BIBLIOGRAFIA SUI DISTURBI DELLA LETTURA

 

===========================================================================

DISTURBI DELLA LETTURA:DIFFICOLTA DI CODIFICA E DECODIFICA FONOLOGICA.

in: Difficoltà di apprendimento vol.1 n.2 1995

di: T.Malaguti - P.G.Rossi pag.215-223 Ed.Erickson           

Un'accurata analisi del disturbo,che permetter… all'insegnante di operare un intervento mirato ed efficace.

P.CHIAVE: lettura | Difficoltà di lettura | riabilitazione | Difficoltà di apprendimento

===========================================================================

I BAMBINI "NON LO SO":LA COMPRENSIONE DELLA LETTURA COSTITUISCE UN PROBLEMA?.

in: HD n.43 1991

di: E.L.Weisenbach pag.20-24 Ed.Tecnoscuola        

Suggerimenti per l'apprendimento e l'elaborazione del testo. Elaborazione di schemi di riferimento. Importanza dell'immaginazione.

P.CHIAVE: lettura | Difficoltà di apprendimento | immaginazione | comprensione del testo | tecnica del richiedere

===========================================================================

PRESENTAZIONE DI UN METODO FONICO-SILLABICO ORIGINALE NELLA RIABILITAZIONE DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA.

in: I Care n.1 1992

di: M.T.Massari, D.Sarti, G.Bucciolini, G.Zardini pag.28-33 Ed.C.Ried.Ortof.       

Un metodo riabilitativo che comprende:le sillabe inverse,dittonghi e sillabe con dittonghi,sillabe complesse e con diagrammi. L'uso articolo

P.CHIAVE: lettura | Difficoltà di lettura | riabilitazione | metodo fonico sillabico

===========================================================================

METODO FONICO-SILLABICO ORIGINALE NELLA RIABILITAZIONE DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E DI SCRITTURA IN UN ADOLESCENTE BILINGUE CON R. MENTALE.

in: I Care n.2 1995

di: D.Sardi, M.M.Dini, M.T.Massari, G.Zardini pag.78-80 Ed.C.Ried.Ortof.      

Presentazione di un caso e metodo usato.

P.CHIAVE: ritardo mentale | soggetto bilingue con ritardo mentale | Difficoltà di lettura | Difficoltà di scrittura | metodo fonico sillabico

===========================================================================

LETTURA, RIFLESSIONE ED ERRORE COME ATTIVITA TRASVERSALI.

in: Educatore (L') n.7 1993

di: B.Malfermoni pag.8-11 Ed.Fabbri             

La correzione mentre il bambino parla. Le inferenze nella soluzione dei problemi matematici e l'attivitpre-disciplinare.

P.CHIAVE: lettura | riflessione sull'errore | correzione degli errori | correzione | ragionamento aritmetico | Difficoltà di apprendimento

===========================================================================

APPLICAZIONE DI UN METODO FONICO-SILLABICO ORIGINALE IN BAMBINI CON DIFFICOLTA DI LETTURA E DI SCRITTURA SECONDARIE A DISTURBO SP.DI LINGUAG

in: I Care n.2 1993

di: D.Sarti, G.Zardini, M.T.Massari, M.M.Dini pag.42-44 Ed.C.Ried.Ortof.      

Descrizione del metodo.

P.CHIAVE: Difficoltà di linguaggio | Difficoltà di lettura | Difficoltà di scrittura | rieducazione | metodo fonico sillabico

===========================================================================

LA LETTURA ALTERNATA.

in: Educatore (L') n.23 1994

di: O.Auriemma pag.10-11 Ed.Fabbri             

Un metodo per aiutare i bambini con Difficoltà di lettura. L'apporto delle famiglie. L'esperienza di alcune scuole senesi.

P.CHIAVE: Difficoltà di lettura | lettura | intervento | rieducazione

===========================================================================

PROPOSTA RIABILITATIVA DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA-SCRITTURA IN UN BIMBO CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO SECONDARIE E DISARMONIA EVOLUTIVA.

in: I Care n.4 1995

di: G.Bucciolini, D.Sorti, B.Molteni, M.T.Massari pag.129-131 Ed.C.Ried.Ortof.      

Presentazione del caso e metodo utilizzato.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento | Difficoltà di apprendimento secondarie | Difficoltà di lettura | Difficoltà di scrittura | riabilitazione

===========================================================================

UNA STRATEGIA DI IDENTIFICAZIONE DELLE PAROLE PER GLI ADOLESCENTI CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO.

in: Insegnare all'handicappato vol.6 n.1 1991

di: B.K.Lenz - C.A.Hughes pag.49-69 Ed.Erickson           

La Difficoltà di lettura. Il metodo "La strategia in 7 fasi di identificazione delle parole".

P.CHIAVE: Difficoltà di lettura | apprendimento | lettura | Difficoltà di apprendimento | problem solving

===========================================================================

SU,GIU,SOPRA,SOTTO:LETTURA DI PAROLE CHE INDICANO RELAZIONI SPAZIALI.

in: Insegnare all'handicappato vol.3 n.1 1988

di: G.McNutt pag.65-70 Ed.Erickson           

Alcune tecniche per comprendere i termini che definiscono le relazioni spaziali.

P.CHIAVE: apprendimento | Difficoltà di apprendimento | relazioni spaziali | concetti | applicazioni

===========================================================================

ADATTAMENTO DEI LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO.

in: Insegnare all'handicappato vol.7 n.1 1992

di: J.S.Schumm - K.Strickler pag.63-71 Ed.Erickson           

Valutazione dell'adeguatezza del libro. Sostituzione o semplificazione del testo.

P.CHIAVE: apprendimento | Difficoltà di apprendimento | libro di testo | lettura | adattamento del libro di testo

===========================================================================

L'INVERSIONE DI LETTERE:ALCUNE IDEE PER LA CORREZIONE DEGLI ERRORI.

in: Insegnare all'handicappato vol.2 n.3 1988

di: J.J.Feder - C.K.Weber pag.311-314 Ed.Erickson           

Tecniche correttive.

P.CHIAVE: lettura | scrittura | apprendimento | Difficoltà di apprendimento | inversione di lettere

===========================================================================

METACOGNIZIONE E DISABILITA DI APPRENDIMENTO:INSEGNAMENTO DI ABILITA METACOGNITIVE DI MEMORIA,LETTURA,SCRITTURA E MATEMATICA.

in: Insegnare all'handicappato vol.2 n.2 1988

di: A.S.Palincsar - D.A.Brown pag.133-151 Ed.Erickson           

Interventi per migliorare le abilità di memoria,comprensione del testo,l'espressione scritta e in matematica.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento | abilità cognitive | memoria | lettura | scrittura

===========================================================================

OLTRE IL LIBRO DI TESTO:INSEGNARE AREE DI CONTENUTO AD ALLIEVI CON DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO.

in: Insegnare all'handicappato vol.8 n.3 1994

di: L.Prentice - P.T.Cousin pag.277-282 Ed.Erickson           

Un modello didattico per insegnare informazioni in un'area specifica.

P.CHIAVE: apprendimento | Difficoltà di apprendimento | lettura | acquisizione dei concetti | libro di testo

===========================================================================

ANSIA E LETTURA.

in: Psicologia e Scuola n.55 1991

di: G.Guasco - T.Trapani pag.4-15 Ed.Giunti             

Indagine sperimentale con bimbi della s.elementare sulle abilità di lettura e l'eventuale rapporto con l'ansia e l'ambiente di appartenenza.

P.CHIAVE: lettura | ansia | Difficoltà di lettura | ambiente socio culturale | comprensione del testo

===========================================================================

DIFFICOLTA SPECIFICHE DI COMPRENSIONE NELLA LETTURA. NUOVE PROSPETTIVE TEORICHE E DI INTERVENTO.

in: Psicologia e Scuola n.73 1995

di: R.DeBeni - L.Cacci• pag.3-11 Ed.Giunti             

Analisi delle cause delle Difficoltà di comprensione. Dalla verifiche all'intervento. Componenti cognitive e metacognitive.

