO DA DEFICIT DELL'ATTENZIONE/IPERATTIVITA’: IMPLICAZIONI SCOLASTICHE

in: Difficoltà di apprendimento Vol.8 n.3 2003

di: S.Calzolari, K.Cioffi Waldbauer pag.361-378 Ed.Erickson           

Uso di una batteria di prove/test sulle abilità percettivo motorie e difficoltà dei bambini con SDDAI. Difficoltà di apprendimento.

P.CHIAVE: coordinazione dinamica mani e generale | controllo posturale e segmentario | organizzazione dello spazio | riproduzione di strutture temporali | simbolizzazione di strutture temporali

===========================================================================

DECODIFICA DEI MESSAGGI UDITIVI E VISIVI IN TELEVISIONE DA PARTE DI SOGGETTI CON DDAI

in: Psicologia dell'Educazione e della Formazione vol.5 n.1 2003

di: AA.VV. pag.88-107 Ed.Erickson           

Confronto tra 28 soggetti normali e altrettanti con deficit di attenzione e iperattività. Focalizzazione visiva e attenzione uditiva.

P.CHIAVE: distrattori | attenzione | televisione |

===========================================================================

DEFICIT DI ATTENZIONE AL FEMMINILE: ASPETTI COGNITIVI, EMOTIVI E COMPORTAMENTALI

in: Difficoltà di apprendimento n. 9/1 2003

di: AA.VV. pag.49-70 Ed.Erickson           

Le diversità tra maschi e femmine con deficit di attenzione ed iperattività

P.CHIAVE: autostima | rendimento scolastico |  |

===========================================================================

COMPORTAMENTO DISTURBANTE / DIROMPENTE (PROBLEMI ESTERNALIZZANTI)

in: Diagnosi (La) psicologica nella scuola secondo il DSM-IV 2001

collocazione: Servizio di Psicologia Villa Immacolata

di: A.E.House pag.57-74 Ed.Erickson            

Linee guida per la valutazione del caso. Disturbo della Condotta. Disturbo Oppositivo Provocatorio. Disturbo da Comportamento Dirompente NAS

P.CHIAVE: disturbo esplosivo intermittente | d.dell'adattamento alterazione condotta | d. da deficit di attenzione iperattività |

===========================================================================

QUALE TERAPIA PER IL BAMBINO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA’? IN CHE MISURA VANNO USATI GLI PSICOFARMACI IN ETA EVOLUTIVA

in: Psicologia clinica dello sviluppo n.2 2003

di: G.M.Mazzocchi, C.Cornoldi pag.287-319 Ed.il Mulino          

Discussione sulle corrette procedure di trattamento.

P.CHIAVE: metilfenidato | adhd | intervento psicoeducativo |

===========================================================================

L'ALLIEVO ADHD A SCUOLA. PARTE PRIMA: INQUADRAMENTO STORICO E DIAGNOSTICO

in: Psicologia e Scuola n.116 2003

di: D.Fedeli pag.26-39 Ed.Giunti             

La sindrome da danno cerebrale. Sindrome ipercinetica. Sindrome del bambino iperattivo. I criteri diagnostici DSM-IV e ICD10.

P.CHIAVE: disattenzione | impulsività | iperattività | ipotesi eziologiche | deficit attentivo

===========================================================================

DISTURBI SOLITAMENTE DIAGNOSTICATI PER LA PRIMA VOLTA NELL'INFANZIA, NELLA FANCIULLEZZA O NELL'ADOLESCENZA

in: DSM-IV-TR Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali 2002

collocazione: Servizio di Psicologia Villa Immacolata VT

di: American Psychiatric Association pag.101-121 Ed.Masson             

Criteri diagnostici DSM-IV per i disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente. Disturbo DDAI iperattività disattenzione

P.CHIAVE: disturbo della condotta | disturbo oppositivo provocatorio | criteri diagnostici icd-10 | prevalenza

===========================================================================

DISTURBI DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA’ E DISTURBI DELLA CONDOTTA

in: Neurologia e psichiatria dello sviluppo 1998

collocazione: Servizio di Psicologia Villa Immacolata

di: Guareschi Cazzullo A., Lenti C., Musetti L., Musetti M.C. pag.71-82 Ed.McGraw-Hill        

Disturbi da deficit di attenzione e iperattività Clinica e disturbi associati. Trattamento. Disturbi della condotta. Aggressività

P.CHIAVE: disturbo oppositivo provocatorio | comportamento | distruzione incendio furto fuga |

===========================================================================

PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA

in: Impulsività e autocontrollo. Interventi e tecniche metacognitive 2003

collocazione: Servizio di Psicologia - Villa Immacolata

di: Cornoldi C. e al. pag.7-55 Ed.Erickson           

La sindrome con deficit dell'attenzione ed iperattività. Training di autoregolazione/autocontrollo: obiettivi e scale di valutazione.