P.CHIAVE: lettura | comprensione del testo | Difficoltà di apprendimento | psicopedagogista | apprendimento

===========================================================================

FRUIZIONE TELEVISIVA E DISTURBI DELLA LETTURA. PRIMA PARTE: INTRODUZIONE TEORICA E RASSEGNA DELLA LETTERATURA.

in: Psicologia e Scuola n.75 1995

di: E.Barone - V.Rugierri - A.M.T.Giordano pag.3-13 Ed.Giunti             

Lo studio dei movimenti oculari nei disturbi della lettura. Studio sulla funzione dei fattori percettivi in gioco durante la visione TV.

P.CHIAVE: Difficoltà di lettura | fruizione televisiva | televisione | percezione visiva | movimenti oculari

===========================================================================

FRUIZIONE TELEVISIVA E DISTURBI DELLA LETTURA. SECONDA PARTE: UNO STUDIO PILOTA.

in: Psicologia e Scuola n.76 1995

di: E.Barone - V.Ruggieri - A.M.T.Giordano pag.3-12 Ed.Giunti             

Una ricerca compiuta dagli autori sul rapporto tra fruizione televisiva e disturbi della lettura.

P.CHIAVE: Difficoltà di lettura | fruizione televisiva | televisione | percezione visiva | movimenti oculari

===========================================================================

IL COMPUTER CONTRO I DISTURBI DI APPRENDIMENTO.

in: Bambini (I) con Difficoltà di apprendimento 1991

di: A.Collini pag.244-256 Ed.Fabbri             

I contenuti di una lezione, le prestazioni degli alunni, modelli di lettura a confronto. Alcuni casi.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento | computer | lettura |

===========================================================================

CAPITOLO TERZO. LE DISORTOGRAFIE.

in: Come affrontare le Difficoltà di apprendimento 1986

di: M.Brotini pag.81-112 Ed.Del Cerro          

Correlazioni tra disortografia e altri disturbi, classificazione degli errori, prove di accertamento, trattamento dei disortografici.

P.CHIAVE: disortografia | discriminazione percettiva | linguaggio | lettura a colori | atlante dei gesti programma frostig

===========================================================================

CAPITOLO QUARTO. LE DISLESSIE.

in: Come affrontare le Difficoltà di apprendimento 1986

di: M.Brotini pag.113-147 Ed.Del Cerro          

Lettura e socializzazione, dislessia e disadattamento. Prevenzione e rieducazione. La valutazione delle Difficoltà di lettura. Trattamento.

P.CHIAVE: dislessia Difficoltà di lettura | prove di valutazione | trattamento | metodi di rieducazione | tecniche di rieducazione | scrittura scritto

===========================================================================

CAPITOLO SECONDO. LA LETTURA.

in: Disturbi (I) dell'apprendimento 0

di: L.Sabbadini - M.R.Mancinelli pag.13-106 Ed.Carucci            

Il processo di acquisizione della lettura e suoi disturbi. Programma psicopedagogico. Memoria. Strutturazione spazio-temporale.

P.CHIAVE: Difficoltà di lettura | lettura | intervento psicopedagogico | schede | Difficoltà di apprendimento

===========================================================================

LA PROMOZIONE DELLE ABILITA DI DECODIFICAZIONE IN RAGAZZI DAI 9 AI 14 ANNI CON PROBLEMI DI LETTURA.

in: Difficoltà di lettura nella scuola media 1992

di: G.Friso - A.Molin - S.Poli pag.7-36 Ed.Erickson           

I disturbi di apprendimento dalla scuola elementare alla media. Problemi d'intervento e tipi d'intervento. Sviluppo di abilità di lettura.

P.CHIAVE: Difficoltà di lettura | lettura | scuola media | decodifica

===========================================================================

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA.

in: Difficoltà di lettura nella scuola media 1992

di: G.Friso - A.Molin - S.Poli pag.37-44 Ed.Erickson           

Programma per promuovere l'abilità di lettura in soggetti di scuola media che presentano una lettura ancora stentata e non fluida.

P.CHIAVE: Difficoltà di lettura | lettura | scuola media | esplorazione del testo | programma

===========================================================================

GRUPPO A. ESPLORAZIONE DEL TESTO.

in: Difficoltà di lettura nella scuola media 1992

di: G.Friso - A.Molin - S.Poli pag.47-58 Ed.Erickson            

Schede di lavoro per soggetti con Difficoltà di lettura.

P.CHIAVE: Difficoltà di lettura | lettura | scuola media | schede | accesso alla parola

===========================================================================

GRUPPO B. LAVORO DI ACCESSO ALLA PAROLA. (SCOPRI LA PAROLA).

in: Difficoltà di lettura nella scuola media 1992

di: G.Friso - A.Molin - S.Poli pag.59-112 Ed.Erickson           

Schede di lavoro per soggetti con Difficoltà di lettura.

P.CHIAVE: Difficoltà di lettura | lettura | scuola media | schede | accesso alla parola

===========================================================================

GRUPPO D. DECODIFICA E COMPRENSIONE.

in: Difficoltà di lettura nella scuola media 1992

di: G.Friso - A.Molin - S.Poli pag.113-130 Ed.Erickson           

Schede di lavoro per soggetti con Difficoltà di lettura.

P.CHIAVE: Difficoltà di lettura | lettura | scuola media | schede | comprensione del testo

===========================================================================

GRUPPO E. CONTROLLO DEL RITMO.

in: Difficoltà di lettura nella scuola media 1992

di: G.Friso - A.Molin - S.Poli pag.131-143 Ed.Erickson           

Schede di lavoro  per soggetti con Difficoltà di lettura.

P.CHIAVE: Difficoltà di lettura | lettura | scuola media | schede | ritmo di lettura

===========================================================================

DIFFICOLTA NELL'APPRENDIMENTO LINGUISTICO E DIFFICOLTA NELL'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA, SCRITTURA E ARITMETICA.

in: Disturbi (I) del linguaggio 1982

di: C.Cornoldi - G.Zucco - C.Osti pag.83-100 Ed.Erip               

Analisi di alcuni aspetti comuni e quelli distinti che si possono ravvisare nei diversi apprendimenti scolastici.

P.CHIAVE: linguaggio | apprendimento | Difficoltà di linguaggio | lettura | scrittura

===========================================================================

CAPITOLO SECONDO. FUNZIONI DI BASE E PROCESSI DI APPRENDIMENTO.

in: Diagnosi (La) psicologica nelle Difficoltà di apprendimento 1980

di: C.Cornoldi - S.Soresi pag.20-37 Ed.Erip               

Abilità e processi. Le Difficoltà di apprendimento. La diagnosi differenziata nello studio delle Difficoltà di apprendimento.

P.CHIAVE: abilità e processi | human information processing | meccanismi cognitivi e lettura | apprendimento della lettura | schema cognitivo e scrittura

===========================================================================

LA DISLESSIA EVOLUTIVA: IL DISTURBO E I PROCESSI NORMALI DI ACQUISIZIONE DELLA LETTURA E SCRITTURA.

in: Difficoltà di apprendimento vol.2 n.1 1996

di: R.Moschen - E.Savelli pag.59-78 Ed.Erickson           

Un quadro dei risultati raggiunti dalla ricerca in questo ambito e le implicazioni rilevanti ai fini dell'approccio riabilitativo.

P.CHIAVE: modelli di lettura e scrittura | neuropsicologia e schemi | via fonologica o lessicale | stadio logografico | alfabetico ortografico | sritto

===========================================================================

COGLIERE IL SIGNIFICATO LETTERALE DELLA FRASE E SAPERLA TRADURRE IN PARAFRASI.

in: Guida alla comprensione del testo 1989

di: C.Cornoldi - R.DeBeni - Gruppo MT pag.373-406 Ed.Juvenilia          

4 schede di Difficoltà crescente attraverso le quali si porta l'alunno a parafrasare interi brani anche complessi come le poesie.

P.CHIAVE: esercizi di comprensione nella lettura | schede di comprensione del testo | capire il senso della frase letta | spiegare con parole proprie | prova per la scuola elementare

===========================================================================

I PERSONAGGI, L'ARGOMENTO DEL BRANO, LE IDEE IMPLICITE.

in: Handicap, memoria e apprendimento 1989

di: Molin pag.178-183 Ed.Juvenilia          

Sperimentazione nell'ambito del progetto MT per la promozione delle abilità di comprensione in lettura.

P.CHIAVE: comprensione della lettura | schede di lettura | Difficoltà di apprendimento | abilità di lettura

===========================================================================

PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA MT.

in: Handicap, comunicazione e linguaggio 1988

di: A.Molin - S.Poli pag.152-162 Ed.Juvenilia          

Programma di prevenzione e trattamento di scrittura e lettura.

P.CHIAVE: recupero di lettura e scrittura | prerequisiti della lettura | prove di valutazione | Difficoltà di apprendimento

===========================================================================

A CHI E RIVOLTO QUESTO MATERIALE.

in: Imparo a... leggere senza errori 1989

di: F.Celli pag.13-14 Ed.Erickson           

L'uso del materiale con bambini normodotati in et… di scuola materna e con allievi con Difficoltà di apprendimento o ritardo mentale medio.

P.CHIAVE: apprendimento della lettura | ritardo mentale |  |

===========================================================================

SCHEDE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA -SD- LAVORO SERIALE DA SINISTRA A DESTRA.

in: Schede per la prevenzione e il trattamento delle Difficoltà di app. 1985

di: --- pag.1-64 Ed.Org. Speciali      

64 schede che l'insegnante pu• presentare al bambino per svolgere varie attivit.

P.CHIAVE: programma mt - esercizi | coordinazione visuo-motoria | scansione visiva | ricerca di lettere | spostamento oculare

===========================================================================

SCHEDE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA -GV- GLOBALITA VISIVA.

in: Schede per la prevenzione e il trattamento delle Difficoltà di app. 1985

di: --- pag.1-87 Ed.Org. Speciali      

Schede lavoro.

P.CHIAVE: programma mt - esercizi | ricerca di parole bersaglio | inferenza di testo mancante | forma delle parole | percezione e sintesi visiva

===========================================================================

SCHEDE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA -MUSFU- MEMORIA E FUSIONE UDITIVA.

in: Schede per la prevenzione e il trattamento delle Difficoltà di app. 1985

di: --- pag.1-104 Ed.Org. Speciali      

Schede lavoro.

P.CHIAVE: programma mt - esercizi | sequenza di fonemi | memorizzazione dell'ordine di parole | fusione di lettere e sillabe

===========================================================================

SCHEDE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA -IVU- INTEGRAZIONE VISIVO-UDITIVA.

in: Schede per la prevenzione e il trattamento delle Difficoltà di app. 1985

di: --- pag.1-128 Ed.Org. Speciali      

Schede lavoro.

P.CHIAVE: programma mt - esercizi | associazione grafema-fonema | lettura di lettere | apprendimento di lettere | associazione parola-immagine

===========================================================================

SCHEDE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA -AV- ANALISI E MEMORIA VISIVA.

in: Schede per la prevenzione e il trattamento delle Difficoltà di app. 1985

di: --- pag.1-144 Ed.Org. Speciali      

Schede lavoro.

P.CHIAVE: memorizzazione dei grafemi | riconoscimento delle lettere | gruppi grafemici | programma mt - esercizi | discriminazione confronto di parole

===========================================================================

SCHEDE PER LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA - DUR- DISCRIMINAZIONE E ANALISI UDITIVA E RITMO.

in: Schede per la prevenzione e il trattamento delle Difficoltà di app. 1985

di: --- pag.1-72 Ed.Org. Speciali      

Schede lavoro.

P.CHIAVE: programma mt - esercizi | segmentazione sillabica | suono iniziale, finale, intermedio | analisi fonetica | scansione divisione sillabe

===========================================================================

LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E SCRITTURA - L'AVVIO DI UN PROCESSO RIABILITATIVO.

in: Quaderni di aggiornamento psicopedagogico n.6 1989

di: G.Stella pag.5-32 Ed.Del Cerro          

Apprendimento della lettura affrontato sotto il profilo psicologico e linguistico. Scrittura presentazione di un progetto riabilitativo.

P.CHIAVE: problemi psicologici | disturbi del linguaggio | espressione scritta |

===========================================================================

MIGLIORARE LA SCRITTURA NELLA SCUOLA SUPERIORE CON L'AUTOREGOLAZIONE COGNITIVA

in: Difficoltà di apprendimento vol.2 n.2 1996

di: J.R.Pardes R.Z.Rich pag.165-173 Ed.Erickson           

Presentazione di un programma d'insegnamento diretto delle abilità di composizione scritta per studenti di scuola superiore in difficoltà

P.CHIAVE: scuola media superiore | tema compito di scrittura | questionario di autovalutazione | Difficoltà di apprendimento | lettura strategica

linguaggio labiale | scrittura  prognosi

===========================================================================

INTRODUZIONE.

in: Strategie semplici di lettura-esercizi guida per la comprensione 1993

di: L.Ferraboschi - N.Meini pag.7-17 Ed.Erickson           

PerchŠ e come insegnare a leggere (indicazioni metodologiche). Le varie Difficoltà nella comprensione di un testo. Presentazione del lavoro.

P.CHIAVE: schede didattiche ed esercizi | comprensione del testo | analisi e comprensione nella lettura | curricolo e metodologia

===========================================================================

INQUADRAMENTO TEORICO E DEFINIZIONE DELLE DIFFICOLTA SETTORIALI DI APPRENDIMENTO.

in: In tema di dislessie 1991

di: P.Curci - C.Ruggerini pag.17-31 Ed.A.Guerini           

Gli elementi per una definizione concettuale delle Difficoltà settoriali di apprendimento.

P.CHIAVE: Difficoltà specifiche | disarmonia dello sviluppo | intelligenza e apprendimento | concetto di dislessia | lettura componenti processi parziali | scrittura scritto

===========================================================================

LA VALUTAZIONE LESSIMETRICA.

in: In tema di dislessie 1991

di: P.Curci - C.Ruggerini pag.33-47 Ed.A.Guerini          

Qualche notizia sui metodi lessimetrici in uso in Italia. Metodi lessimetrici e frequenza del problema.

P.CHIAVE: dislessia e test lessimetrici | frequenza Difficoltà di lettura | scrittura | scritto

===========================================================================

COSTRUZIONE DI TESTI DRAMMATICI E APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E SCRITTURA

in: Difficoltà di apprendimento vol.2 n.3 1997

di: L.Raiser, S.Hinson pag.337-345 Ed.Erickson           

Aiutare gli alunni di scuola elementare con Difficoltà di apprendimento attraverso il lavoro di produzione e recitazione di dialoghi.

P.CHIAVE: drammatizzazione | produzione del testo | processo di realizzazione del dialogo | abilità di lettura | lavoro cooperativo e linguaggio

===========================================================================

MATEMATICA E RISOLUZIONE DI PROBLEMI VERBALI: LE ORIGINI DELLE DIFFICOLTA

in: Difficoltà di apprendimento vol.2 n.3 1997

di: R.S.Parmar, J.F.Cawley, R.R.Frazita pag.371-381 Ed.Erickson           

Le Difficoltà  nel risolvere problemi dipendono spesso da un approccio superficiale e meccanico al testo. Criteri didattici che ne seguono.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento | enunciato e informazioni estranee | problemi a costruzione indiretta | problem solving verbale in matematica | comprensione nella lettura

===========================================================================

ABECEDARIUM - CONE INSEGNARE LA LETTURA AI BAMBINI IN DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO

in: Abecedarium 1997

di: V.Brutti pag.0-0 Ed.