P.CHIAVE: prova cp ricerca di sequenze di lettere | memoria di figure categorizzabili | sdai, sdag, sdab, conners trs | schema dei 16 incontri di training

===========================================================================

PROVE DI INGRESSO E DI USCITA

in: Impulsività e autocontrollo. Interventi e tecniche metacognitive 2003

collocazione: Servizio di Psicologia - Villa Immacolata

di: Cornoldi C. e al. pag.57-121 Ed.Erickson           

Sindrome con deficit dell'attenzione ed iperattività. Test MF, CP1, CP2, CP3, MFCPR, SDAI, SDAG, SDAB, CTRS, questionario di attribuzione.

P.CHIAVE: prove di valutazione attenzione | discriminazione visiva  alunno genitori | sequenza di lettere  memoria visiva | individuazione di comportamenti | disattenzione e iperattività insegnanti

===========================================================================

INCONTRI

in: Impulsività e autocontrollo. Interventi e tecniche metacognitive 2003

collocazione: Servizio di Psicologia - Villa Immacolata

di: Cornoldi C. e al. pag.123-327 Ed.Erickson           

Sindrome con deficit dell'attenzione ed iperattività. Schede dei 16 incontri del training di autocontrollo e problem solving.

P.CHIAVE: pensiero e linguaggio interiore | approccio ai problemi e concentrazione | cinque fasi nel problem solving | problemi nelle relazioni interpersonali | valutare le conseguenze e l'impegno

===========================================================================

ADHD E TRATTAMENTO: L'ESPERIENZA DEL CHILD DEVELOPMENTAL CENTRE DELLA UNIVERSITA DELLA CALIFORNIA DI IRVINE

in: Psicologia clinica dello sviluppo n.3 2003

di: A.Re pag.495-503 Ed.il Mulino          

Organizzazione della scuola interva al Centro. Token System, sistema dei livello, intervento sulle competenze sociali.

P.CHIAVE: deficit di attenzione e iperattività | intervento psicopedagogico | gettoni | token economy

===========================================================================

RIFLESSIONI FINALI DOPO LA DISCUSSIONE SU "QUALE TERAPIA PER IL BAMBINO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA’?  E PSICOFARMACI"

in: Psicologia clinica dello sviluppo n.3 2003

di: G.M.Mazzocchi, C.Cornoldi pag.517-520 Ed.il Mulino          

Importanza dell'approccio multimodale: i farmaci, l'approccio cognitivo e comportamentale.

===========================================================================

VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI CORPOREE: I PROCESSI COGNITIVI E LE FUNZIONI MENTALI

in: La diagnosi funzionale secondo l'ICF 2004

collocazione: Servizio di Psicologia Villa Immacolata

di: D.Ianes pag.67-128 Ed.Erickson           

Aree principali e strumenti di diagnosi: condizioni di salute, funzioni mentali e altro. Tappe di sviluppo dai 36 ai 72 mesi del test LAP.

P.CHIAVE: valutazione dell'attenzione | questionario di metacognizione qmai | scala di valutazione dell'autocontrollo | scala sdai disattenzione iperattività | memoria problem solving  quest.qms

===========================================================================

L'ALLIEVO ADHD A SCUOLA. PARTE TERZA: IL PROFILO PSICOLOGICO

in: Psicologia e Scuola n.118 2004

di: D.Fedeli pag.14-26 Ed.Erickson           

Le funzioni esecutive: pianificazione e flessibilità Memoria di lavoro. Orientamento temporale e comportamento organizzato.

P.CHIAVE: difficoltà linguistiche iperattività | difficoltà di apprendimento | regolazione delle emozioni | problemi senso-motori e attenzione | linguaggio interno  motivazione

===========================================================================

IL QUESTIONARIO COM: UNO STRUMENTO DI IDENTIFICAZIONE DI PROBLEMATICHE ASSOCIATE AL DDAI

in: Difficoltà di apprendimento vol.9 n.3 2004

di: C.Cornoldi, A.Molin, V.Marcon pag.391-412 Ed.Erickson           

Presentazione di uno questionario per l'insegnante per individuare i disturbi associati al deficit di attenzione e iperattività.

P.CHIAVE: questionario sindromi compresenti | disturbo oppositivo provocatorio | disturbo della condotta | ansia   autismo ad alto funzionamento | disturbo di tourette