Fascicolo in 15 unit… didattiche per avviare alla lettura, con approccio a parola intera (globale) e poi verso il fonico sillabico.

P.CHIAVE: ritardo mentale sindrome down | materiale didattico | disturbi fonologici, esercizi | lettura e scrittura | fusione di fonemi gioco sillabico consapevolezza fonologica scansione in sillabe | schede

===========================================================================

I DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO (DAS)

in: Diagnosi dei disturbi dell'apprendimento scolastico 1996

di: P.E.Tressoldi, C.Vio pag.13-23 Ed.Erickson           

Definizione di disturbo dell'apprendimento, Difficoltà e criteri di diagnosi secondo l'ICD-10. Disturbo specifico.

P.CHIAVE: lettura | scrittura strumentale compitazione | spelling | abilità aritmetiche discalculia calcolo | acalculia sindrome di gerstmann

===========================================================================

DALLA SEGNALAZIONE ALLA DIAGNOSI FUNZIONALE

in: Diagnosi dei disturbi dell'apprendimento scolastico 1996

di: P.E.Tressoldi, C.Vio pag.55-102 Ed.Erickson           

Scuola e servizi sociosanitari. Criteri di costruzione della diagnosi funzionale. Analisi: Difficoltà di apprendimento componenti cognitive.

P.CHIAVE: lettura scrittura ortografia calcolo | comprensione testo soluzione problemi | valutazione intelligenza e tests qi | matrici di raven culture free di cattel | wisc pma di thurstone ms 4-8 nemi zazzo

===========================================================================

PRESENTAZIONE DI ALCUNI CASI CLINICI

in: Diagnosi dei disturbi dell'apprendimento scolastico 1996

di: P.E.Tressoldi, C.Vio pag.103-117 Ed.Erickson           

Presentazione di casi di disturbo specifico del calcolo, della lettura strumentale, della comprensione del testo e di altro genere.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento | disturbi del linguaggio | sindrome non verbale |

===========================================================================

ERRORI NON FONOLOGICI: GLI ACCENTI

in: Recupero in ortografia 1996

di: L.Ferraboschi, N.Meini pag.189-208 Ed.Erickson           

Programma a schede ed esercizi per il controllo consapevole degli errori nello scritto: percezione uditiva dell'accento, sillaba accentata.

P.CHIAVE: disortografia dislessia | disturbi di apprendimento scrittura | recupero e materiali di lavoro | autocorrezione lettura disritmica | accentazione disritmia

===========================================================================

EDUCARE ALLA LINGUA PARLATA E SCRITTA

in: Scuola (Una) oltre le parole. Manuale per l'istruzione dei sordi 1995

di: M.L.Flavia, S.Maragna pag.135-194 Ed.La Nuova Italia    

Didattica per l'alunno sordo nella scuola media: lettura e comprensione del testo, produzione scritta. Lezione facilitata. Difficoltà….

P.CHIAVE: laboratorio teatrale lingua dei segni | genere dei nomi plurale verbi irregolari | descrizione riassunto lettera tema | organizzazione didattica obiettivi | bambino audioleso sordit

===========================================================================

DENTRO LA LETTURA, SECONDA PARTE

in: Handicap Risposte n.3 1997

di: D.Cavola pag.15-18 Ed.Oasi               

Esperienze di educazione alla lettura con bambini in difficoltà nella scuola elementare.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

LA DISFUNZIONE CEREBRALE MINIMA: VECCHI MITI E NUOVE REALTA

in: Manuale di neuropsicologia dell'et… evolutiva 1995

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - VT

di: E.Sechi pag.570-581 Ed.Zanichelli         

Danno cerebrale minimo, disturbi specifici di apprendimento, iperattivit… e segni neurologici minori. Categorie nosografiche attuali.

P.CHIAVE: ritardo mentale lieve | disturbo di attenzione iperattivit… | disturbo di coordinazione disprassia | disturbo specifico di calcolo | disturbo specifico di lettura

===========================================================================

SORDITA E DISTURBI DELL'UDITO

in: Disturbi (I) del linguaggio 1980

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - VT

di: G.Baldan pag.404-503 Ed.Etas libri         

Ipoacusia e sordit…: cause, tipologia, anatomia. Esame e test di audiometria. Audiogramma. Rieducazione della parola e labiolettura.

P.CHIAVE: terapia del linguaggio | logopedia | riabilitazione | bambino sordo | audiolesione

===========================================================================

IPOTESI PER L'UTILIZZO DI UN METODO SILLABICO DI ALFABETIZZAZIONE CON BAMBINI A RISCHIO DI DISTURBI DI APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO SCRITTO

in: I Care n.3 1997

di: M.Emiliani, G.Furia, F.Superchi pag.84-90 Ed.C.Ried.Ortof.      

Metodo di apprendimento della scrittura che parte da esercizi di segmentazione e sintesi sillabica, di sillabe, di costruzione di parole.

P.CHIAVE: composizione di bisillabe | insegnamento | lettura | deficit fonologico

===========================================================================

ESERCIZI DI AVVIAMENTO ALLA SCRITTURA E ALLA LETTURA

in: Esercizi di preparazione all'apprendimento scolastico 1971

di: AA.VV. pag.155-206 Ed.Quad.IMPP          

Schede di lavoro per lo sviluppo del grafismo e delle prassie; funzioni sensomotorie della mano. Lettura di immagini.

P.CHIAVE: ritardo mentale | disturbi dell'apprendimento | esercizi | materiali per l'intervento | disgrafia disprassia della scrittura

===========================================================================

LA SEMIOLOGIA DEI DISTURBI DELLA LETTURA

in: Lettura (La). Processi normali e dislessia 1984

di: G.Sartori pag.113-126 Ed.Il Mulino          

Sindromi dislessiche nell'adulto e nel bambino. Lettura lettera per lettera. Dislessia superficiale, fonologica, profonda. Iperlessia.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

L'ESAME CLINICO-SPERIMENTALE DEI DISTURBI DELLA LETTURA

in: Lettura (La). Processi normali e dislessia 1984

di: G.Sartori pag.225-239 Ed.Il Mulino          

Esame neuropsicologico dell'adulto e del bambino dislessico. Diagnosi differenziale. Riabilitazione neuropsicologica o cognitiva.

P.CHIAVE: valutazione | neuropsicologia |  |

===========================================================================

APPENDICE: PROVE PER L'ANALISI CLINICO-SPERIMENTALE DEL PAZIENTE DISLESSICO

in: Lettura (La). Processi normali e dislessia 1984

di: G.Sartori pag.241-264 Ed.Il Mulino           

Valutazione e test lessimetrici per la dislessia e i disturbi della lettura. Decisione semantica, confronto visivo-uditivo, omofoni.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

APPRENDIMENTO DELLA LETTURA

in: Psicologia della lettura 1986

di: R.G.Crowder pag.223-263 Ed.Il Mulino          

Storia dei metodi di insegnamento della lettura. La consapevolezza fonologica dei bambini. Linguaggio e Difficoltà di lettura.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELL'ORTOGRAFIA

in: Apprendimento della lettura e dislessia 1971

di: A.Jadoulle pag.13-29 Ed.Armando Armando    

Importanza del problema. Analisi degli errori di lettura.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

ALCUNE CONSIDERAZIONI PER IMPARARE A LEGGERE BENE

in: Apprendimento della lettura e dislessia 1971

di: A.Jadoulle pag.33-67 Ed.Armando Armando    

Intelligenza ed ambiente familiare. Il bambino mancino: lateralit…, mancinismo e Difficoltà di lettura.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

STUDIO DESTINATO A PRECISARE LE NOZIONE DI DISLESSIA

in: Apprendimento della lettura e dislessia 1971

di: A.Jadoulle pag.147-180 Ed.Armando Armando    

Difficoltà di lettura indipendenti dalla dislessia. Esempi di intervento delle funzioni studiate.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

PEDAGOGIA

in: Apprendimento della lettura e dislessia 1971

di: A.Jadoulle pag.183-247 Ed.Armando Armando    

Preparazione alla lettura: prerequisiti. Critiche al metodo globale per l'apprendimento. Un esempio di applicazione. Esercizi.

P.CHIAVE: intervento | trattamento | Difficoltà di apprendimento | lettura | sillaba frase

===========================================================================

IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO STRUMENTALE DELLA LETTURA

in: Trattamento (Il) dei disturbi dell'apprendimento scolastico 1998

di: C.Vio, P.E.Tressoldi pag.23-34 Ed.Erickson           

Componenti cognitive nella lettura: discriminazione visiva, memoria e fusione fonemica, corrispondenza grafemi-fonemi, lessico visivo.

P.CHIAVE: disturbi specifici | Difficoltà scolastiche | software didattico | task-analysis | analisi del compito

===========================================================================

IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO

in: Trattamento (Il) dei disturbi dell'apprendimento scolastico 1998

di: C.Vio, P.E.Tressoldi pag.40-45 Ed.Erickson           

Componenti cognitive: competenza e inferenza lessicale e semantica, abilità di metacomprensione e metodo di studio.

P.CHIAVE: task-analysis | analisi del compito | comprensione nella lettura | Difficoltà di apprendimento

===========================================================================

MODELLI SPERIMENTALI E ESPERIENZE DI TRATTAMENTO

in: Trattamento (Il) dei disturbi dell'apprendimento scolastico 1998

di: C.Vio, P.E.Tressoldi pag.67-93 Ed.Erickson           

Evoluzione spontanea del disturbo e specificit… dell'intervento. Valutazione, analisi e risultati di casi singoli.

P.CHIAVE: dislessia | disturbi del calcolo | lettura | Difficoltà di apprendimento

===========================================================================

IL BAMBINO CON PROBLEMI DI APPRENDIMENTO: STRATEGIE DI VALUTAZIONE ED INTERVENTO (SECONDA PARTE)

in: HD n.81 1998

di: L.Cottini, B.Lani pag.34-41 Ed.Tecnoscuola        

Riabilitazione delle Difficoltà di lettura e scrittura con software specifico.

P.CHIAVE: dislessia | software didattico letras | computer |

===========================================================================

VALIDITA PREDITTIVA PER LA DIAGNOSI DI DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA IN PRIMA ELEMENTARE DEL LIVELLO DI CONSAPEVOLEZZA FONEMICA...

in: I Care n.1 1998

di: R.Iozzino, S.Campi, C.Paolucci Polidori pag.2-5 Ed.C.Ried.Ortof.      

Importanza della rilevazione del livello di consapevolezza fonologica raggiunto a 5 anni nel prevedere il successo scolastico.

P.CHIAVE: disturbi di apprendimento | scuola elementare |  |

===========================================================================

DISTURBI DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA. TESTO NARRATIVO O ESPOSITIVO: COSA CAMBIA?

in: Psicologia e Scuola n.89 1998

di: M.G.Cataldo pag.3-14 Ed.Giunti             

Abilità ed obiettivi inerenti al processo di comprensione. Uni studio tra ragazzi della scuola media.

P.CHIAVE: inferenza semantica | struttura sintattica | incongruenze e ipotesi | significato letterale e idea centrale | approccio al testo

===========================================================================

STRUTTURA DEL RACCONTO E MAPPE NARRATIVE NELLA COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO

in: Difficoltà di apprendimento vol.3 n.4 1998

di: B.F.Hagood pag.475-482 Ed.Erikson            

Attivit… didattiche per la comprensione del testo narrativo per gli alunni della scuola elementare con Difficoltà di apprendimento.

P.CHIAVE: scrittura | produzione scritta | comprensione nella lettura |

===========================================================================

LE DISABILITA DI APPRENDIMENTO. PRIMA PARTE: DEFINIZIONE

in: HD n.84 1998

di: J.L.Culbertson pag.52-60 Ed.Tecnoscuola        

Evoluzione storica del concetto. Leggi federali negli USA. Ricerca di sottotipi e dislessia.

P.CHIAVE: disturbi di apprendimento | apprendimento della lettura | scrittura calcolo | analisi degli errori | sottoprocessi

===========================================================================

STRATEGIE DI COMPRENSIONE DEL TESTO PER STUDENTI CON DIFFICOLTA DI LETTURA

in: Difficoltà di apprendimento vol.4 n.1 1998

di: P.N.Swanson, S.De La Paz pag.53-69 Ed.Erickson           

Strategie per sviluppare un atteggiamento attivo e critico verso il testo. Come insegnare strategie di apprendimento. Riassumere e ordinare.

P.CHIAVE: argomento principale | schemi  struttura del testo narrativo | mappe narrative relazione domanda-testo | porre domande  automonitoraggio | rileggere, tornare indietro

===========================================================================

DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

in: Approccio neuropsicologico ai disturbi cognitivi in et… evolutiva 1997

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - VT

di: P.S.Bisiacchi, I.Lonciari, S.Liguoro pag.104-121 Ed.CEDAM              

Disabilità di apprendimento, definizioni e diagnosi nel ICD10 e nel DSM IV. Disturbo di lettura, di calcolo, dello scritto, del linguaggio.

P.CHIAVE: modelli neuropsicologici cognitivi | funzioni cognitive |  |

===========================================================================

DISLESSIA, DISORTOGRAFIA E DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO SCOLASTICO

in: Nuovo manuale di logopedia 1998

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti

di: A.De Filippis Cippone (a cura di) pag.161-195 Ed.Erickson           

Modello della memoria, stadio di lettura e scrittura. Difficoltà di apprendimento, diagnosi e prove, terapia. Esercizi di discriminazione.

P.CHIAVE: discriminazione e memoria uditiva | esercizi metafonologici analisi | segmentazione fusione uditiva | comprensione della lettura | disturbo di scrittura  logoterapia

===========================================================================

I DISTURBI DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA NELLA FASE DI ACQUISIZIONE

in: Disturbi (I) del linguaggio parlato e scritto 1990

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: M.Guderzo, G.Stella pag.73-74 Ed.La Goliardica      

Apprendimento della lettura e problemi di tipo costruttivo, esecutivo, psicolinguistico.

P.CHIAVE: dislessia |  |  |

===========================================================================

I DISTURBI DELLA LETTURA E DELLA LETTURA IN UNA FASE SUCCESSIVA DI APPRENDIMENTO

in: Disturbi (I) del linguaggio parlato e scritto 1990

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: M.Guderzo, G.Stella pag.89-99 Ed.La Goliardica      

Il cattivo lettore, alessia pura o lettura lettera-per-lettera, iperlessia, dislessia. Sindromi dislessiche. Disgrafia e disortografia.

P.CHIAVE: dislessia superficiale | dislessia fonologica | dislessia profonda | strategie di lettura e scrittura

===========================================================================

L'INDAGINE CLINICA NELLA FASE SUCCESSIVA ALL'ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

in: Disturbi (I) del linguaggio parlato e scritto 1990

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: M.Guderzo, G.Stella pag.101-103 Ed.La Goliardica      

La valutazione della lettura e della scrittura. Le competenze metalinguistiche.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento |  |  |

===========================================================================

I DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

in: Psicologia dell'handicap e della riabilitazione 1997

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - VT

di: M.C.Usai pag.142-165 Ed.Angeli             

Cause e frequenza delle disabilità di apprendimento. Neuropsicologia, lettura e linguaggio. Concetto di discrepanza. Diagnosi.

P.CHIAVE: riabilitazione | aspetti relazionali | prognosi | apprendimento scolastico

===========================================================================

SVANTAGGIO CULTURALE. LA LETTO-SCRITTURA

in: Handicap Risposte n.2 1999

di: A.Carlino Bandinelli pag.19-22 Ed.Oasi               

La rieducazione della lettura e della scrittura con gli alunni svantaggiati. Verifica, organizzazione del lavoro, metodo.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento | recupero scolastico didattico |  |

===========================================================================

DIDATTICA DIFFERENZIATA. STRATEGIE VINCENTI.

in: Handicap Risposte n.4 1998

di: A.Carlino Bandinelli pag.6-7 Ed.Oasi               

Rassegna di proposte e strumenti per la didattica di base con alunni con ritardo mentale o Difficoltà di apprendimento.

P.CHIAVE: integrazione scolastica | lettura funzionale | tecnica polivalente | recupero

===========================================================================

PREVENZIONE E RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA. L'INTERVENTO SULLA CONSAPEVOLEZZA FONEMICA

in: Difficoltà di apprendimento vol.4 n.2 1998

di: P.J.Edelen-Smith pag.213-227 Ed.Erickson           

Proposta di attività di gioco, musica e creatività per sviluppare la consapevolezza fonemica semplice e complessa. Analisi sintesi uditiva.

P.CHIAVE: consapevolezza fonologica | insegnamento fonologico diretto | riconoscimento di suoni analisi sintesi | abbinamento suono-parola | posizione dei suoni scomposizione

===========================================================================

LA DISLESSIA EVOLUTIVA E I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

in: Quaderni (I) del G.L.I.P. n.2 1997

di: G.Stella, A.Biancardi pag.1-27 Ed.

Definizione di dislessia evolutiva. Difficoltà di lettura, scrittura, calcolo. Incidenza nelle scuole di Bologna. Critri per l'intervento.

P.CHIAVE: riabilitazione | recupero | logopedia | terapia del linguaggio

===========================================================================

LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA

in: Problemi (I) della lettura 1991

di: C.Merini pag.75-107 Ed.Boringhieri        

Definizione di dislessia. Ipotesi sulle cause e osservazioni sulle Difficoltà di apprendimento della lettura.

P.CHIAVE: modello neuropsicologico standard | abilità fonologiche | sequenzialità lateralizzazione | contesto | deficit metacognitivo

===========================================================================

DRAMMATIZZAZIONE CREATIVA PER LA COMPRENSIONE DEL TESTO

in: Difficoltà di apprendimento vol.4 n.4 1999

di: K.Stanfa, D.O'Shea pag.515-527 Ed.Erickson           

Insegnamento della lettura e improvvisazione drammatica: come programmare l'attivit… per coinvolgere gli alunni in difficoltà

P.CHIAVE: comprensione letterale | comprensione inferenziale | comprensione critica | lettura  ritardo mentale lieve | recitazione teatro

===========================================================================

DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

in: Insegnante (L') di fronte all'handicap 1997

di: Guerrieri M. pag.241-264 Ed.Scientifiche Magi  

Dislessia, discalculia, disgrafia. Prerequisiti per l'apprendimento di lettura e scrittura. Percezione visiva e uditiva.

P.CHIAVE: disturbo dislessico | tipologia di errori | prevenzione nella scuola materna | scuola elementare | ritardo del linguaggio

===========================================================================

PROPOSTE PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INTERDISCIPLINARE

in: Insegnante (L') di fronte all'handicap 1997

di: AA.VV. pag.469-566 Ed.Scientifiche Magi  

Proposte didattiche in educazione stradale, geometria, musica, drammatizzazione, linguaggio, lettura e scrittura, logico-matematica.

P.CHIAVE: classificazione   concetto di numero | operazioni aritmetiche | problemi  Difficoltà di apprendimento | geometria  alunno disabile | educazione psicomotoria   handicap

===========================================================================

MOTIVAZIONE E METACOGNIZIONE NEL RECUPERO DELL'ABILITA DI COMPRENDERE TESTI

in: Metacognizione, disturbi di apprendimento e handicap 1996

di: Lumbelli L. pag.122-133 Ed.Junior             

Comprensione della lettura e Difficoltà di apprendimento. Processi di inferenza tipo bridging. Esempi di intervento nella scuola media.

P.CHIAVE: scuola dell'obbligo | competenza linguistica |  |

===========================================================================

DIFFICOLTA DI LETTURA NELLA SCUOLA MEDIA: L'INTERVENTO DIDATTICO-EDUCATIVO

in: Metacognizione, disturbi di apprendimento e handicap 1996

di: Molin A., Poli S., Friso G. pag.171-179 Ed.Junior             

Modello neuropsicologico standard di lettura e obiettivi didattici. Cenni all'esperienza fatta.

P.CHIAVE: esplorazione del testo | accesso lessicale | strategie di lettura | decodifica e comprensione | ritmo di lettura

===========================================================================

SCHEDE OPERATIVE. COMPRENSIONE DEL TESTO

in: Abilità visuo-spaziali. Intervento sulle Difficoltà non verbali 1999

di: AA.VV. pag.273-294 Ed.Erickson           

Materiale per il recupero delle Difficoltà visuospaziali nella lettura.Autovalutazione, esercizi di osservazione, disegno su lettura.

P.CHIAVE: comprensione testuale | incongruenza visiva | incongruenza spaziale | spiegazioni scritte | ricette

===========================================================================

L'ASSOCIAZIONE FONEMA-GRAFEMA NEL TRATTAMENTO DEI BAMBINI DISORTOGRAFICI

in: Saggi Neuropsicologia infantile Psicopedagogia Riabilitazione n.2 1999

di: Donfrancesco R. pag.105-113 Ed.Masson             

Riabilitazione dei disturbi di apprendimento della lettura e della scrittura con l'ausilio di figure che facilitano la discriminazione.

P.CHIAVE: fomeni e suoni simili | denominazione e confronto | disortografia | associazione grafema-immagine | memoria visiva

===========================================================================

RUOLO DELLA MEMORIA DI LAVORO NEI DISTURBI DI COMPRENSIONE DEL TESTO E DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI

in: A e R - Abilitazione e Riabilitazione n.2 1999

di: Cornoldi C., De Beni R. pag.35-40 Ed.Centro Paolo VI    

Valutazione della memoria di lavoro verbale: il Listening Span Test. La comprensione nella lettura.

P.CHIAVE: Difficoltà nella lettura |  |  |

===========================================================================

STRATEGIE PER INSEGNARE LA LETTURA EFFICACE DEI LIBRI DI TESTO

in: Difficoltà di apprendimento vol.5 n.3 2000

di: AA.VV. pag.309-325 Ed.Erickson           

Tecniche di recupero delle Difficoltà di studio e lettura. Decodifica di parole nuove, arricchimento del vocabolario e comprensione.

P.CHIAVE: scelta dei libri di testo | buoni e cattivi lettori | strategie didattiche | mappe semantiche e domande | scuola media e superiore

===========================================================================

"IL PRANZO E DIGERITO": L'ALUNNO CON DIFFICOLTA DIVENTA TUTOR DEI COMPAGNI

in: Difficoltà di apprendimento vol.5 n.3 2000

di: AA.VV. pag.403-419 Ed.Erickson           

L'esperienza di una classe 5 elementare nell'area degli studi sociali con la tecnica del circle time per l'integrazione di un compagno.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento | lavoro di gruppo cooperativo | comprensione nella lettura e studio | scheda sulla mucca e la digestione

===========================================================================

LA DISORTOGRAFIA EVOLUTIVA: CARATTERISTICHE DEGLI ERRORI ORTOGRAFICI E RAPPORTI CON LA PRESTAZIONE IN LETTURA

in: Difficoltà di apprendimento vol.5 n.4 2000

di: M.C.Usai, P.Viterbori pag.479-493 Ed.Erickson           

Analisi delle Difficoltà di apprendimento della scrittura e indicazioni per la prevenzione nella scuola elementare.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

INTRODUZIONE

in: Divertirsi con l'ortografia. Schede per l'apprendimento... 2000

di: M.Ragnoli pag.9-18 Ed.Erickson           

Fasi di apprendimento della lettura e della scrittura. Tipologia di errori. Schede per alunni delle elementari e delle medie.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento | errori fonologici |  |

===========================================================================

LE CONSONANTI

in: Divertirsi con l'ortografia. Schede per l'apprendimento... 2000

di: M.Ragnoli pag.89-174 Ed.Erickson           

Schede di apprendimento dell'ortografia: discriminare le consonanti simili, consolidare l'apprendimento dei gruppi consonantici....

P.CHIAVE: b/d c/g f/v p/b m/n t/d s/z r/l | Difficoltà  in lettura e scrittura | motivazione alla lettura | scuola elementare e media

===========================================================================

DIGRAMMI, TRIGRAMMI E ALTRI GRUPPI DI CONSONANTI E VOCALI

in: Divertirsi con l'ortografia. Schede per l'apprendimento... 2000

di: M.Ragnoli pag.175-299 Ed.Erickson           

Schede di apprendimento nella lettura e scrittura, adatte ad alunni di scuola elementare e media con Difficoltà

P.CHIAVE: ortografia | ca/co/cu  ce/ci cia/cio/ciu/cie | ca/cia ce/cie cu/ciu qu/cqu | chi/che ci/chi/ce/che si/se sci/sce | scie sca/sco/scu

===========================================================================

===========================================================================

RISULTATI DI UN TRAINING PER IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI COMPRENSIONE SINTATTICA

in: Psicologia clinica dello sviluppo n.2 2000

di: B.Greco pag.339-349 Ed.il Mulino          

Un bambino di 11 anni con disturbo del linguaggio trattato con un training a schede per la comprensione grammaticale.

P.CHIAVE: trog | lettura | linguaggio | recettivit

===========================================================================

STRATEGIE DI LETTURA PER STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA CON DIFFICOLTA LIEVI

in: Difficoltà di apprendimento vol.6 n.1 2000

di: S.Lebzelter, E.J.Nowacek pag.65-76 Ed.Erickson           

Sette strategie per favorire la decodificazione, l'arricchimento del vocabolario e la comprensione del testo.

P.CHIAVE: scomposizione | decodificazione | memory e catena | porsi domande parafrasare riassumere | comprensione nella lettura

===========================================================================

DIAGNOSI E RIABILITAZIONE DEI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

in: Dislessia (La). Aspetti clinici, psicologici e riabilitativi 1996

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: L.Siegel pag.119-133 Ed.Franco Angeli      

Sottotipi di disturbi dell'apprendimento. Comprensione della lettura. Prove d'intelligenza. Riabilitazione dei disturbi della lettura.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

LA DISLESSIA EVOLUTIVA E LA SUA ESPRESSIVITA NELL'ARCO DELLA SCOLARITA OBBLIGATORIA

in: Dislessia (La). Aspetti clinici, psicologici e riabilitativi 1996

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: AA.VV. pag.134-150 Ed.Franco Angeli      

Modelli neuropsicologici della lettura e Difficoltà in riabilitazione. Procedura e test per la diagnosi. Analisi dei risultati.

P.CHIAVE: matematica | discalculia | scrittura | comprensione correttezza rapidit

===========================================================================

CLINICA DEL DISTURBO DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA AL DI LA DELLE DIFFICOLTA TECNICHE DI LETTURA E SCRITTURA

in: Le Difficoltà di apprendimento della lingua scritta 1995

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: A.Martini pag.41-43 Ed.Del Cerro          

Pressione educativa, conflitto emozionale, ritmo di apprendimento, procedure. Vissuto della scuola.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento | emotività |  |

===========================================================================

IL PIANO RIABILITATIVO

in: Le Difficoltà di apprendimento della lingua scritta 1995

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapisti - Viterbo

di: A.Martini pag.58-75 Ed.Del Cerro          

Osservazione e rispetto dei tempi di apprendimento. Educazione metafonologica. Difficoltà di accesso alla fase alfabetica. Abilità ritmiche.

P.CHIAVE: Difficoltà ortografiche disortografia | test e materiali di riabilitazione | trattamento intervento | rieducazione | lettura scrittura

===========================================================================

VALUTAZIONE DELLE ABILITA DI LETTURA, SCRITTURA E MATEMATICA IN ALUNNI DI PRIMA ELEMENTARE

in: Difficoltà di apprendimento vol.6 n.2 2000

di: O.L.Broccolini, A.M.Di Pietro, M.A.Delli Compagni pag.155-162 Ed.Erickson           

Esperienza presso una scuola elementare di Teramo. Identificazione dei bambini a rischio di insuccesso scolastico.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento | test e prove |  |

===========================================================================

ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATA ALLO STUDIO: UN'ESPERIENZA NELLA SCUOLA SUPERIORE

in: Difficoltà di apprendimento vol.6 n.2 2000

di: G.Marzilli pag.201-220 Ed.Erickson           

Interventi per il recupero didattico di studenti con Difficoltà di apprendimento di tipo cognitivo, metodologico, motivazionale, ambientale.

P.CHIAVE: sostegno e aiuto questionario | schede di lettura del testo | analisi e sintesi del testo | raccordo con docenti e genitori | scheda di valutazione in classe

===========================================================================

PREVENZIONE E TRATTAMENTO PRECOCE DELLE DIFFICOLTA STRUMENTALI DI LETTURA E SCRITTURA

in: Procedure e metodi di trattamento nei disordini della comunicazione 1998

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapista - Viterbo

di: P.E.Tressoldi pag.88-106 Ed.Del Cerro          

Modello di sviluppo delle abilità Test di ripetizione di parole senza senso. Test di riconoscimento di lettere. Fusione di fonemi.

P.CHIAVE: ricerca visiva di sequenze di lettere | attivit…/esercizi metafonologici | prelettura prescrittura | logopedia terapia del linguaggio | ritardo di apprendimento

===========================================================================

IL DISEGNO

in: Lavorare sul fumetto. Unit… didattiche e schede operative. 2000

di: F.Bianchi, P.Farello pag.55-70 Ed.Erickson           

Indicazioni metodologico-didattiche. Attivit… in laboratorio. Schede di lavoro per gli alunni. Educazione artistica.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento | recupero | comprensione nella lettura | fumetto

===========================================================================

LA CARICATURA

in: Lavorare sul fumetto. Unit… didattiche e schede operative. 2000

di: F.Bianchi, P.Farello pag.87-103 Ed.Erickson           

Indicazioni metodologico-didattiche. Attivit… in laboratorio. Schede di lavoro per gli alunni. Disegno caricaturale dei personaggi.

P.CHIAVE: recupero didattico | Difficoltà di apprendimento | comprensione nella lettura | fumetto

===========================================================================

PRESENTAZIONE DI UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA MEMORIA DI LAVORO VERBALE E SUA RELAZIONE CON I DISTURBI DI COMPRENSIONE

in: Psicologia clinica dello sviluppo n.3 2000

di: F.Pazzaglia, P.Palladino, R.De Beni pag.465-486 Ed.il Mulino          

Working memory e comprensione nella lettura. Edizione italiana del Listening Span Test, versione ridotta. Comprensione verbale e studio.

P.CHIAVE: liste di parole | liste di frasi semplici | linguaggio |

===========================================================================

LE DIFFICOLTA A IMPARARE E I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO A SCUOLA

in: Apprendimento e riabilitazione a scuola 2000

collocazione: Biblioteca Corso D.U.Fisioterapista - Viterbo

di: L.Bigozzi pag.117-146 Ed.Carocci            

Difficoltà di apprendimento. Dislessia, disturbi di lettura e scrittura. Memoria fonologica e metodo globale. Esempi di trattamento.

P.CHIAVE: rapporto ortografia e lessico | competenza lessicale e ortografica | disgrafia discalculia | neuropsicologia e riabilitazione

===========================================================================

DISTURBI DELLA LETTURA E FRUIZIONE TELEVISIVA IN RAGAZZI DELLA SCUOLA MEDIA DELL'OBBLIGO

in: Psicologia e Scuola n.102 2001

di: E.Barone pag.3-18 Ed.Giunti             

Una ricerca avanza ipotesi di interferenza della eccessiva visione della televisione sulla organizzazione percettivo-visiva nella lettura.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

UN APPROCCIO MULTISENSORIALE ALL'ITALIANO SCRITTO

in: I Care n.2 2001

di: L.Garnero pag.64-68 Ed.It. Comm.          

Adattamento del Multisensory Approach di Orton-Gillingham per disturbi specifici di apprendimento. Apprendimento di lettura e scrittura.

P.CHIAVE: dislessia | presentazione delle lettere | associazione visiva uditiva cinestesica |

===========================================================================

INTERVENTO MEDIATO DAL COMPUTER SULLE DIFFICOLTÀ DI COMPRENSIONE DEL TESTO

in: Difficoltà di apprendimento vol.7 n.2 2001

di: D.Paganelli, C.Cornoldi pag.179-192 Ed.Erickson           

Valutazione del software Highlighter per la comprensione nella lettura.

P.CHIAVE:  |  |  |

===========================================================================

IPDA - QUOESTIONARIO OSSERVATIVO PER L'IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

in: IPDA - Questionario osservativo 2002

collocazione: Servizio di Psicologia Villa Immacolata VT

di: AA.VV. pag.7-72 Ed.Erickson           

Questionario standardizzato con 23 item per l'osservazione e l'identificazione delle Difficoltà nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento matematica | abilità generali di comportamento | motricità comprensione ed espressione | linguaggio metacognizione memoria | prassie orientamento prelettura

===========================================================================

VOCALI, VOCALI, VOCALI. ATTIVITA SPECIFICHE PER LA PREVENZIONE E IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTA

in: Vocali, vocali, vocali 2002

collocazione: Serv. di logopedia Villa Immacolata - VT

di: M.Ragnoli pag.7-227 Ed.Erickson           

Programma a schede sulle vocali per il primo avviamento alla scrittura e lettura nella scuola dell'infanzia e prima elementare.

P.CHIAVE: Difficoltà di apprendimento linguaggio | ritardo mentale riflessione sulla lingua | consapevolezza fonologica e grafismo | analisi delle lettere nelle parole | scomposizione inizio di parola

===========================================================================

LE DIFFICOLTA DI LETTO-SCRITTURA. PRIMO VOLUME. UN PERCORSO FONOLOGICO E METAFONOLOGICO

in: Difficoltà  (Le) di letto-scrittura 2002

collocazione: Servizio di logopedia Villa Immacolata

di: I.Riccardi Ripamonti pag.7-99 Ed.Erickson           

Le Difficoltà di apprendimento, la dislessia e la riabilitazione. Proposte operative, schede illustrate e scritte per la scansione sillabica

P.CHIAVE: lettura e scrittura | disturbo fonologico | riflessione sulla lingua | parole bisillabe tri e quadrisillabe | composizione e scomposizione analisi

===========================================================================

ATTIVITA MOTIVANTI PER L'INSEGNAMENTO DELLA COMPETENZA FONETICA

in: Difficoltà di apprendimento n.8/2 2002

di: L.M.Joseph pag.173-182 Ed.Erickson           

Proposta di attivit… di classificazione e discriminazione di parole attraverso il riconoscimento dei suoni, dello scritto. Tutoring.

P.CHIAVE: disturbo fonologico | schede e attivit… | casellari | lettura e scrittura

===========================================================================

INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA DEI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

in: Disturbi (I) dell'apprendimento 1991

collocazione: Biblioteca Corso di Laurea in Fisioterapista

di: C.Cornoldi pag.7-82 Ed.il Mulino          

Identificazione dei soggetti con disturbi dell'apprendimento. Classificazione, eziologia e criteri di intervento. Incidenza statistica.

P.CHIAVE: frequenza dei da | modello neuropsicologico della lettura | riabilitazione |

===========================================================================

I PROBLEMI DEL LINGUAGGIO

in: Disturbi (I) dell'apprendimento 1991

collocazione: Biblioteca Corso di Laurea in Fisioterapista

di: A.Fabrizi, E.Sechi, G.Levi pag.189-213 Ed.il Mulino          

Classificazione dei disturbi del linguaggio. Il disturbo di sviluppo. Apprendimento di lettura e scrittura. Componenti del linguaggio.

P.CHIAVE: test per componente | strategie di lettura | fonologia semantica sintassi |

===========================================================================

I DISTURBI STRUMENTALI DI LETTURA E SCRITTURA

in: Disturbi (I) dell'apprendimento 1991

collocazione: Biblioteca Corso di Laurea in Fisioterapista

di: P.Tressoldi pag.353-376 Ed.il Mulino          

Modello adulto di lettura e modello di apprendimento: stadio logografico, alfabetico, ortografico, lessicale. Dislessia e interventi.

P.CHIAVE: automatizzazione dell'accesso lessicale | neuropsicologia | rieducazione |

===========================================================================

COMPRENSIONE DELLA LETTURA E DIFFICOLTA DI COMPRENSIONE

in: Disturbi (I) dell'apprendimento 1991

collocazione: Biblioteca Corso di Laurea in Fisioterapista

di: R.De Beni, F.Pazzaglia pag.435-478 Ed.il Mulino          

Comprensione ed elaborazione del testo. Difficoltà specifiche di comprensione della lettura. Processi metacognitivi.

P.CHIAVE: dislessia | aspetti motivazionali | stili attributivi |

===========================================================================

DISTURBI SOLITAMENTE DIAGNOSTICATI PER LA PRIMA VOLTA NELL'INFANZIA, NELLA FANCIULLEZZA O NELL'ADOLESCENZA

in: DSM-IV-TR Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali 2002

collocazione: Servizio di Psicologia Villa Immacolata VT

di: American Psychiatric Association pag.63-71 Ed.Masson             

Criteri diagnostici DSM-IV per i disturbi dell'apprendimento: disturbo della lettura, del calcolo, dell'espressione scritta,

P.CHIAVE: prevalenza | diagnosi differenziale |  |

===========================================================================

L'USO DEL QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L'IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO: IL TEST IPDA

in: Materiali IPDA per la prevenzione delle Difficoltà di apprendimento 2002

collocazione: Servizio di Psicologia - Villa Immacolata

di: M.L.Tretti, A.Terreni, P.R.Corcella pag.21-23 Ed.Erickson           

Prima valutazione al termine della scuola dell'infanzi con il questionario per gli insegnanti. Aspetti comportamentali, motricità

P.CHIAVE: comprensione linguistica | espressione orale  metacognizione | memoria prassie orientamento | prealfabetizzazione prelettura | prescrittura prematematica

===========================================================================

L'INTERVENTO DI POTENZIAMENTO

in: Materiali IPDA per la prevenzione delle Difficoltà di apprendimento 2002

collocazione: Servizio di Psicologia - Villa Immacolata

di: M.L.Tretti, A.Terreni, P.R.Corcella pag.47-74 Ed.Erickson           

Schede ed esercizi di lettura, scrittura e calcolo. Obiettivi del programma memoria e metacognizione. Autoistruzioni verbali.

P.CHIAVE: training sulle Difficoltà | esempi di schede di lavoro | Difficoltà di apprendimento | problem solving | funzioni esecutive

===========================================================================

ADATTAMENTO DEL TESTO ALLE DIFFICOLTA DEGLI ALUNNI: ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE

in: Difficoltà di apprendimento vol.9 n.4 2004

di: N.Dyck, J.B.Pemberton pag.531-542 Ed.Erickson           

Come adattare il testo per gli alunni con Difficoltà di apprendimento. Diagramma per scegliere l'adattamento necessario.

P.CHIAVE: ritardo mentale | evitare ridurre supportare la lettura | organizzare guidare la lettura |